Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
S. KEDIKOGLOU: mantenere le nostre promesse






"Abbiamo mantenuto la nostra promessa, rispettare gli impegni definitivi ed è quello che abbiamo fatto", ha detto l'agenzia di stampa Reuters il portavoce del governo, Simos KEDIKOGLOU, commentando l'approvazione, in data odierna, gli atti legislativi, che, secondo l'agenzia intende realizzare obiettivi di bilancio e per assicurare che le entrate Stato greco dalla privatizzazione verrà utilizzato per rimborsare il debito.

L'evoluzione interpretato da Reuters come un tentativo di calmare i creditori in vista della cruciale dell'Eurogruppo di domani, che dovrebbe dominare la questione del debito della Grecia e portare al rilascio di 30 miliardi di dollari o più.

Fonte: ANA-MPA

***
Vedete il mio post di questa mattina.


 
IO questa parte non la capisco...cosa si intende con l'acquisto di bond a 10 anni al 7% ?

E' un'analisi dello scenario: un BB comporterebbe una dicesa del tasso sul decennale dal 17 al 7%, con una salita del prezzo fino a 70. Ipotizzando che il riacquisto venga effettuato con vendite non delle banche greche, queste si troveranno con forti plusvalenze dai minibond, acquistati con prezzi (supponiamo il trimestrale) a 25 e quotante 70; quindi ci sarà una minor necessità di ricapitalizzazione.
Un ragionamento è che stiano pensando a far usare la tranche-mammut quasi per intero per fare acquisti; è vero che i prezzi saliranno, ma il vantaggio sarabbe che salendo ci sarebbe una minor ricapitalizzazione e quindi un minor indebitamento pubblico. Quindi anche la risalita dei prezzi non sarebbe un fenomeno interamente negativo nel complesso della situazione greca.

Chissà che tutto questo prendere tempo non sia teso proprio a portare la Grecia a ricevere la tranche mammut da 44 miliardi nella massima incertezza e poi fargli indirizzare quei soldi proprio in un BB senza preannunciare niente al mercato, per tener bassi i prezzi fino all'ultimo minuto.
 
Paesi Bassi: Oltre al piano di salvataggio per la Grecia discussioni terzo - C'è spazio per il cambiamento nel programma in corso - La riduzione dei tassi di interesse sui prestiti nel paese è un'opzione presa in considerazione

19/11/12 - 17:00



Anche in questo caso rifiuta la possibilità di pacchetto di salvataggio terzo Grecia, Paesi Bassi, mentre gli europei tirocini - o meno - i funzionari del nostro paese di dare e avere, in vista dell'Eurogruppo di domani.


Come detto in un comunicato notizie dal ministro delle Finanze del paese, Jeroen Dijsselbloem, terzo pacchetto di salvataggio per la Grecia è una possibilità non è considerata.

Infatti, ha sottolineato che vi è spazio per il cambiamento del piano esistente economica del nostro paese.
"Dobbiamo stare molto attenti a discussioni su qualsiasi pacchetto di salvataggio per la Grecia," non ha mancato di sottolineare il funzionario olandese.

Necessario soluzione valida per il problema greco, aggiunge Dijsselbloem, riferendosi alla questione cruciale della sostenibilità del debito greco.
Il ministro olandese anche resoconto di ammettere che in effetti la riduzione dei tassi di interesse sui prestiti contratti dalla Grecia è una scelta, che gli europei stanno seriamente considerando le circostanze attuali.

In precedenza, il ministro olandese aveva dichiarato che non ci sarebbero state le decisioni definitive e Grecia, nel corso della riunione di domani dei ministri delle finanze della zona euro (Eurogruppo).


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
E' un'analisi dello scenario: un BB comporterebbe una dicesa del tasso sul decennale dal 17 al 7%, con una salita del prezzo fino a 70. Ipotizzando che il riacquisto venga effettuato con vendite non delle banche greche, queste si troveranno con forti plusvalenze dai minibond, acquistati con prezzi (supponiamo il trimestrale) a 25 e quotante 70; quindi ci sarà una minor necessità di ricapitalizzazione.
Un ragionamento è che stiano pensando a far usare la tranche-mammut quasi per intero per fare acquisti; è vero che i prezzi saliranno, ma il vantaggio sarabbe che salendo ci sarebbe una minor ricapitalizzazione e quindi un minor indebitamento pubblico. Quindi anche la risalita dei prezzi non sarebbe un fenomeno interamente negativo nel complesso della situazione greca.

Chissà che tutto questo prendere tempo non sia teso proprio a portare la Grecia a ricevere la tranche mammut da 44 miliardi nella massima incertezza e poi fargli indirizzare quei soldi proprio in un BB senza preannunciare niente al mercato, per tener bassi i prezzi fino all'ultimo minuto.

E' giustappunto l'ipotesi su cui stavo ragionando.
Anche se è molto generosa.
Direi che non è necessario portare il decennale a 70.
E' sufficiente che l'EFSF (insieme alla BCE) li accettino a valore nominale (meno 20=80) e non di mercato.
 
E' giustappunto l'ipotesi su cui stavo ragionando.
Anche se è molto generosa.
Direi che non è necessario portare il decennale a 70.
E' sufficiente che l'EFSF (insieme alla BCE) li accettino a valore nominale (meno 20=80) e non di mercato.

Era solo un'esagerazione numerica anche secondo me oltromodo ottimistica (ma è quello riportato nell'articolo postato sopra).
Comunque anche in area "60" che corrisponderebbe, credo, ad un tasso di circa il 10-11% sul decennale è possibile in caso di ampio BB: questo sia per un incrocio domanda offerta, e, dopo, in seconda battuta, per una migliore percezione di solvibilità a operazione "divulgata". Non dimentichiamo che se il debito apparisse più sostenibile (anche per effetto della minor necessità di ricapitalizzazione delle banche) la curva dei tassi tenderebbe a normalizzarsi ancor di più, e lo stesso farebbe la curva dei prezzi.
In tale ottica, i titoli oggetto di bb preferiti saranno quelli a prezzi bassi, ovvero i lunghi, ma i brevi saliranno di conseguenza anche se con scambi ipotizzabili più bassi come volumi.
 
Una bella accelerata nel pomeriggio per la Borsa di Atene che porta l'indice ASE a 820 punti +3,85%. Motore ... i titoli bancari.

Lo spread oscilla ora a 1593 pb.

Il benchmark a Francoforte indietreggia un poco dai max della giornata, comunque positivo: bid/ask 32,50 - 33,00. Il MOT indica 32,90 - 33,10.
Oggi è una buona giornata anche per il 2041, a Francoforte bid/ask 23,30 - 24,00. Sul MOT 23,22 - 23,80.

Da segnalare in giornata il recupero del Portogallo che ritorna a 717 pb.
Rimane molto debole la Spagna a 466 pb.
Stabile l'Italia a 352 pb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto