Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

-1 al QE in salsa europea:

e a riguardo della Grecia,
Draghi approfitterà della ghiotta occasione per entrare a piedi uniti sulle ginocchia della campagna elettorale greca, facendo capire che se si vota samaras... poi vi saranno gradite sorprese?

Immagino che la pressione della merkel sia notevole per fargli scucire qualche promessa... qualora la grecia non si consegni a tsipras.

Non credo proprio.....
 
-1 al QE in salsa europea:

e a riguardo della Grecia,
Draghi approfitterà della ghiotta occasione per entrare a piedi uniti sulle ginocchia della campagna elettorale greca, facendo capire che se si vota samaras... poi vi saranno gradite sorprese?

Immagino che la pressione della merkel sia notevole per fargli scucire qualche promessa... qualora la grecia non si consegni a tsipras.

E' probabile che dal QE i titoli greci verranno esclusi, finchè non si uscirà dal periodo di sospensione del programma (fine febbraio).
Bisogna chiedersi se la possibile richiesta di Syriza di rinnovo della sospensione (sino a giugno) comprenderà ancora l'esclusione dei titoli greci... sino a nuovo accordo.
 
E' probabile che dal QE i titoli greci verranno esclusi, finchè non si uscirà dal periodo di sospensione del programma (fine febbraio).
Bisogna chiedersi se la possibile richiesta di Syriza di rinnovo della sospensione (sino a giugno) comprenderà ancora l'esclusione dei titoli greci... sino a nuovo accordo.

Mah, io spero ancora di no. Dipende da come verrà impostato. D'altronde sono solo 40 miliardi.....
 
*MARKET TALK: Grecia, 50% probabilità coalizione guidata da Syriza (IG)

MILANO (MF-DJ)--Con le elezioni in Grecia di questo fine settimana probabilmente Syriza emergerà come primo partito, senza però una maggioranza assoluta e sarà quindi costretta a trovare un alleato per la formazione di un Governo di coalizione. Lo hanno affermato i market strategist di Ig nel corso di un evento, attribuendo a questo scenario il 50% di probabilità. Per gli esperti, la coalizione terrà "un atteggiamento contrario alle politiche di austerità della Troika", ma non estremamente avverso come invece nel caso in cui la fazione riuscisse a governare da sola (possibilità probabile al 10%). Gli strategist hanno calcolato una media ponderata degli ultimi sondaggi elettorali dalla quale emerge che il partito di Alexis Tsipras può ottenere il 34,8% dei consensi, seguito da Nuova Democrazia (30,9%) e da Il Fiume (6,7%). A questo proposito, gli esperti sottolineano che sarà cruciale capire quali fazioni minori supereranno la soglia di sbarramento al 3%, in quanto potrebbero "togliere quote proporzionali ai partiti più grandi". Nello specifico, Syriza potrebbe ottenere 139 seggi nel caso in cui i Greci Indipendenti e Kinima superassero il 3% e 149 parlamentari nel caso contrario. Infine, gli strategist hanno individuato Il Fiume (To Potami) guidato da Stauros Theodorakis come alleato più probabile di Syriza (probabilità al 60%), in quanto fazione nuova la cui "freschezza" non scontenterebbe più di tanto l'elettorato. Inoltre, vista l'approvazione crescente, Il Fiume potrebbe portare diversi seggi per costruire una maggioranza di 160-166 parlamentari su 300, concludono da Ig.
 
Mah, io spero ancora di no. Dipende da come verrà impostato. D'altronde sono solo 40 miliardi.....
Credo che per la Bce l'esclusione i GGB dal QE sia soprattutto uno strumento per coercire il governo Tsipras con cui avrà a che fare dalla prossima settimana. Comprare GGB ora significherebbe concedere un assegno in bianco. Anche volendo ammettere che domani parta il QE, mi sembra impossibile che comprenda i bond greci.
 
Merkel: La BCE dovrebbe evitare di inviare segnali sbagliati al QE




Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha ribadito Mercoledì che la BCE è indipendente nella sua decisione, ma ha detto che è importante però per la banca centrale per evitare l'invio di segnali che potrebbero minare la necessità di riforme strutturali, dice il Reuters.

"La BCE non ha ancora preso alcuna decisione", ha detto Merkel in una conferenza stampa a Berlino, quando gli viene chiesto delle aspettative che la Banca centrale europea annuncerà un programma di acquisto di titoli di stato Giovedi. "Ci sono stati un sacco di speculazioni (per farlo)."

"In secondo luogo, la BCE è indipendente. Posso solo ripetere ciò che ho detto Lunedi notte che ... è importante per me, come uomo politico, che tutti i messaggi dovrebbero essere evitati che potrebbe essere percepito come indebolendo la necessità di riforme strutturali e di una più stretta cooperazione economica e politica nei paesi Eurozona ".

"Che certamente deve essere affrontato. Ci aspettiamo di vedere qualsiasi altra cosa ", ha aggiunto Merkel.
 
Credo che per la Bce l'esclusione i GGB dal QE sia soprattutto uno strumento per coercire il governo Tsipras con cui avrà a che fare dalla prossima settimana. Comprare GGB ora significherebbe concedere un assegno in bianco. Anche volendo ammettere che domani parta il QE, mi sembra impossibile che comprenda i bond greci.

La Bce però non è un organo politico.......io ci spero, tanto non mi costa nulla :D

L'eventuale esclusione dei bond ellenici sarà di natura tecnica. Non credo legata al rating dei bonds.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto