Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

venduto gli efsf con fineco.. a 99,9...
e ora???? chi ha la sfera magica? anche gli argentini si sono messi a correre...sarà il rally di natale???
 
Beh, diciamo che ZC EFSF e moneta contante in "euro" si equivalgono...

Ora, i vecchi GGB buybakkati sono stati fisicamente bruciati e cancellati oppure sono in mano a qualcuno. Cioè, sempre fisicamente, a chi vengono riconsegnati? Magari sono le stesse banche che li "autocancellano" daccordo col tesoro?
 
L'unico qui che ha la quasi-sfera è il capitano.
Non ha preso la prima, ma ha lungimirato tutte quante le successive.
:)

Durante BB ho preso la classica decisione delle tre scimmiette ... non vedo, non sento, non parlo :D.
Mi son tenuto tutto ... minibond compresi ...
Scelta più facile di altri, perchè la mia esposizione in GGB è bassa rispetto al portafoglio complessivo.
 
Ora, i vecchi GGB buybakkati sono stati fisicamente bruciati e cancellati oppure sono in mano a qualcuno. Cioè, sempre fisicamente, a chi vengono riconsegnati? Magari sono le stesse banche che li "autocancellano" daccordo col tesoro?

Dovrebbero essere cancellati, distrutti.
Infatti, in caso di nuova attivazione di CAC, questa è da riconteggiarsi nuovamente sul 75% dei restanti.
 
Dovrebbero essere cancellati, distrutti.
Infatti, in caso di nuova attivazione di CAC, questa è da riconteggiarsi nuovamente sul 75% dei restanti.

Quindi il quadro è: banche a zero GGB, solo EFSF, qualcuno degli hedge fund che ha dato indietro qualcosa (per raggiungere i 30mld) ed ha un po' i EFSF, come altri attori retail e roba simile.
Nel frattempo la BCE si inventa una sua valutazione di circa 20 per tutte le obbligazioni rimaste (questi 30mld).

Ora: se le banche greche comprano qualcosa dei restanti 30 miliardi, chi glieli dà i soldi?
Vendono gli EFSF?
E perchè dovrebbero comparli se la BCE, tanto, glieli paga il 50%?
 
Ultima modifica:
Quindi il quadro è: banche a zero GGB, solo EFSF, qualcuno degli hedge fund che ha dato indietro qualcosa (per raggiungere i 30mld) ed ha un po' i EFSF, come altri attori retail e roba simile.
Nel frattempo la BCE si inventa una sua valutazione di circa 20 per tutte le obbligazioni rimaste (questi 30mld).

Ora: se le banche greche comprano qualcosa dei restanti 30 miliardi, chi glieli dà i soldi?
Vendono gli EFSF?
E perchè dovrebbero comparli se la BCE, tanto, glieli paga il 50%?

Si, il quadro è questo.
Banche estere ed Hedge stimati a circa 15/20 MLD.
Il resto fondi pensione greci, pochissimo banche greche (quel poco non BB) e residuali retail ... sopravvissuti al cataclisma.
 
Si, il quadro è questo.
Banche estere ed Hedge stimati a circa 15/20 MLD.
Il resto fondi pensione greci, pochissimo banche greche (quel poco non BB) e residuali retail ... sopravvissuti al cataclisma.

Visto che alle banche li hanno avuti rimborsati a 33/35, sembra quasi che il messaggio della BCE sia: "non portatemi i GGB" e la mossa di accettarli sia solo per dire: "siamo pronti a fidarci un pochino di più".
 
Quindi il quadro è: banche a zero GGB, solo EFSF, qualcuno degli hedge fund che ha dato indietro qualcosa (per raggiungere i 30mld) ed ha un po' i EFSF, come altri attori retail e roba simile.
Nel frattempo la BCE si inventa una sua valutazione di circa 20 per tutte le obbligazioni rimaste (questi 30mld).

Ora: se le banche greche comprano qualcosa dei restanti 30 miliardi, chi glieli dà i soldi?
Vendono gli EFSF?
E perchè dovrebbero comparli se la BCE, tanto, glieli paga il 50%?

Per il semplice fatto che li acquisterebbero a 36-37 e li venderebbero alla BCE a 43, non erroneamente a 50. Tuttavia il taglio imposto dalla BCE interessa solo marginalmente i new bond, avendo come fine la limitazione dell'indebitamento futuro dello Stato greco e del sitema bancario. Ossia tali misure sono un freno alla crescita dell'indebitamento del sistema finanziario greco e purtroppo alla crescita dell'economia.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto