E' un'analisi dello scenario: un BB comporterebbe una dicesa del tasso sul decennale dal 17 al 7%, con una salita del prezzo fino a 70. Ipotizzando che il riacquisto venga effettuato con vendite non delle banche greche, queste si troveranno con forti plusvalenze dai minibond, acquistati con prezzi (supponiamo il trimestrale) a 25 e quotante 70; quindi ci sarà una minor necessità di ricapitalizzazione.
Un ragionamento è che stiano pensando a far usare la tranche-mammut quasi per intero per fare acquisti; è vero che i prezzi saliranno, ma il vantaggio sarabbe che salendo ci sarebbe una minor ricapitalizzazione e quindi un minor indebitamento pubblico. Quindi anche la risalita dei prezzi non sarebbe un fenomeno interamente negativo nel complesso della situazione greca.
Chissà che tutto questo prendere tempo non sia teso proprio a portare la Grecia a ricevere la tranche mammut da 44 miliardi nella massima incertezza e poi fargli indirizzare quei soldi proprio in un BB senza preannunciare niente al mercato, per tener bassi i prezzi fino all'ultimo minuto.