Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
però nell'ottica di diminuire il debito e anche la spesa per interessi converrebbe richiamare solo i lunghi dove possono rilevare grandi quantità a prezzi più bassi. Visto che il denaro eventualmente messo a disposizione non sarà molto converrebbe a loro ottimizzarne l'impiego.

Vero anche questo.
La "spesa per interessi" sarà un tema a partire dal 2021.
Ad ogni modo il grosso del debito, ormai non è più nei new-GGB.
 
Timeline di sviluppi critici in Grecia - Votato il bilancio con 167 voti - messaggio politico darà l'Eurogruppo, il 16 o 19/11 Relazione di avanzamento e 22-23/11 darà il via libera a una dose di 31, 5 miliardi di euro

12/11/12 - 07:11





La Grecia ha rispettato quando il ritardo ... ma adempiuto ai suoi obblighi, adottando le misure con un marginale 153 parlamentari di maggioranza e di bilancio con 167 deputati.
Questi 2 parametri fondamentali sono stati fissati come prerequisito un corso insieme alla relazione di avanzamento dell'economia greca sarà reso pubblico il 19 novembre o 16.


La Grecia ha rispettato gli impegni alla mano per fine del grande raggiungimento di uno, ma alla fine non è riuscito a rispettare i propri impegni.
Rimane una relazione che tuttavia sarà una spada a doppio taglio in quanto consente conclusioni politiche, ma il suo approccio economico conferma quanto quasi tutti si aspettavano che le piccole cose sono in Grecia.

Tuttavia, la dose di 31,5 miliardi di euro saranno pagati come indicato e comprenderà dosi supplementari per un totale di 45 miliardi di euro.
Cronologia dei principali sviluppi di essere a conoscenza degli investitori e il mercato è la seguente.


11 novembre
Bilancio di ieri è stata approvata con 167 voti a favore.
Ciò ha fatto seguito l'adozione di misure da una stretta maggioranza 153 deputati.

12 novembre
L'Eurogruppo sarà la decisione sulla dose e la relazione non è stata ancora formalizzata.
Tuttavia non vi è chiaro messaggio politico che le azioni della Grecia è nella giusta direzione.

13 novembre
Tesoro all'asta 2 versioni 1 e 3 mesi al fine di trarre 5 miliardi di rimborsare i titoli greci detenuti dalla BCE euro 5 miliardi di scadono il 16 novembre
Banche greche finanzierà il governo greco al fine di pagare 5 miliardi di euro.
Una nota grave il FSE finanzierà le banche greche. Vale a dire, la BCE pagherà con fondi propri 5000000000 scadenza.

14 o 15 novembre
Comunicato termini ricapitalizzazione delle banche greche.
Il core tier 1 al 9% entro il 2014.
Fino al 6% il Core Tier 1 si è incontrato con common equity.
Dal 6,01% al 9% il Core Tier 1 saranno coperti con cocos.
I warrant saranno 9 e la partecipazione minima del 10% dell'aumento di capitale.

16 novembre
Scadenza 5000000000 € di titoli greci detenuti dalla BCE, che pagherà per le banche greche a pagare per lo stato greco, che ripagherà la BCE. Vale a dire, la BCE si ripagherà.

16 o 19 novembre
Will pubblicamente segnalare progresso dell'economia greca e base di conoscenze non è ancora sicuro al 100%.
La relazione, tuttavia, essere una lama a doppio taglio in quanto consente conclusioni politiche, ma il suo approccio economico conferma ciò che ci aspettiamo quasi tutte piccole cose che erano in Grecia.

22-23 novembre
Il 22-23 novembre è in programma vertice quando si prevede di dare il via libera per il rilascio della dose dovrebbe essere destinato a dicembre.
26-27 novembre
Abbiamo messo a punto il programma completo del versamento della quota pari a 31,5 sarà raggiungere i 45 miliardi di dollari con le dosi sono stati ritardati a causa delle lacune temporali grandi della Grecia.

Per la fine di novembre
Fornire garanzie scritte dal EFSF a banche greche per coprire i loro requisiti patrimoniali per annunciare i risultati di 6 mesi e 9 mesi.
Senza questa garanzia, i revisori non firmare i certificati di audit.

Inizio di dicembre
Annunciato il fabbisogno di capitale per le banche greche da parte del consiglio superiore.

Metà a fine dicembre
Dose di 31,5 miliardi di euro, di cui 24 miliardi di euro per ricapitalizzare le banche saranno ripagati.

Metà a fine dicembre
L'esposizione pubblica di Blackrock, che costringe le banche a fare ulteriori disposizioni di € 11 miliardi.
Tuttavia, esiste la possibilità di questo obiettivo da rivedere sul palmare con l'intervento della Banca di Grecia.

Metà a fine dicembre
Fornite prestito prestito ponte ponte mentre le banche inizierà il processo per soddisfare i Cocos.
Tuttavia questo processo sarà completato entro un mese 2 del 2013.


Peter Leotsakos
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Morgan Stanley: aumento dei rischi politici in Europa e in particolare in Germania - con l'attenzione viene focalizzata sulla Grecia e la Spagna di ritardare la richiesta accresciute difficoltà interne per il Cancelliere Merkel

12/11/12 - 09:23



È aumentato rischi politici in Europa, avvertono gli analisti di Morgan Stanley, non solo nella regione, ma fiscale debole e nucleo di Europa e in particolare in Germania.

Se la Spagna non va al club dei paesi che chiedono assistenza in riunione odierna dell'Eurogruppo, insieme con la Grecia, Cipro e Slovenia, si rivelerà difficile per la cancelliera Angela Merkel, per ottenere il sostegno del Parlamento tedesco.

Le richieste di assistenza richiedono l'approvazione dei parlamenti nazionali e nel caso della Germania questo include l'approvazione della Bundesbank, come rilevato da Ian Stannard, capo della strategia di valuta estera per l'Europa di Morgan Stanley.

Generalmente considerato una richiesta di aiuto rivolta spagnola positivamente dalla Germania, mentre l'aiuto alla Grecia si aspetta di ricevere un "via libera", insieme con le esigenze di Cipro e Slovenia.

Ma con l'attenzione rivolta alla Grecia, se il contributo precedente round approvato, la Merkel potrebbe incontrare difficoltà a casa.Anche il rischio per l'euro a causa della riluttanza di Spagna ad applicare per il salvataggio può essere esteso, secondo Morgan Stanley.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Alla fine siamo arrivati alla conclusione del percorso intrapreso a luglio: tagli e sacrifici per rientrare entro un percorso "sostenibile" per il deficit/PIL.
La manovra 2013 è molto dura, è l'ultima occasione per la Grecia.
L'esecutivo, dopo il voto di mercoledì, si è parzialmente ricomposto. La "Sinistra Democratica" anzichè scegliere l'astensione ha votato a favore, come era nei patti.
Ora Samaras può mettere sul tavolo le carte chieste. L'Eurogruppo dovrà far vedere le sue.

La traettoria del debito/PIL rimane fuori controllo.
Le proposte per farla rientrare sono molte, ed anche noi ne abbiamo ampiamente discusso.
Conosciamo però le intenzioni del FMI per una OSI mentre gli europei sono categoricamente contrari.
L'unico studio fattibile rimane quello di Bruegel. Ma, anche per questo, la UE dovrà avere coraggio.
Intanto vedremo come si muoverà Charles Dallara, i cui destini sono legati ai nostri.

A livello di eurozona i dati macro non sono buoni, con ogni probabilità la Francia entrerà in recessione nei primi mesi del 2013. La Germania inizia a rallentare. In previsione un ulteriore taglio dei tassi che andrà a beneficio dei titoli a TF.
Venerdì giornata interlocutoria, di tenuta sui supporti. Come al solito, massima attenzione ai prezzi.


Grecia 1678 pb. (1677)
Portogallo 741 pb. (729)
Spagna 448 pb: (45£)
Italia 363 pb. (367)
Irlanda 360 pb. (343)
Belgio 96 pb. (98)
Francia 79 pb. (83)
Austria 49 pb. (51)

Bund Vs Bond -27 (-28)
 
Ultima modifica:
Bond euro poco mossi in apertura, mercato sconta dubbi su Grecia

lunedì 12 novembre 2012 08:44




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5E8M92VJ20121112




LONDRA, 12 novembre (Reuters) - Poco variati in apertura di seduta i futures Bund, sullo sfondo dell'incertezza per l'esito della riunione odierna dell'Eurogruppo, che tornerà a focalizzarsi sulla situazione greca.

Nonostante l'approvazione ieri da parte del parlamento di Atene del budget 2013, i ministri finanziari della zona euro non dovrebbero essere ancora in grado di produrre una decisione sullo sblocco delle nuove tranche di aiuti al paese, anche se sembra esserci un accordo per la concessione alla Grecia di due anni supplementari per la realizzazione del proprio piano di aggiustamento dei conti.

"Non credo che (oggi) avremo niente di concreto per quel che riguarda la prossima tranche di aiuti alla Grecia" afferma un trader. "Il mercato rimane positivo sui Bund nella misura in cui lo scenario economico rimane incerto, visti anche i problemi fiscali degli Usa. Non vedo ragioni per particolari vendite di Bund".

A fronte di forti squilibri nei conti pubblici Usa, che l'amministrazione Obama dovrà gestire in collaborazione con un Congresso diviso tra Repubblicani e Democratici, nel 2013 potrebbero scattare massicci tagli di spesa e aumenti di tasse che rischiano a loro volta di compromettere i tentativi di ripresa dell'economia americana.
 
però nell'ottica di diminuire il debito e anche la spesa per interessi converrebbe richiamare solo i lunghi dove possono rilevare grandi quantità a prezzi più bassi. Visto che il denaro eventualmente messo a disposizione non sarà molto converrebbe a loro ottimizzarne l'impiego.

Concordo, ma se gli scambi aumentano vorticosamente solo sui lunghi salgono subito i prezzi sui lunghi, e percepito questo, saliranno anche i brevi, pur se con scambi ridotti. RItengo che per non far salire troppo i prezzi potrebbero fare acquisti "orizzontali", acquistando soprattutto i lunghi, ma anche i brevi per non fa alzare troppo i prezzi.
 
Prime battute di apertura: Borsa di Atene, ASE a 806 punti +0,60%.
Spread stabile sui max a 1670 pb.
Benchmark Francoforte: bid/ask 30,75 - 31,65. Stabile con denaro in lievissima risalita.
 
Alla fine siamo arrivati alla conclusione del percorso intrapreso a luglio: tagli e sacrifici per rientrare entro un percorso "sostenibile" per il deficit/PIL.
La manovra 2013 è molto dura, è l'ultima occasione per la Grecia.
L'esecutivo, dopo il voto di mercoledì, si è parzialmente ricomposto. La "Sinistra Democratica" anzichè scegliere l'astensione ha votato a favore, come era nei patti.
Ora Samaras può mettere sul tavolo le carte chieste. L'Eurogruppo dovrà far vedere le sue.

La traettoria del debito/PIL rimane fuori controllo.
Le proposte per farla rientrare sono molte, ed anche noi ne abbiamo ampiamente discusso.
Conosciamo però le intenzioni del FMI per una OSI mentre gli europei sono categoricamente contrari.
L'unico studio fattibile rimane quello di Bruegel. Ma, anche per questo, la UE dovrà avere coraggio.
Intanto vedremo come si muoverà Charles Dallara, i cui destini sono legati ai nostri.

A livello di eurozona i dati macro non sono buoni, con ogni probabilità la Francia entrerà in recessione nei primi mesi del 2013. La Germania inizia a rallentare. In previsione un ulteriore taglio dei tassi che andrà a beneficio dei titoli a TF.
Venerdì giornata interlocutoria, di tenuta sui supporti. Come al solito, massima attenzione ai prezzi.


Grecia 1678 pb. (1677)
Portogallo 741 pb. (729)
Spagna 448 pb: (45£)
Italia 363 pb. (367)
Irlanda 360 pb. (343)
Belgio 96 pb. (98)
Francia 79 pb. (83)
Austria 49 pb. (51)

Bund Vs Bond -27 (-28)

Tommy scusa, potresti ripostare lo studio di Bruegel? Grazie.
 
Per gli investitori PSI guidato da banche



Per taglio di capelli del debito greco "non è l'obiettivo, questa volta per l'economia greca" sottolinea in CapitalTV Hardouvelis eminente economista Gikas o che crede che una tale decisione sarebbe difficile passare attraverso il Parlamento europeo. L'allungamento del memorandum è ora vista come un dato di fatto, ma secondo Hardouvelis, grande "spina" è il finanziamento in più fino al 2016, un problema che sta ritardando la decisione per la Grecia.

Per quanto riguarda il nuovo pacchetto Hardouvelis ritiene che interventi come l'aumento delle aliquote fiscali e l'eliminazione delle esenzioni fiscali non risolverà il problema, ed è destinata a peggiorare. Sulla ricapitalizzazione delle banche Hardouvelis sottolinea che il deterrente PSI e il problema mutui per non attrarre gli investitori. Ritiene che difficile da mettere nuovo capitale come il rischio del loro deprezzamento contabile.

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto