Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Non lo dico solo io, ma la stragrande maggioranza dei greci che si vuole tenere l'Euro.
Chissà come mai ... cosa c'entra poi la disoccupazione al 25% con l'Euro?

Comunque, un tuo parere ... lo rispetto.

la disoccupazione è al 25% per le politiche di svalutazione interna(austerità) fatte per bilanciare la mancanza del cambio. se hai un cambio fisso l'unico modo per tornare competitivo è svalutare stipendi, mettere tasse ecc. cioè una politica economica pro-ciclica in tempo di crisi.
 
Ultima modifica:
Se Merkel ha chiamato Tsipras per invitarlo a Berlino lunedì prossimo, vuol dire che per domani non è stato trovato nessun accordo. Questo significa che la situazione rischia di degenerare sul serio... io purtroppo ho cambiato opinione sulla Grecia quando ho visto che Tsipras si alleava con anel. A quel punto ho iniziato a preoccuparmi veramente. Lì ho capito che Tsipras vuol fare sul serio, o perlomeno ci prova, a costo di star male lui stesso fisicamente. Per il resto, cioè uscire dai ggb, a gennaio era già troppo tardi per me, visto che sono entrato praticamente sui massimi in ottica cassetto. Non avevo visto, però, che dentro il cassetto c'erano cetrioli.
 
Se la Grecia esce dall'euro, la Lega e M5S raggiungerebbero rispettivamente almeno il 30 e 40%, in quanto sarebbe la prova del fallimento del programma di austerità. Ciò è matematico.

Se la Grecia esce dall'euro e finisce in miseria pochi voteranno Lega e M5S. Per questo, se esce, gli altri faranno in modo che finisca in miseria. Se invece accontentano Tsipras tali partiti raggiungeranno quelle percentuali.
 
Ultima modifica:
Se Merkel ha chiamato Tsipras per invitarlo a Berlino lunedì prossimo, vuol dire che per domani non è stato trovato nessun accordo. Questo significa che la situazione rischia di degenerare sul serio... io purtroppo ho cambiato opinione sulla Grecia quando ho visto che Tsipras si alleava con anel. A quel punto ho iniziato a preoccuparmi veramente. Lì ho capito che Tsipras vuol fare sul serio, o perlomeno ci prova, a costo di star male lui stesso fisicamente. Per il resto, cioè uscire dai ggb, a gennaio era già troppo tardi per me, visto che sono entrato praticamente sui massimi in ottica cassetto. Non avevo visto, però, che dentro il cassetto c'erano cetrioli.

Giustamente: tale alleanza ha un senso solo in chiave antiUe, dal momento che null'altro accomuna i due partiti.
 
Se la Grecia esce dall'euro e finisce in miseria pochi voteranno Lega e M5S. Per questo, se esce, gli altri faranno in modo che finisca in miseria. Se invece accontentano Tsipras tali partiti raggiungeranno quelle percentuali.

Carissimo se la Grecia esce dall'euro cosa accadrà lo vedremo, ossia saranno i fatti a stabilire chi avrà ragione. Tuttavia mi pare di poter dire che "Se la Grecia esca dall'euro", e i problemi socio-economici del nostro paese permangono, tale evento, ossia l'uscita della Grecia dall'euro, è una formidabile prova che le politiche europee dell'austerità non funzionano. Ne consegue che i partiti euroscettici molto probabilmente si affermeranno. Comunque al di là dell'aspetto economico la questione è essenzialmente geo-politica e credo che in fondo il paese più interessato a mantenere la Grecia nell'euro, al di là della campagna mediatica tedesca contro la Grecia, sia proprio la Germania. Le recenti rivelazioni di Putin a proposito della questione della Crimea rivelano quale sia il rischio associato all'uscita della Grecia non solo dall'euro bensì dall'UE. Comunque carissimo sia ben chiaro che non sostengo l'impossibilità che la Grecia possa uscire dall'euro, bensì il fatto che tale evento non abbia implicazioni negative, e a parer mio implicazioni letali, nei confronti dell'UE.
 
Ultima modifica:
Carissimo se la Grecia esce dall'euro cosa accadrà lo vedremo, ossia saranno i fatti a stabilire chi avrà ragione. Tuttavia mi pare di poter dire che "Se la Grecia esca dall'euro", e i problemi socio-economici del nostro paese permangono, tale evento, ossia l'uscita della Grecia dall'euro, è una formidabile prova che le politiche europee dell'austerità non funzionano. Ne consegue che i partiti euroscettici molto probabilmente si affermeranno. Comunque al di là dell'aspetto economico la questione è essenzialmente geo-politica e credo che in fondo il paese più interessato a mantenere la Grecia nell'euro, al di là della campagna mediatica tedesca contro la Grecia, sia proprio la Germania. Le recenti rivelazioni di Putin a proposito della questione della Crimea rivelano quale sia il rischio associato all'uscita della Grecia non solo dall'euro bensì dall'UE. Comunque carissimo sia ben chiaro che non sostengo l'impossibilità che la Grecia possa uscire dall'euro, bensì il fatto che tale evento non abbia implicazioni negative, e a parer mio implicazioni letali, nei confronti dell'UE.
Se la Grecia esce dall'euro avrò perso tempo; se invece - come credo - il governo di Tsipras imploderà avrò a disposizione un rigore a porta vuota. Su tutto il resto possiamo solo fare supposizioni o esprimere le nostre personali preferenze.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto