Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Non mi pare, vai a rileggerti le proposte (ben accolte anche in Germania) di snellimento delle procedure, de-burocratizzazione dello stato, lotta all'evasione fiscale, ecc.

Non fermarti ai luoghi comuni sulla riassunzione dei licenziati statali (peraltro in minima parte).

In Germania Tsipras non è certo ben visto.
Può essere che io - dato il mio orientamento politico - sia prevenuto verso un partito di estrema sinistra, per cui accolgo volentieri il tuo suggerimento e andrò a rileggermi il programma di Syriza e le proposte che hai menzionato (cosa che peraltro già feci nel periodo delle elezioni). Però credo che almeno una parte dei greci abbia visto Tsipras come il liberatore dai dogmi tedeschi del lavoro, dell'ordine e del rispetto della legge: basta guardare l'andamento delle entrate pubbliche dopo la caduta del governo Samaras. Credo, insomma, che le critiche verso la Germania si indirizzino sul fronte sbagliato...lavorare veramente e rispettare le regole sono buoni principi...l'errore è stato nell'accettare un cambio fisso con un paese enormemente più competitivo.
 
In Germania Tsipras non è certo ben visto.
Può essere che io - dato il mio orientamento politico - sia prevenuto verso un partito di estrema sinistra, per cui accolgo volentieri il tuo suggerimento e andrò a rileggermi il programma di Syriza e le proposte che hai menzionato (cosa che peraltro già feci nel periodo delle elezioni). Però credo che almeno una parte dei greci abbia visto Tsipras come il liberatore dai dogmi tedeschi del lavoro, dell'ordine e del rispetto della legge: basta guardare l'andamento delle entrate pubbliche dopo la caduta del governo Samaras. Credo, insomma, che le critiche verso la Germania si indirizzino sul fronte sbagliato...lavorare veramente e rispettare le regole sono buoni principi...l'errore è stato nell'accettare un cambio fisso con un paese enormemente più competitivo.

Come diceva anche Amorgos ... i programmi dei partiti lasciali stare ... ;).
La realtà si adegua più velocemente alla teoria ...
 
BCE: aumentato di 600 milioni di euro l'ELA per le banche greche.

Giovedi, March 12, 2015 14:35
UPD: 14: 37





L'aumento della soglia di utilizzare il meccanismo di fornitura di liquidità di emergenza (ELA) per le banche greche deciso dalla Banca centrale europea (BCE), in base alle informazioni trapelate, che indicano che il tasso di incremento pari a 600 mil. Di euro.

Finanziamento complessivo per le banche greche attraverso questo meccanismo raggiunge ora 69,4 miliardi Di Euro, da 68,8 miliardi di Euro.

Si segnala che il mese scorso BCE ha smesso di accettare titoli greci come garanzia in cambio di liquidità, l'inversione dell'onere del finanziamento attraverso l'impianto ELA con la Banca di Grecia GRECO-0.48% (BOG).

Secondo gli analisti, questa mossa indica stabilizzazione del sistema bancario greco, che aveva aumentato la sua dipendenza a causa della maggiore deflusso di depositi.

Come evidenziato dai recenti dati del bilancio mensile della Banca di Grecia, le banche greche sono stati costretti a prendere in prestito a gennaio attraverso il meccanismo ELA circa 5,2 miliardi di euro.
Dipendenza totale delle banche greche dell'Eurosistema (BCE e ELA) ha raggiunto la fine di gennaio a 87,4 miliardi di euro da 56 miliardi di euro alla fine del 2012.

(Naftemporiki.gr)
 
BCE: aumentato di 600 milioni di euro l'ELA per le banche greche.

Giovedi, March 12, 2015 14:35
UPD: 14: 37





L'aumento della soglia di utilizzare il meccanismo di fornitura di liquidità di emergenza (ELA) per le banche greche deciso dalla Banca centrale europea (BCE), in base alle informazioni trapelate, che indicano che il tasso di incremento pari a 600 mil. Di euro.

Finanziamento complessivo per le banche greche attraverso questo meccanismo raggiunge ora 69,4 miliardi Di Euro, da 68,8 miliardi di Euro.

Si segnala che il mese scorso BCE ha smesso di accettare titoli greci come garanzia in cambio di liquidità, l'inversione dell'onere del finanziamento attraverso l'impianto ELA con la Banca di Grecia GRECO-0.48% (BOG).

Secondo gli analisti, questa mossa indica stabilizzazione del sistema bancario greco, che aveva aumentato la sua dipendenza a causa della maggiore deflusso di depositi.

Come evidenziato dai recenti dati del bilancio mensile della Banca di Grecia, le banche greche sono stati costretti a prendere in prestito a gennaio attraverso il meccanismo ELA circa 5,2 miliardi di euro.
Dipendenza totale delle banche greche dell'Eurosistema (BCE e ELA) ha raggiunto la fine di gennaio a 87,4 miliardi di euro da 56 miliardi di euro alla fine del 2012.

(Naftemporiki.gr)

sarà per questo che i ggb migliorano in denaro?
si vede una mano della BCE..........e si spera che la allunghino anche dall'altra parte...............
 
sarà per questo che i ggb migliorano in denaro?
si vede una mano della BCE..........e si spera che la allunghino anche dall'altra parte...............

Tra oggi e domani ci sarà un bell'avanzamento dei lavori sui tavoli tecnici ... metà di settimana prossima dovrebbe chiudersi uno step importante.

Oggi la Borsa di Atene sale e scende ... qualche spunto positivo sugli spread.

Come dicevo stamattina, il mercato cerca l'anticipo ...
 
Sp Lykoudis:. "Restiamo in incertezza"






Preoccupato per il corso dei negoziati, in quanto si stanno evolvendo in "un clima allarmistico di invettive, insinuazioni" è apparso, parlando a p / p reale Fm, mp per Atene, Spyros Lykoudis.

"Penso che siamo ancora nell'incertezza, che è estremamente pericoloso. Io sono uno dei molti greci non consentono fiducioso in me stesso perché io faccio e la politica, la politica di esercizio, di esercitare con le paure, ma devo dirvi francamente che io sono uno dei tanti che sono preoccupato ", ha detto il signor Lykoudis in pubblica sua riflessione.

"Sono preoccupato per la tendenza. Ovviamente completamente diverse le trattative anche con la disponibilità di entrambe le parti sono duri nei loro formalità, se in un clima che può favorire il dialogo e diverso quando in un allilokarfomaton clima, invettive, insinuazioni, etc. " , descritto nella stessa direzione MP, chiusura "Questa seconda prevale e mi fa ancora più ansioso. Credo di non essere solo. "


Fonte: InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa

***
Un esponente del "Fiume", opposizione.
 
Shinas (Commissione Europea): Le discussioni tecniche continueranno ad Atene e Bruxelles e per i prossimi giorni

2015/03/12 - 15:29


Secondo gli esperti il ​​signor Schoina sarà adattare la lista delle riforme adottate dalle autorità greche






Le discussioni tecniche tra Atene e Bruxelles hanno riferito il rappresentante della Commissione europea, Margaritis Schinas parlando oggi nella capitale belga.

"La discussione tecnica continuerà oggi e nei prossimi giorni, inclusi i contatti di Atene", ha osservato il signor Shinas.

Egli ha anche sottolineato che gli esperti dovrebbe consentire di proseguire i lavori in un ambiente di lavoro tranquillo, lontano dalla cronaca giornalistica e politica.

Per questo motivo, ha spiegato che non avrebbero fornire dettagli sui risultati delle discussioni e si limita a constatare che gli esperti adattare l'elenco delle riforme adottate dalle autorità greche e continueranno le loro discussioni al fine di completare la valutazione, come previsto l'accordo dell'Eurogruppo del 20 febbraio.

Per quanto riguarda la riunione del presidente della Commissione con il Primo Ministro greco domani presso la sede della Commissione europea Sig Shinas ha detto che sarebbe una valutazione più generale della situazione dell'economia greca.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Tra oggi e domani ci sarà un bell'avanzamento dei lavori sui tavoli tecnici ... metà di settimana prossima dovrebbe chiudersi uno step importante.

Oggi la Borsa di Atene sale e scende ... qualche spunto positivo sugli spread.

Come dicevo stamattina, il mercato cerca l'anticipo ...

dico la mia :)

Il Tavolo Tecnico non potrà non chiudersi positivamente!
Perchè?

Perchè tsipras non può permettersi di far saltare il tavolo (i greci vogliono l' euro e vogliono misure meno draconiane: ma se per queste ultime non c'è concessione, che fai?? almeno ti tieni l' euro!)

Al tavolo poi non c'è la Germania ma l' Eurogruppo (Junker), e qualcosa cederà pur di portare a casa una intesa.

Weidmann lo sà, al punto che ha provocato dicendo che SE qualche stato vuole concedere di più alla Grecia che lo faccia... singolarmente; perchè l' alternativa è che l' eurogruppo lo faccia per tutti (Germania compresa!)

Le quotazioni al ribasso potrebbero essere legate alla speculazione: acquistare spazzando il pavimento prima che risalgano.

Attendo quindi fiducioso l' esito del Tavolo Tecnico. Non credo ci siano alternative questa volta perchè non se ne esca con una intesa!
 
Ultima modifica:
C. Varoufakis: ho trovato una soluzione al problema della liquidità

Giovedi, March 12, 2015 15:16
UPD: 15: 24





Assurances che ti arriveranno ad un accordo con i creditori della Grecia che il paese può far fronte con l'aumento della molla per obblighi finanziari ha dato il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis.

In un'intervista sul canale televisivo francese France 24, il Ministero delle Finanze ha detto che "i tempi dei pagamenti della Grecia sono più aggravati in marzo e aprile."

Ha aggiunto: "Tutto il mondo lo sa. Tuttavia (...) Sono sicuro che troveremo una soluzione che garantisce una ridotta liquidità non sarà in grado di far deragliare il processo che abbiamo lavorato molto difficile da mettere in pratica ", ha aggiunto il ministro greco.


Nell'intervista Mr. Varoufakis ha inoltre adottato un tono più mite per quanto riguarda la questione delle riparazioni tedesche, chiesta dalla Grecia. "Un debito è un debito" soprattutto quando "significato storico", ha detto.

"A meno che non decidiamo insieme che i debiti possono essere cancellati e ristrutturazione", ha detto.

Fonte: AMPE
 
dico la mia :)

Il Tavolo Tecnico non potrà non chiudersi positivamente!
Perchè?

Perchè tsipras non può permettersi di far saltare il tavolo (i greci vogliono l' euro e vogliono misure meno draconiane: ma se per queste ultime non c'è concessione, che fai?? almeno ti tieni l' euro!)

Al tavolo poi non c'è la Germania ma l' Eurogruppo (Junker), e qualcosa cederà pur di portare a casa una intesa.

Weidmann lo sà, al punto che ha provocato dicendo che SE qualche stato vuole concedere di più alla Grecia che lo faccia... singolarmente; perchè l' alternativa è che l' eurogruppo lo faccia per tutti (Germania compresa!)

Le quotazioni al ribasso potrebbero essere legate alla speculazione: acquistare spazzando il pavimento prima che risalgano.

Attendo quindi fiducioso l' esito del Tavolo Tecnico. Non credo ci siano alternative questa volta perchè non se ne esca con una intesa!

Credimi, sui tavoli tecnici ci sono tutti i "rognosi" di questo mondo ... :lol:.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto