Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Firme per il presidente, la costituzione e le elezioni a fine 2015



Marina Mani





Elezione del Presidente della Repubblica dal Parlamento, il completamento di sei, la prima fase della revisione della Costituzione (che inizierà dopo le vacanze) e le elezioni "in un calendario prevedibile" - vale a dire verso la fine del 2015.


Questo è il contenuto della movimentazione testo firma deputati indipendenti (provenienti da DIMAR) per formare un "movimento nella House" che porterà il numero "180".


Questa è la proposta che porta la "firma" di Vangelis Meimarakis. Si differenzia da altri prima di questo: nel famoso dittico "concordare dell'elezione del presidente e la data delle elezioni" il presidente ... esperto della Camera e aggiungere il parametro di revisione costituzionale. Per due ragioni:


Perché le elezioni dopo la caduta

In primo luogo, dato un ulteriore argomento a Members 'pensare di votare il presidente ", ma ondeggiante. Questi inoltre affrontati ieri pomeriggio e Antonis Samaras invitando tutte le forze politiche a contribuire allo sforzo, perché se si perde questa opportunità Rivedere "la Costituzione cambierà nel 2021" ...


In secondo luogo, al fine di garantire che le elezioni non saranno ... molto presto, in quanto, come già detto, il processo di pre-revisione durerà sei mesi, in modo che, insieme non verranno espletate le utili prima di luglio. Opera, elezioni in autunno del 2015 - "forse più tardi", ha detto l'indipendente (ex DIMAR) MP Spyros Lykoudis.


Questo è il ... dettaglio che ha reso la Maximus "accettare" la proposta k.Meimaraki perché, come osservato ieri Capital.gr, consegnato per isolare SYRIZA e "liberare" i membri del DIMAR e ANEL .


In più due deputati nei serbatoi di "180"

Nel DIMAR, l'obiettivo sembra essere raggiunto, come in un "sicuro" (per un voto positivo nelle elezioni presidenziali) Tassel Win aggiunto Nikos Tsoukalis e Thomas Psyrri - prima apparizione traballante e il secondo negativo.


Del greco indipendente è segno, "caduto" con le informazioni di insistere che "pensare positivo 4-5 deputati" che sono in disaccordo con il "no" Panos KAMMENOU e altri membri del partito.


Nel co ... anche aggiunto indipendente (ex PASOK) Mimis Androulakis, mentre l'ex ANEL John Kourakos negato a tarda notte, che ha firmato il testo.


I firmatari riferito aggiunti e membri di ND (Dora Bakoyannis Fotini Pipili) e PASOK (Dimitris KREMASTINOS), ma che comunque avrebbe votato per il presidente, quindi il loro coinvolgimento non aumentare il serbatoio di "180".


L'iniziativa di raccogliere le firme preso deputati indipendenti che hanno già detto o implicita che voteranno "sì", come l'ex DIMAR Spyros Lykoudis, Gregory Psarianos Vassilis Economou ed ex PASOK Christos Aidonis.


Attenzione ... la Troika

Attualmente calcolatrici mostrano 171-173 deputati. Il numero è considerato "molto soddisfacente" e rafforza le previsioni ottimistiche che, in ultima analisi, "avremo le elezioni presidenziali e non alle urne." A condizione che l'accordo con la Troika non riservare spiacevoli sorprese che prenderanno la forma di misure dolorose ...


***
La "conta" dei deputati ...




����:www.capital.gr
 
Gli stranieri comprano timori di Greci in ASE



King George








Per 25 mesi consecutivi fuori acquirenti netti nella Borsa di Atene, gli investitori stranieri, in particolare americani portafogli, portando la sua sempre più espandendo la loro esposizione alla Grecia nell'attuazione maggiore redistribuzione della ricchezza in corso negli ultimi decenni nel paese.

Nonostante le impressioni di "congelamento" di investimenti o per ridurre le posizioni di stranieri creati dalla eruzione del rischio politico e di una forte contrazione delle loro azioni negli ultimi mesi, afflussi di capitali dall'estero non hanno smesso per un attimo la negli ultimi due anni, a dimostrazione che i fondi esteri e società-principali azionisti di società quotate acquistano come il pane caldo "paure" e le esigenze di liquidità degli investitori greci.

L'ultima SEIS per novembre ha mostrato che il capitale fresco 41 milioni. Di euro è entrata nel ASE dall'estero, la maggior parte provengono da investitori istituzionali e giuridiche. Totale da giugno 2012 Recorded minima 22,5 anni in greco valutazioni dei mercati azionari, gli afflussi superano 3,5 miliardi. di euro di cui 1.138 milioni. euro nel 2014.

Gli investitori greci sono, d'altra parte, i venditori costante con prima al primo investitori istituzionali (fondi comuni di investimento, società di investimento) e le banche che hanno realizzare circa 650 milioni. Di euro quest'anno, mentre gli investitori al dettaglio deflussi netti superano 440 milioni . euro da inizio anno.

Il dato si riferisce a 'raccogliere' termine di azioni greche da parte di investitori stranieri, anche se le forti pressioni negli ultimi mesi in ASE, dimostrano che c'è stata una posizione di cambiamento e il ritiro di diversi hedge fund giocato nei primi anni del rialzo del mercato azionario greco.

Solo portafogli sede nel Regno Unito e in gran parte riflettere e fondi americani sono incanalati al ASE oltre 2,5 miliardi di euro. Negli ultimi due anni, con un totale di investitori basati negli Stati Uniti sono di gran lunga i maggiori posizioni nel mercato azionario greco il loro valore supera ormai 6,8 miliardi. euro e rappresenta quasi il 30% della posizione complessiva di investitori stranieri in Grecia.

Oltre ai giocatori "tradizionali" con sede in paesi con regime favorevole per i fondi comuni di investimento come il Lussemburgo (secondo più grande investitore in IPO con 2,8 miliardi. Di euro) e Cipro (2,6 miliardi di euro. Euro) e nel Regno Unito (2.3 miliardi di euro. valore in euro di portafoglio), i giovani giocatori spesso fanno operazioni più in ASE con esempio illustrativo portafogli ceche che hanno registrato afflussi di oltre 170 mil. di euro nel 2014.
georgas051214.jpg



����:www.capital.gr
 
Breakfast appuntamento Samara - Venizelos Maximus - Al centro del l'accordo con la Troika

2014/12/05 - 09:00http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/6c9e8e1c48db8e15c2f15a81db810d82_L.jpg

Ridefinirà il ritmo e l'atteggiamento del governo - Presente e il MOF, GG. Hardouvelis








Meeting quest'ora (09:00) sono a Maximos Mansion primo ministro Antonis Samaras e il ministro degli Esteri Evangelos Venizelos, lo scopo principale degli ultimi sviluppi in materia di avanzamento dei negoziati con la troika.

Nel dibattito in EuroWorking Group ieri a Bruxelles i ministri delle finanze degli Stati membri hanno esortato le due parti a trovare un accordo per la valutazione fino al 14 dicembre.

Accanto a Reuters che si basava documento Eurozona ha sostenuto che i ministri delle finanze della zona euro stavano esaminando l'estensione del programma di sostegno greco per sei mesi, fino alla metà del 2015 per dare tempo ad Atene per coprire eventuali ritardi in vista delle elezioni presidenziali.

A seguito di questi sviluppi Samaras e Venizelos che dovrebbero ridefinire i loro passi e il loro atteggiamento verso le richieste della troika, in particolare da quando il governo ha comunicato che non hanno accettato di sei mesi l'estensione del memorandum.

L'incontro in effetti questo è il ministro delle Finanze, Gikas Hardouvelis.

Si noti che nel pomeriggio di ieri inviato all'indirizzo e-mail troika governo reattiva con documentazione dettagliata delle proposte di misure "preventive" copriranno il 'possibile' gap fiscale nel 2015.

Ha ricordato che il signor Venizelos ha dato in "sfiducia dei partner verso la Grecia e la loro riluttanza a ragioni politiche profonde '" ci lascia senza Memorandum e la supervisione duro ", lasciando aperta la possibilità anche per le elezioni anticipate.

Scenario tuttavia che categoricamente smentito poi il primo ministro Antonis Samaras.

Scopo della riunione è prevista per la prossima visita del primo ministro turco, Ahmet Davutoglu.


www.bankingnews.gr
 
Draghi: la BCE non finanzia Stati - non capisco cosa vogliono partiti come SYRIZA e Podemos dalla BCE

2014/12/04 - 19:59http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/a8a12e9959a88cad71c7846e8273fef2_L.jpg

"Non sono sicuro di cosa esattamente vogliono questi partiti da parte della BCE"






La BCE non finanzia Stati - membri della zona euro hanno chiarito mezzogiorno Giovedi il governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi, durante la conferenza stampa dopo la riunione del Consiglio direttivo della BCE.

In particolare, invitati a rispondere alla domanda di un giornalista circa le proposte politiche hanno depositato SYRIZA e spagnolo Podemos le caratteristiche Draghi ha risposto che "Non sono sicuro di cosa esattamente vogliono questi partiti dalla BCE."

"La BCE non può andare a finanziare gli stati", ha aggiunto.


www.bankingnews.gr

***
La risposta, durante la conferenza stampa di ieri.
 
Primissime aperture con spread in ulteriore calo a 672 pb. ... direi che i mercati stanno scommettendo in anticipo sull'esito "positivo"... dopo aver affossato i titoli greci negli scorsi due mesi.
 
I Mercati stanno "scommettendo" su una gestione più politica della vicenda greca.

Vista le reazione violente ad un non evento, ieri solo alcuni analisti e giornalisti speravano in un annuncio di QE da parte della BCE, i più erano sicuri di un rinvio a marzo 2015... non si vuole scatenare la speculazione sulla Grecia, con rischio contagio, richiedendo immediatamente ulteriori pesanti tagli e tasse ai greci, per soddisfare FMI e l'ala dura della Troka.

Il compromesso è rinviare o più elegantemente modulare gli interventi, vedendo 'l'andamento complessivo dell'Europa e dell'economia greca in particolare nel primo semestre 2015 e poi decidere se e come intervenire con misure correttive

Nel frattempo si spera di mettere in sicurezza il Presidente della Repubblica e ci si concentrerà sulle elezioni politiche.


Alle 10:00 spread a 669,7 e rendimento 10 anni 7,46%
 
Ultima modifica:
I Mercati stanno "scommettendo" su una gestione più politica della vicenda greca.

Vista le reazione violente ad un non evento, ieri solo alcuni analisti e giornalisti speravano in un annuncio di QE da parte della BCE, i più erano sicuri di un rinvio a marzo 2015... non si vuole scatenare la speculazione sulla Grecia, con rischio contagio, richiedendo immediatamente ulteriori pesanti tagli e tasse ai greci, per soddisfare FMI e l'ala dura della Troka.

Il compromesso è rinviare o più elegantemente modulare gli interventi, vedendo 'l'andamento complessivo dell'Europa e dell'economia greca in particolare nel primo semestre 2015 e poi decidere se e come intervenire con misure correttive

Nel frattempo si spera di mettere in sicurezza il Presidente della Repubblica e ci si concentrerà sulle elezioni politiche.


Alle 10:00 spread a 669,7 e rendimento 10 anni 7,46%

Esatto, l'Eurogruppo darà tempo a Samaras per sbrogliare le faccende interne ... poi i numeri diranno chi avrà ragione ... nel caso - nel corso del 2015 - ci sarà spazio per effettuare una manovra correttiva.

Venizelos ha fatto bene nel tirar fuori l'argomento delle elezioni anticipate ... ma a gennaio ... prima dell'elezione del Presidente della Repubblica.

L'argomento - IMHO - ha fatto accelerare la discussione sui tavoli dell'EWG. Con gli effetti benefici che vediamo ... ancora la "Politica" ha avuto la priorità sui numeri.

Se questa mia lettura sarà acclarata dai fatti ... lo vedremo nei prossimi giorni.

PS: oltre il Venezuela ... ti intendi anche di Grecia?
 
Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 1008 punti + 1,63%.

Spread positivo, in restringimento a 670 pb.

Prezzi a Francoforte in rialzo di oltre un punto abbondante (mediamente):

2023 bid/ask 75,20 - 76,35

2041 bid/ask 57,20 - 58,35
 
Esatto, l'Eurogruppo darà tempo a Samaras per sbrogliare le faccende interne ... poi i numeri diranno chi avrà ragione ... nel caso - nel corso del 2015 - ci sarà spazio per effettuare una manovra correttiva.

Venizelos ha fatto bene nel tirar fuori l'argomento delle elezioni anticipate ... ma a gennaio ... prima dell'elezione del Presidente della Repubblica.

L'argomento - IMHO - ha fatto accelerare la discussione sui tavoli dell'EWG. Con gli effetti benefici che vediamo ... ancora la "Politica" ha avuto la priorità sui numeri.

Se questa mia lettura sarà acclarata dai fatti ... lo vedremo nei prossimi giorni.

PS: oltre il Venezuela ... ti intendi anche di Grecia?

Aggiungo che l'incognita della stabilità del governo disturba prima delle elezioni del presidente e poi dopo e se ci fossero elezioni anticipate o comunque elezioni, anche disturba sul "dopo" elettorale.
La Grecia è stata commissariata e questo dava sicurezza perché "non governavano i Greci" il mercato ha scontato ampiamente in anticipo il passaggio alla nuova fase che è più instabile della prima da qualsiasi lato la si guardi, perché il "cagnaccio" tende ad allontanarsi e la fiducia ad essere più volatile, anche con programmi di sostegno soft o come si voglia chiamarli.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto