Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Bond euro in denaro grazie a stallo trattative su 'fiscl cliff'

venerdì 21 dicembre 2012 08:47





http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5E8NL1NQ20121221


LONDRA, 21 dicembre (Reuters) - Debuttano in territorio decisamente positivo i governativi tedeschi, premiati da acquisti rifugio innescati dall'ennesimo stallo nei negoziati tra democratici e repubblicani Usa per evitare si inneschino pesanti misure di austerity, mettendo la prima economia mondiale a rischio recessione.

Per quanto riguarda le novità da Washington in materia di 'fiscal cliff', il presidente repubblicano della House of Representatives John Boehner non è riuscito a ottenere il sostegno del partito al cosiddetto 'piano b' a soli dieci giorni dal termine ultimo per arrivare a un accordo.

Intenzione del portavoce alla Camera, bocciata poi dai suoi, era di aumentare la pressione su Barack Obama insistendo con la proposta che gli sgravi fiscali siano in vigore fino ai redditi di un milione di dollari.

Il progresso dei derivati sul Bund si ispira a quello dei titoli del Tesoro Usa, asset considerati a rischio zero e tradizionalmente privilegiati nelle fasi in cui gli investitori sono particolarmente poco propensi al rischio.


"I negoziati non sembrano procedere molto bene ed è logico che di questo traggano beneficio i mercati 'core'. A ormai pochi giorni da fine anno, l'attività sul mercato europeo è però molto ridotta in termini di volumi" osserva un trader.
 
sembrerebbe proprio di si.
I tagli della tabella che hai postato si applicano al prezzo di mercato, quindi il decennale che "quota" 50 "vale" 21,5.
Poi sono d'accordo anche con l'altra parte del discorso di JW von Goethe sui motivi dell'apprezzamento dei GGB

A questo punto alle banche greche importa una cippa dei GGB, come collaterali.
Resta solo l'ipotesi di metterli a bilancio al nominale ... :lol:.
 
Qualcuno che è bravo in matematica finanziaria potrebbe fare quattro conti sulla convenienza delle banche ad acquistare GGB (da portare come collateral) con gli EFSF dati in concambio? ... considerando l'haircut dell'1% su questi titoli al max rating VS il maggior nominale dei GGB e max haircut.
 
Ultima modifica:
A questo punto alle banche greche importa una cippa dei GGB, come collaterali.
Resta solo l'ipotesi di metterli a bilancio al nominale ... :lol:.

si, ma non sottovaluterei comunque il fatto che adesso siano accettati come collaterale, visto che prima non lo erano...il che dire 21,5/0....che tendenzialmente è un + infinito :D
 
Qualcuno che è bravo in matematica finanziaria potrebbe fare quattro conti sulla convenienza delle banche ad acquistare GGB (da portare come collateral) con gli EFSF dati in concambio? ... considerando l'haircut dell'1% su questi titoli al max rating VS il maggior nominale dei GGB e max haircut.

Tommy, occorre fare i conti, perchè già il cash yield è sopra il 4%:
2% cedola *100/prezzo(<50)
poi lo danno in BCE
con quello che ottengono ricomprano ancora
che ridanno in BCE etc etc
è un'operazione che gli conviene imho

tanto emettere sul primario gli costerebbe di più

ma prima di farlo imho si ricomprano il loro stesso debito che ci guadagnano di più

ma occorre buttare giù un po' di numeri
 
Ultima modifica:
Die Zeit: Chiunque scommesse contro la Grecia perde ... - Tuttavia, non hedge fund non pensa che davvero salvato la Grecia - bond greci restano gli investimenti speculativi

21/12/12 - 10:05







Chiunque scommesse contro la Grecia scompare supporta il tedesco Die Zeit giornale. Tuttavia, non hedge fund non crede che la Grecia è stata salvata davvero.
Investimenti speculativi restano obbligazioni greche.

Chiunque scommesse contro la Grecia perde ", dice il quotidiano tedesco, Die Zeit. Come ha rilevato il giornale, i vincitori sono quelli che scommettere in un soggiorno in Grecia nel l'euro. Titoli greci sono riusciti nella loro categoria nel 2012 rese più elevate, come trasmesso da Deutsche Welle.

Tuttavia, i titoli greci rimangono gli investimenti speculativi, in quanto il paese non ha ancora davvero riusciti. La montagna del debito è ancora enorme, nonostante il riacquisto di titoli obbligazionari, anche se non ancora visto la fine della tendenza al ribasso. L'ultima parola sui titoli greci non è stato ancora detto. "

Sulla stessa questione, la Süddeutsche Zeitung ha commentato che "non nessun gestore di hedge fund e nessun investitore legame credere seriamente che la Grecia" salvato ".

In questi ambienti è noto che, nonostante tutte le impostazioni sono matematicamente paese in bancarotta. E non aiuta il riacquisto di titoli obbligazionari di successo, che riduce il debito di 20 miliardi di euro e apre la strada a nuovi aiuti economici.

Con i soldi che pagherà vecchi crediti e gli interessi. Anche la troika ha espresso dubbi sul fatto che la Grecia sarà in grado di adempiere ai propri obblighi e ad attuare le riforme.

Per gli speculatori, però, tutto questo è irrilevante. In breve tempo è riuscito a vincere molto, dice il giornale tedesco.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Tommy, occorre fare i conti, perchè già il cash yield è sopra il 4%:
2% cedola *100/prezzo(<50)
poi lo danno in BCE
con quello che ottengono ricomprano ancora
che ridanno in BCE etc etc
è un'operazione che gli conviene imho

tanto emettere sul primario gli costerebbe di più

ma prima di farlo imho si ricomprano il loro stesso debito che ci guadagnano di più

ma occorre buttare giù un po' di numeri

Ieri sera avevo fatto lo stesso pensiero, pur sbagliando sul fatto che l'HC della BCE per l'utilizzo dei collaterali fosse sul nominale, e non sul valore di mercato.
Se così è agli acquisti delle banche dovrebbero tornare.
Tuttavia, visto che è presumibile che le banche abbiano già venduto almeno parte degli EFSF (e stiano vendendo gli altri), è strano che ancora non si veda una solita.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto