Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Le minus scadono nel 2016, posso recuperarle interamente tutte ... anche oggi pomeriggio.
Ma non ho fretta.
.

Come sai io a questa cosa del recupero del credito d'imposta (che è una cosa che non esiste, diciamo solo un futuro "sconto" sul capital gain) non ci credo molto. E comunque ne ho accumulate tante ma tante che per recuperarle dovrei far concorrenza a Briatore, poi, usando strumenti diversi e non cross-compensabili per intero, come gli ETF, la cosa è ancora più difficile.
Quindi il credito d'imposta lo lascio proprio correre e mi godo unicamente quegli spizzichini che mordo ogni tanto quando vendo in gain.
 
Forse il motivo è proprio quello

In questo momento probabilmente l'interesse degli investitori è più orientato su altri paesi, come portogallo e spagna, più che sulla grecia che aveva guadagnato tanto terreno nelle scorse settimane.

Credo sia l'unica spiegazione plausibile anche perchè non leggo nessuna news a riguardo.

Secondo me la "Grecia" è attualmente "fuori mercato". E' una "small cap" e si comporta come tale. Quando una valanga di gente inizierà di nuovo ad interessarsi (i vari private banker a dire: potrei consigliare Grecia (su istruzioni della banca stessa già carica)) quando potrà nuovamente chiedere i soldi in prestito, allora assisteremo ad un aumento dei volumi. Fino ad allora è tutto un gioco tra pochissimi attori.
 
Ultima modifica:
Come sai io a questa cosa del recupero del credito d'imposta (che è una cosa che non esiste, diciamo solo un futuro "sconto" sul capital gain) non ci credo molto. E comunque ne ho accumulate tante ma tante che per recuperarle dovrei far concorrenza a Briatore, poi, usando strumenti diversi e non cross-compensabili per intero, come gli ETF, la cosa è ancora più difficile.
Quindi il credito d'imposta lo lascio proprio correre e mi godo unicamente quegli spizzichini che mordo ogni tanto quando vendo in gain.

Non è qualcosa da crederci ... se fai investimenti (vendi e perdi, oppure ti swappano :-o) crei minus. Altrimenti se guadagni e vendi crei plusvalenze che vengono (giustamente) tassate.
 
Come cassettista "dinamico" mi pongo obiettivi che vanno aldilà dei gain da un paio di punti, obiettivamente possibili su titoli "instabili" come i GGB.
Intanto il mio obiettivo di fondo è quello di assicurarmi una buona rendita mensile, in secondo luogo quello di accrescere il capitale.

Devo dire che andando "contrarian" la prima metà del 2012 mi ha riservato un calo della capitalizzazione di portafoglio, ma a partire da settembre c'è stata una forte inversione di direzione.
I miei BTP, su cui sono massicciamente investito, mi hanno riservato lauti gain che hanno trascinato tutto verso l'alto... tali da annullare tutte le minus conseguite con lo swap.
Poi sono anche arrivati anche i GGB ... la ciliegina sulla torta.

Insomma, non facendo trading (se non marginalmente) lascio correre i guadagni.
Le minus scadono nel 2016, posso recuperarle interamente tutte ... anche oggi pomeriggio.
Ma non ho fretta.

Io cerco di "storicizzare" i minimi conseguiti. La storia non si ripete due volte, nel giro di pochi mesi.

...mi darete del pazzo ma io i GGB 29 prima di 65/100 non li mollo più ...
prevedo per febbraio 2015 inizio della cedola al 3% prezzi superiori ai 60/100...

ho in mente qualcos'altro e lo dirò al momento opportuno ...

quindi le strade per speculare di brutto restano due le Pagine Gialle 10,50% o aspettare casini in Argentina e Venezuela ...per andare o sulle Baires 10,875% ...

la mia idea è semplice ...se i GGB 29 da adesso a 2 anni o 3 anni mi salgono del 50% ...perchè venderli adesso o a 50/100 se posso vendere a 60-65 ...
 
E fr3gna !
 

Allegati

  • untitled.JPG
    untitled.JPG
    8,1 KB · Visite: 187
Secondo me la "Grecia" è attualmente "fuori mercato". E' una "small cap" e si comporta come tale. Quando una valanga di gente inizierà di nuovo ad interessarsi (i vari private banker a dire: potrei consigliare Grecia (su istruzioni della banca stessa già carica)) quando potrà nuovamente chiedere i soldi in prestito, allora assisteremo ad un aumento dei volumi. Fino ad allora è tutto un gioco tra pochissimi attori.

Gli attori in campo sono solo due: Hedge e banche greche.
La compagnia è quella buona :lol:.
 
Non è qualcosa da crederci ... se fai investimenti (vendi e perdi, oppure ti swappano :-o) crei minus. Altrimenti se guadagni e vendi crei plusvalenze che vengono (giustamente) tassate.

Non volevo mica mettere in dubbio la matematica: quando non pago il capital gain perchè ho un capital loss ringrazio e porto a casa.
Ma il termine "credito d'imposta virtuale" che mi ha fatto sempre un po' ridere e che scade pure :down: mi è sempre sembrata una mezza presa per il cu|o.
Troppo comodo pretendere di non pagare per un po' di anni l'irpef visto che ho un credito d'imposta? Tra l'altro generato con titoli di stato?
:). Sì è troppo comodo perchè tutti si metterebbero a speculare.
 
Ultima modifica:
...mi darete del pazzo ma io i GGB 29 prima di 65/100 non li mollo più ...
prevedo per febbraio 2015 inizio della cedola al 3% prezzi superiori ai 60/100...

ho in mente qualcos'altro e lo dirò al momento opportuno ...

quindi le strade per speculare di brutto restano due le Pagine Gialle 10,50% o aspettare casini in Argentina e Venezuela ...per andare o sulle Baires 10,875% ...

la mia idea è semplice ...se i GGB 29 da adesso a 2 anni o 3 anni mi salgono del 50% ...perchè venderli adesso o a 50/100 se posso vendere a 60-65 ...

Le "Pagine Gialle" a naso non mi piacciono ... gira e rigira non si vede un socio "industriale" pronto a rilanciare ... e se c'è voglio proprio sapere chi è quel matto che si accolla la società (magari per smembrarla e non pagare più nessuno ...).

Il Venezuela è troppo alto, ci potrebbero essere "casini" per il dopo Chavez ma non vedo discese interessanti di prezzo.

L' occhio destro invece lo tengo sui "ladrones", magari verso fine mese si muove qualcosa. Quello "sinistro" su Cipro, anche qui - forse - si potrebbe concretizzare qualcosa.
 
Le "Pagine Gialle" a naso non mi piacciono ... gira e rigira non si vede un socio "industriale" pronto a rilanciare ... e se c'è voglio proprio sapere chi è quel matto che si accolla la società (magari per smembrarla e non pagare più nessuno ...).

Il Venezuela è troppo alto, ci potrebbero essere "casini" per il dopo Chavez ma non vedo discese interessanti di prezzo.

L' occhio destro invece lo tengo sui "ladrones", magari verso fine mese si muove qualcosa. Quello "sinistro" su Cipro, anche qui - forse - si potrebbe concretizzare qualcosa.

...azzeccato

io credo che una bella partita me la giocherò con le Baires ...meglio se calano di un 10% ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto