Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lipton (FMI): la Grecia ha compiuto sforzi eroici - Supporto completo per Atene per rendere il debito sostenibile

13/11/12 - 16:38




Posizione che la Grecia ha compiuto sforzi eroici ad arrestare la crisi attraversata, espresse da David Lipton, un alto funzionario del Fondo Monetario Internazionale.

Come ha detto nel suo discorso di notizie, gli sforzi della parte greca è davvero eroico.

Lipton ammette che ha sollevato seri dubbi circa l'importante questione della sostenibilità del debito greco.

Tuttavia, il funzionario del FMI ha sostenuto che il fondo sostiene pienamente la Grecia al fine di renderla redditizia di nuovo debito.


www.bankingnews.gr
 
Ultima modifica:
...se l'offerta sarà bassa aderiranno logicamente in pochi per cui o si accontentano ...del 30-40% di adesioni ed allora sarà volontaria ...e pagheranno non più di 25-30%

cash logicamente

se l'offerta sarà alta sopra 30/100 allora cercheranno la Cacata generale ..differenziando per scadenze ...(forse)

e prezzo (forse)

puntando a fare il colpaccio e cancellare il debito privato in totto ...ma questo presuppone un'offerta ...magari differenziata appunto per scadenze e prezzo medio tra i 30 ed i 40 ...

gli costerebbe circa 22 miliardi e se portano via circa 62 differenza 40 miliardi ...e cosi hanno ossigeno per un bel pò senza OSI ...

se arrivi a pagare 26-28 puoi offrire 32-34 sulle lunghe e fare un canestro con le CAC ...

speriamo lo capiscano

altrimenti resta l'opzione inciucio e raccogli a prezzi superiori del 15-20 % agli attuali ...parte dalle banche e parte da eventuali volontari...

solo una cosa non cambia in tutte queste previsioni ...il prezzo ...meno paghi meno raccogli

se vuoi il 66/100 devi spingere sull'offerta ...

i 25/100 ...mi sà che non servono una beata mazza ...

se fossero un pelino intelligenti ...offrirebbero quel che basta a far scattare le CAC per tutti ...e chiuso il discorso ...non dimentichiamoci che questi Bonds sono quel che resta di 100

anche se li paghi 35-40/100 cash sono il 35-40% di 31,5 ...che equivarrebbe a circa 26/100 ...ci hanno ciulato per 74/100 ...figli di p@ttana loro e chi gli vuole bene ...
amico mio io non mi aspetto assolutamente un buy back nel breve
se il mercato ci credesse i prezzi sarebbero già a 30 sulle lunghe
ad oggi il mercato si aspetta un taglio dei tassi e un allungamento del debito
non poco poi si vedrà sentiment positivo
 
amico mio io non mi aspetto assolutamente un buy back nel breve
se il mercato ci credesse i prezzi sarebbero già a 30 sulle lunghe
ad oggi il mercato si aspetta un taglio dei tassi e un allungamento del debito
non poco poi si vedrà sentiment positivo

Taglio tassi e rollover del debito vanno a incidere minimamente sul debito; semmai un accoppiata taglio tassi+rollover farebbe essenzialmente scendere ancora le quotazioni, e spianerebbe la strada ad un BB a prezzi ancora più bassi.
Ad es. se il decennale venisse rollato a ventennale e con riduzione cedole dell'1% il prezzo crollerebbe da 30 a 20; il trentennale rollato a 40 anni da 20 a 15.
 
La riduzione dei tassi e l'allungamento del debito non è per noi ... è per il debito "ufficiale".
Questo verrà fatto ... ma non serve a far scendere il debito PIL.

Serve una riduzione.
Ma la Germania (e gli altri stati del "norte") non sono pronti.

Il FMI, se proprio insiste, può autoridursi la sua quota di debito :D.
 
Taglio tassi e rollover del debito vanno a incidere minimamente sul debito; semmai un accoppiata taglio tassi+rollover farebbe essenzialmente scendere ancora le quotazioni, e spianerebbe la strada ad un BB a prezzi ancora più bassi.
Ad es. se il decennale venisse rollato a ventennale e con riduzione cedole dell'1% il prezzo crollerebbe da 30 a 20; il trentennale rollato a 40 anni da 20 a 15.

Taglio tassi e rollover del debito OSI, non dei new GGB. In quest'ultimo caso si tratterebbe comunque di una nuova ristrutturazione del debito con declassamento alla D.
Non conosco i numeri in dettaglio ma una combinanzione delle 2 (riduzione tassi e rollover debito OSI) avrebbe un impatto significativo anche se non sufficiente a garantire il 120% nel 2020 (ma già si parla del 2022).
 
Taglio tassi e rollover del debito OSI, non dei new GGB. In quest'ultimo caso si tratterebbe comunque di una nuova ristrutturazione del debito con declassamento alla D.
Non conosco i numeri in dettaglio ma una combinanzione delle 2 (riduzione tassi e rollover debito OSI) avrebbe un impatto significativo anche se non sufficiente a garantire il 120% nel 2020 (ma già si parla del 2022).

Si, ma al post a cui avevo risposta pensavo che si riferisse a noi.
Comunque se il problema è ridurre il debito pubblico, si riduce di poco (o niente) abbattendo i tassi di 1% e rollandolo.
Sul declassamento, se c'è l'accordo delle parti (stato Greco e FMI, UE e BCE) e non è coercitivo può provocare in situazione di rating "normale" declassamento, ma non credo che possa automaticamente farlo passare in "D".
 
Taglio tassi e rollover del debito vanno a incidere minimamente sul debito; semmai un accoppiata taglio tassi+rollover farebbe essenzialmente scendere ancora le quotazioni, e spianerebbe la strada ad un BB a prezzi ancora più bassi.
Ad es. se il decennale venisse rollato a ventennale e con riduzione cedole dell'1% il prezzo crollerebbe da 30 a 20; il trentennale rollato a 40 anni da 20 a 15.
questo è quello che passa il convento il resto sono false aspettative
il mercato anticipa sempre
in altri casi solo il parlare di buy back il titolo sarebbe già schizzato del 30%
accontentiamoci della politica dei piccoli passi intanto le cedole maturano :)
 
Ultima modifica:
Alla fine la Borsa di Atene chiude in verde, indice ASE a 776 punti +0,37% dopo una giornata volatilissima.

Il nostro spread oscilla stabile, con spunti verso il restringimento: ora a 1650 pb.
Il benchmark a Francoforte alza un poco il bid/ask: 31,00 - 31,85. Sul MOT abbiamo una situazione meno gestita dal MM, 31,35 - 31,60.
Sul 2041 a Francoforte, bid/ask 21,85 - 22,75. Sul MOT 21,99 - 22,49.

Continua a permanere la debolezza sul Club Med accentuata al ribasso dal comportamento della Spagna, ancora una settimana e poi si voterà in Catalunya.
Portogallo debole, ma stabile a 750 pb.
Spagna in allargamento da stamattina, ora 474 pb.
Italia in allargamento, ma nel pomeriggio rintuzza leggermente le perdite, ora 367 pb.
 
In teoria, il debito più "sostenibile" in Europa sarebbe quello greco ... :eek:.

Devono solo pagare gli "isin esteri", la BCE e le "ferrovie" ... ;).
I debiti ufficiali della Troika li pagheranno a partire dal 2023 (o giù di lì) insieme alle prime scadenze dei nostri GGB.
Se adesso riducono anche i tassi del settore "ufficiale" risparmiano altri soldi, magari poi spostandoli al 2030 ... quindi rimborso alle "calende greche".

Purtroppo c'è quella "fissa" del debito/PIL al 120% cui bisogna por rimedio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto