Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Independent Greek MP Melas reportedly quits party. He'd refused to adopt party line against voting for gov't presidential candidate

Independent Greeks down to 12 MPs (from 20 it had at June 2012 elections) after Melas quits over differences on presidential vote
 
Ha detto la stessa cosa di Scalfari nell'articolo di ieri da me postato.....e secondo me la fonte e' Mario Draghi in persona.......il rischio e' notevole....se questi escono si crea un precedente per italia e altri e sarebbe la fine dell'euro......

Grazie per l' ottimo post che hai inviato :up:

Tuttavia il rischio maggiore è, per la Grecia e per i greci, il ritorno alla dracma.

Ne abbiamo già parlato tempo fa quando questa possibilità si paventava possibile!

Abbiamo parlato di rotative da prendere in fretta e furia (dall' Albania?),
che dal giorno dopo niente più pensioni, niente più pagamenti per gli statali;
un conto infatti è mediare con la UE questa possibilità;
un conto è ripudiare il debito e tornare unilateralmente alla dracma!

Mediare con la UE/BCE il ritorno alla dracma, aprirebbe la porta ad una possibilità mediata, anche per l' Italia;
un eventuale referendum targato Salvini,Grillo & Co.
con la vittoria pro-lira sarebbe accettabile?
Pertanto credo che la UE NON possa permettersi l' uscita della Grecia dall' euro,
e non l' accetterà facilmente!

Credo che questi anni tormentati per i greci a questo punto siano solo l' aperitivo per quanto li aspetti!

Ma di questo... NESSUNO NE PARLA PIU'.
Se questo rischio è veramente REALE, perchè non se ne parla?

Non si può accettare di tornare alla dracma, la UE potrebbe solo subirlo e non accettarlo, per evitare che si possa tornare alla lira.
Questo sarebbe veramente devastante, credo.
 
Ultima modifica:
Independent Greek MP Melas reportedly quits party. He'd refused to adopt party line against voting for gov't presidential candidate

Independent Greeks down to 12 MPs (from 20 it had at June 2012 elections) after Melas quits over differences on presidential vote


P. Melas divenne indipendente, con 12 deputati hanno lasciato il AN.EL

ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:34





Elenco 24 membri totali deputati indipendenti dopo l'indipendenza lettera Panagiotis Melas, il gruppo parlamentare di Greci Indipendenti. Dopo l'indipendenza del signor Melas, i Greci Indipendenti ora lasciati con 12 deputati.

I deputati indipendenti sono ora 16 hanno aderito al gruppo parlamentare di Independent democratici parlamentari e altri 8 sono deputati indipendenti che non sono membri di un gruppo parlamentare.

Totale 24 deputati. L'indipendenza del signor Melas viene dopo la dichiarazione pubblica che farà secondo coscienza dell'elezione del presidente della Repubblica e la risposta del presidente del partito Panos KAMMENOU.

Lo stesso signor Melas in un'intervista alla radio qualche tempo fa si è pronunciata su "oscenità", in una dichiarazione, con la quale ha affrontato il comportamento pubblico sulla questione della elezione del Presidente della Repubblica e collega guidato dalle dichiarazioni Mrs. Xoulidou.

Fonte: ANA-MPA



����:www.capital.gr
 
Credo che Scalfari e De Benedetti abbiano scherzato col fuoco,

ed in questo sono stati irresponsabili,

volendo far capire con l' equazione Tsipras = dracma,

la drammatizzazione che ciò porterebbe per la grecia e la stessa europa.

Drammatizzazione che si avrebbe ANCHE e soprattutto in Italia se vincesse un referendum pro - lira!!!

Parlavano della Grecia e pensavano all' Italia facendo uno spottone pro-euro.
Ma in modo molto disonesto, secondo me; il fine giustifica il mezzo... :rolleyes:
 
Grazie per l' ottimo post che hai inviato :up:

Tuttavia il rischio maggiore è, per la Grecia e per i greci, il ritorno alla dracma.

Ne abbiamo già parlato tempo fa quando questa possibilità si paventava possibile!

Abbiamo parlato di rotative da prendere in fretta e furia (dall' Albania?),
che dal giorno dopo niente più pensioni, niente più pagamenti per gli statali;
un conto infatti è mediare con la UE questa possibilità;
un conto è ripudiare il debito e tornare unilateralmente alla dracma!

Mediare con la UE/BCE il ritorno alla dracma, aprirebbe la porta ad una possibilità mediata, anche per l' Italia;
un eventuale referendum targato Salvini,Grillo & Co.
con la vittoria pro-lira sarebbe accettabile?
Pertanto credo che la UE NON possa permettersi l' uscita della Grecia dall' euro,
e non l' accetterà facilmente!

Credo che questi anni tormentati per i greci a questo punto siano solo l' aperitivo per quanto li aspetti!

Ma di questo... NESSUNO NE PARLA PIU'.
Se questo rischio è veramente REALE, perchè non se ne parla?

Non si può accettare di tornare alla dracma, la UE potrebbe solo subirlo e non accettarlo, per evitare che si possa tornare alla lira.
Questo sarebbe veramente devastante, credo.

Pur non credendoci davvero su ritorni improvvisi a dracme o lire dal giorno alla notte, personalmente vedo la situazione europea-area euro per intenderci- davvero sul filo del rasoio , per non dire alla canna del gas.
Ho la sensazione che il buon Draghi tenti , provi, dica (molto) faccia (poco) di tutto ma non sappia nemmeno più bene cosa fare o dire per mettere la cenere sotto il tappeto; ma la cenere non è polvere e il fuoco cova sotto la cenere.
Più che in Grecia il mix che si va creando tra Francia , dove i lepenisti sono il primo partito, e Italia con le varie spinte salviniane e non che si vanno organizzando e coagulando, non si può far finta di non vederlo.
Spinte, che diciamolo pure, su alcuni aspetti di realtà, economica in particolare, hanno ragioni da vendere.
Altro che Tsipras: se Francia e Italia "cambiano verso"...per dirla renzianamente..:lol:, tutta l'area euro va come minimo in discussione, per usare un eufemismo, e non so dove si andrà realmente a parare.
Questo credo che i tedeschi lo sappiano, almeno mi auguro, ma magari ci sperano...
 
Pur non credendoci davvero su ritorni improvvisi a dracme o lire dal giorno alla notte, personalmente vedo la situazione europea-area euro per intenderci- davvero sul filo del rasoio , per non dire alla canna del gas.
Ho la sensazione che il buon Draghi tenti , provi, dica (molto) faccia (poco) di tutto ma non sappia nemmeno più bene cosa fare o dire per mettere la cenere sotto il tappeto; ma la cenere non è polvere e il fuoco cova sotto la cenere.
Più che in Grecia il mix che si va creando tra Francia , dove i lepenisti sono il primo partito, e Italia con le varie spinte salviniane e non che si vanno organizzando e coagulando, non si può far finta di non vederlo.
Spinte, che diciamolo pure, su alcuni aspetti di realtà, economica in particolare, hanno ragioni da vendere.
Altro che Tsipras: se Francia e Italia "cambiano verso"...per dirla renzianamente..:lol:, tutta l'area euro va come minimo in discussione, per usare un eufemismo, e non so dove si andrà realmente a parare.
Questo credo che i tedeschi lo sappiano, almeno mi auguro, ma magari ci sperano...

Sotto questo profilo ... il pericolo maggiore potrebbe arrivare nel 2015 dalla Spagna con "Podemos".
L'Italia non presenta aspetti critici ... e per la Francia si vedrà nel 2017.
 
ma tra una chiacchiera e l' altra
su tsipras salvini e le pen...
(dobbiamo far sera, e attendere pazientemente)

che sta succedendo oggi ai ggb? :up::up::up:

mi sono perso qualche news?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto