Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Anche ieri è proseguito, con intensità minore, l'aumento dei rendimenti sui nostri GR.
Oggi vedremo se la fase troverà continuità oppure se ci troveremo ad una prima soglia di resistenza attorno a quota "500".

La Borsa di Atene ha invece accelerato la sua caduta, l'ASE è ormai arrivato a quota 1200, dopo aver sfiorato i 1400 punti.
Diversi analisti si attendono una prosecuzione della discesa.

Intanto ci avviamo verso il periodo Pasquale, con pressioni crescenti. Subito dopo, si aprirà la campagna elettorale che in Grecia sarà particolarmente accesa.
I riflettori restano puntati sui sondaggi.


Grecia 488 pb. (482)
Portogallo 239 pb. (244)
Italia 165 pb. (172)
Spagna 161 pb. (169)
Irlanda 139 pb. (142)
Belgio 62 pb. (64)
Francia 49 pb. (51)
Austria 24 pb. (24)

Bund Vs Bond -111 (-111)
 
Bond euro consolidano in apertura

martedì 15 aprile 2014 08:56




LONDRA, 15 aprile (Reuters) - I titoli governativi della zona euro partono sulle posizioni di ieri negli scambi europei, mostrando capacità di consolidamento nonostante le tensioni geopolitiche in Ucraina.

A sostenere gli obbligazionari sono le aspettative di un ulteriore allentamento monetario da parte della Banca centrale europea dopo dichiarazioni ieri da parte di alcuni esponenti del consiglio governativo di Francoforte sulla valuta e sul 'quantitative easing'.

Occhi sui periferici che sembrano avere ancora spazio per un rialzo dei prezzi nonostante i picchi raggiunti nelle ultime sedute.
 
Ottimismo "Haircut" per i mercati di uscita



Yannis Angeli









Dopo l'accoglienza entusiasta dei funzionari europei per la prima emissione obbligazionaria di successo, seguita da colpi di avvertimento al governo greco che nulla è ancora finita.

Nonostante le vacanze di Pasqua funzionari dell'UE mai mancato di sottolineare le ultime 24 ore che il "successo della questione non deve essere confuso con la fine dell'adattamento dell'economia greca. Si rimane nel limbo gran parte delle politiche strutturali che persistentemente differite, dopo il completamento della parte relativa di risanamento dei conti pubblici nell'economia. .. ".

Preoccupazione come specificato ha competenza a che fare con il fatto che la Grecia «corre il rischio di nuovi ritardi" a causa di pressioni politiche connesse con il ciclo elettorale che si è aperta per il governo locale e le elezioni.

Sulla stessa linea convergono sia l'FMI e funzionari dell'Eurozona, pressioni per accelerare l'attuazione del recente accordo con la troika per essere rilasciato presto nella prima parte della dose in 6,3 miliardi nell'ultimo prima metà di maggio.

Le pressioni dovrebbero essere associati ai negoziati sia per la ristrutturazione a lungo termine del debito e la necessità e le condizioni terzo prestito per coprire il fabbisogno di finanziamento per il prossimo biennio (analitico riporta la versione di "Capital" Giovedi per il "segreto" per la ristrutturazione del debito).

Nessuna sorpresa, invece, caratterizzano i risultati per "avanzo primario" (1,4 miliardi) ha annunciato ieri ELSTAT nonostante quello "contabile" è stato ridotto di quasi un miliardo, dal momento che le entrate corrispondenti ricevuto in contanti 2013, la contabilità registrata nel 2012 e nel 2014, la percentuale migliorando risultato contabile della stessa età.

Secondo le informazioni Capital.gr, nelle discussioni tenute nella sessione di primavera del FMI e della Banca mondiale a Washington, pur riconoscendo la "enorme e senza precedenti per un paese membro della aggiustamento fiscale dell'OCSE" compiuti negli ultimi anni in Grecia, anche se "preoccupazione registrato che i mercati uscita crea la distorsione dell'immagine reale sia dei mercati e all'interno del paese ...".

Per questo motivo, anche la pressione del FMI e dell'UE Atene prevede di aumentare subito dopo Pasqua Anche se il clima elettorale si muove nella direzione opposta ...

 
Più "ottimista" il FMI per l'avanzo primario della Grecia 2013



Dimitri Katsagani







Differenza di 0,2 punti percentuali rilevato tra le stime del Fondo monetario internazionale, da un lato, e la Commissione europea, dall'altro in relazione al livello di avanzo primario della Grecia.

In particolare, il Fondo Monetario Internazionale stima che il 1,5% del PIL greco sarà l'avanzo primario al nostro paese nel 2013. Differenza dell'ultima relazione intermedia della Commissione europea stima che sarà 1,3% del PIL, sia pure indirettamente valutare vi è un notevole spazio per migliorare ulteriormente.

Altrettanto importante è il fatto che il FMI accetta gli obiettivi per quanto riguarda l'avanzo primario per il periodo 2014-2017. Ritiene tuttavia che ci sarà un leggero calo verso la fine di questo decennio, e in particolare negli anni 2018-2019. Queste previsioni sono elencati nell'ultimo Fiscal Monitor del FMI. In particolare, l'avanzo primario (in percentuale del PIL) è stimato:

• 1,5% per il 2014
• 3% nel 2015, raggiungendo il 4,5% negli anni 2016 e 2017
• 4,2% negli anni 2018-2019.



Con il termine "giusto" è venuto 2014


Tuttavia, con presagi positivi per l'avanzo primario "camminato" nel 2014. E perché questo continua ad essere l'avanzo saldo primario, secondo i dati annunciati ieri dal Vice Ministro delle Finanze, il signor Christos Staikouras.

Così, l'avanzo primario nei primi tre mesi di quest'anno si è attestato a 1,6 miliardi o 0,9% del PIL, rispetto ai 520 milioni o 0,3% del PIL trimestre dello scorso anno, e, anzi, quando l'obiettivo per il primo trimestre dell'anno è stato un avanzo primario di 878 milioni, quasi la metà di quello che è stato raggiunto, secondo il Ministero delle Finanze.

Come ha rilevato il MOF, anche se si sono formate rimborsi fiscali e delle spese del programma di investimenti pubblici sui rispettivi obiettivi, l'effetto primario sarebbe di 670 milioni superiore, e dovrebbe portare a circa 2,2 miliardi di euro, 43% superiore.

Queste notizie positivo non può, naturalmente, per nascondere il fatto che:

Continua ad essere in ritardo entrate ordinarie (720 milioni di euro). Ciò è attribuito dal MOF principalmente ai rimborsi fiscali superiori del previsto (364 milioni di euro), oltre a fornire estese imposte prestazioni ritenute di attività (250 milioni di euro) che saranno versati a partire da maggio.
Invece, le spese di bilancio del governo ammontano a 13,1 miliardi, sono diminuite 527 milioni contro il bersaglio. La spesa PIP ammonta a € 918.000.000, in aumento di 318 milioni contro il bersaglio.

Si prega di notare che nel primo trimestre dell'anno il Ministero delle Finanze ha stanziato € 81.000.000 rispetto ai 53 milioni versati nello stesso periodo dello scorso anno, mentre solo il marzo 2014 stanziati 24.000.000 € invece di 58 milioni di marzo 2013 .


Tuttavia, il "danno" la recessione è ancora grande


Sembra comunque causati ieri e stima ELSTAT tre dimensioni critiche dell'economia greca (debito, deficit, PIL) nel periodo 2010-2013, rilasciati ieri, poco prima delle comunicazioni del Ministero delle Finanze per l'esecuzione del bilancio. E questo nonostante il fatto che c'era tra un elemento nuovo, accattivante.

Secondo l'Autorità statistica ellenica, il PIL ha perso più di 40 miliardi di euro, il debito pubblico aumentato di 26,4 punti percentuali del PIL, anche se è diminuito di 11 miliardi di euro mentre il disavanzo delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 4,6 miliardi di euro.

Più in particolare:

PIL (ai prezzi di mercato) è sceso da 222.151 miliardi (2010) a 182.054 milioni (2013).

il debito pubblico formato in assoluto è sceso da 329.514 miliardi (2010) a 318.703 milioni (2013). Tuttavia, come percentuale del PIL in debito aumentato dal 148,3% del Pil (2010) al 175,1% del PIL (2013), a causa della profonda recessione.

• Il generale della Primaria governo Balance nel 2013 si è rivelato essere più carenti rispetto al 2010.

L'anno scorso è salito a 15,8 miliardi (8,7%) da 11,2 miliardi (5,1%) è stato nel 2010.

Va osservato, secondo l'Autorità statistica ellenica, che la definizione di sopra del saldo primario differisce utilizzato nell'ambito del programma di aggiustamento economico per la Grecia.

 
Adesso ricomincia la pausa estiva.
Dichiarazioni sconfortanti, tragedie, morti che escono dalle fosse.
Poi ricomincia il giro.

Bruegel è un pensatoio ... un luogo di dibattito.

Se vuoi strettamente il mio parere, usciremo rafforzati dalla crisi.
L'Eurozona, dopo le elezioni, troverà modo di darsi ulteriori strumenti di sorveglianza e controllo ... reciproci.
La moneta unica non è solo un progetto finanziario, è uno strumento di cultura e di pace.
L'Euro è ineluttabile, la strada è segnata.
 
Prime aperture:

Borsa di Atene, ASE 1209 punti + 0,17%.

Spread debole, 488 pb.

Prezzi a Francoforte, sui minimi del periodo, in variazione decimale:

2023 bid/ask 79,05 - 79,70

Denaro minimo a 65,10 sulla 38 e 41

Lettera minima a 65,85 sulla 41
 
Ultima modifica:
Bruegel è un pensatoio ... un luogo di dibattito.

Se vuoi strettamente il mio parere, usciremo rafforzati dalla crisi.
L'Eurozona, dopo le elezioni, troverà modo di darsi ulteriori strumenti di sorveglianza e controllo ... reciproci.
La moneta unica non è solo un progetto finanziario, è uno strumento di cultura e di pace.
L'Euro è ineluttabile, la strada è segnata.

Sono d'accordo con te ed è per quello che mi tengo la volatilità a cui speravo di rinunciare, ma che vuoi, vadavialchiul.
Vediamo che dividendo pagano con l'ETF e vediamo se non decidono di "capitalizzarlo" che mi romperebbe un po' i co.
 
c'è chi sostiene che la pace in "occidente" sia garantita dalle atomiche più che dall'istituto dell'unione europea.
 
Bruegel è un pensatoio ... un luogo di dibattito.

Se vuoi strettamente il mio parere, usciremo rafforzati dalla crisi.
L'Eurozona, dopo le elezioni, troverà modo di darsi ulteriori strumenti di sorveglianza e controllo ... reciproci.
La moneta unica non è solo un progetto finanziario, è uno strumento di cultura e di pace.
L'Euro è ineluttabile, la strada è segnata.

Totalmente d'accordo. E per questo che ho fatto il pieno di BTP quando lo spread era a più di 500 e dopo l'hair cut sui ggb ho ricostituito il nominale vendendo l'EFSF. Attendo gli spread della zona euro in un range massimo di 50 punti!!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto