Nel caso, non mi nego

.
E' tempo di uscita?
E' tempo di entrata?
Sono le classiche domande di ogni investitore.
Diciamo che, contrariamente alle previsioni, abbiamo avuto mesi estivi piuttosto turbolenti.
Ci attende però un autunno che porterà a soluzioni piuttosto decisive sul futuro della Grecia.
per quanto mi riguarda,
provo a "giocarmi" questa mano (tanto ormai è chiaro che è come essere in una bisca):
attendo l' eventuale ritorno delle lunghe verso 48 (psicologico: dispiace lasciare un ulteriore gain "teorico" sul tavolo; lo so', non è un discorso sensato, ma io ci provo);
poi esco con il 35-50% del totale;
e poi faccio come FNAOIS: ricompero sull' eventuale discesa (a - 10% a -20%...); se invece i titoli restano laterali... almeno ho una partecipazione % ridotta; se crescono BENE: farò gain sugli aumenti.
Questo nell' ottica trading di provare a gainare sugli sbalzi ormai così frequenti su questi titoli; ad esempio la burrasca che ci attende quando si dovranno prendere soluzioni DEFINITIVE post governo Merkel (OSI? HC?? riduzione interessi?).
Fermo restando che ho grosse probabilità, nel LUNGO TERMINE (cassettista quindi) di uscirne bene, e questo SIA che non veniamo coinvolti (Dio volesse), SIA che ci tocchino con un eventuale haircut del 30-35% (va bene lo stesso).
Resta sempre un rischio ovviamente, che mi assumo, che vi sia un haircut di dimensioni tsunamiche, come il primo swap.
Ed ora, per favore, fatemi salire le quotazioni, fino a 48 le lunghe, così do' luogo al mio "piano"
