Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3


Imho è una copertina grandiosa (d'altronde lo Spiegel è giustamente famoso per le sue copertine), dal forte impatto e molto polarizzante.
Nell'articolo ci si interroga se la Germania sia troppo o troppo poco potente per esercitare efficacemente un ruolo guida in EU.

"Deutschland, der schwache Hegemon
Europa Nazi-Karikaturen, Kriegsmetaphern und Reparationsforderungen –
in der Griechenland-Krise wird Deutschland wieder mit seiner Ver -
gangenheit konfrontiert. Aber ist das Problem die Rückkehr der deutschen
Übermacht? Oder die Tatsache, dass Deutschland zu klein ist, um
die Führungsnation zu sein, die der Kontinent braucht?"

"Germania, l'egemone debole
[..]"
 
Ultima modifica:
cari amici, la domanda fondamentale che nessuno si fa è se l'economia e il sistema greco è e sarà in grado in futuro di essere sostenibile. secondo voi, se danno un'altra botta di miliardi alla Grecia, la questione Grecia sarà risolta? o fra 2/3/5 anni saremmo punto e a capo? quanto sarebbero state le perdite qualche anno fa quando scoppiò la crisi? e a quanto ammonta il debito adesso? al di là dei motivi, quali sono stati i risultati degli aiuti finora erogati? non sarebbe meglio un'uscita pilotata ? adesso!!! le perdite ci saranno, prima o dopo. scusate se non sono ottimista, e non voglio fare il bastian contrario di nessuno, ma secondo me la Grecia, considerando come sono andate le cose negli ultimi anni, prima o dopo esce dall'€.:ciao::ciao:
 
cari amici, la domanda fondamentale che nessuno si fa è se l'economia e il sistema greco è e sarà in grado in futuro di essere sostenibile. secondo voi, se danno un'altra botta di miliardi alla Grecia, la questione Grecia sarà risolta? o fra 2/3/5 anni saremmo punto e a capo? quanto sarebbero state le perdite qualche anno fa quando scoppiò la crisi? e a quanto ammonta il debito adesso? al di là dei motivi, quali sono stati i risultati degli aiuti finora erogati? non sarebbe meglio un'uscita pilotata ? adesso!!! le perdite ci saranno, prima o dopo. scusate se non sono ottimista, e non voglio fare il bastian contrario di nessuno, ma secondo me la Grecia, considerando come sono andate le cose negli ultimi anni, prima o dopo esce dall'€.:ciao::ciao:

Sono d'accordo che è la domanda fondamentale e che viene posta troppo di rado.
Mi pare evidente che al momento non è sostenibile.
Se lo possa diventare dipende dalle scelte strutturali che verranno compiute nei prox anni. La soluzione sta nell'ammodernamento del paese, più che in un cambio di valuta.
 
Sembra che le cose siano lungi dall'essere risolte

http://www.ft.com/cms/s/0/cb790812-cf22-11e4-9949-00144feab7de.html#axzz3V3PAMZPt

March 20, 2015 7:31 pm
Greek bailout summit ends in disarray
Peter Spiegel in BrusselsAuthor alerts

Greek Prime Minister Alexis Tsipras arrives for a statement during an European Council summit on March 20, 2015 at the Council of the European Union (EU) Justus Lipsius building in Brussels. European leaders meet for a two-day summit likely to be dominated by Greece's cash crunch. AFP PHOTO / JOHN THYS©AFP
Greece’s prime minister and fellow eurozone leaders emerged from a meeting early on Friday morning touting a breakthrough agreement to unlock much-needed bailout funds for Athens — only to fall into disagreement hours later about what it all meant.
Two days of intensive and occasionally heated negotiations at an EU summit in Brussels amounted to little more than a repeat of talks a month ago between eurozone finance ministers that officials then also hailed as the definitive agreement to get the final bailout review under way.


So similar were the two deals that, much like the one finalised last month, leaders involved in the talks could not agree on what was agreed within 12 hours after a late-night meeting aimed at resolving all differences.
Athens is facing a severe cash crunch. It needs fresh sources of financing to pay wages and pensions at the end of this month following a €1bn revenue shortfall in the first two months of the year, according to Athens bankers.
At the centre of the dispute is what reforms Athens must undertake to access €7.2bn in rescue aid, and how eurozone lenders can verify that Greece’s radical anti-austerity government is actually implementing them.
Angela Merkel, the German chancellor, made clear at a post-summit news conference that the starting point for Alexis Tsipras, Greek prime minister, was a December 10 inventory of incomplete reforms promised by the previous Greek government. “The Greek government has the opportunity to pick individual reforms that are still outstanding as of 10 December and replace them with other reforms if they . . . have the same effect,” Ms Merkel said.
It is a potentially incendiary demand since the document Ms Merkel referred to — a letter written by Greece’s then centre-right prime minister Antonis Samaras and his finance minister Gikas Hardouvelis — was the focus of particular scorn for Mr Tsipras’s far-left Syriza party on the campaign trail.
Mr Tsipras insisted at his own press conference that Ms Merkel was mistaken. “Forget the commitment of the former government. There are no austerity measures. There is no letter of Hardouvelis,” Mr Tsipras argued. “I asked [the other leaders]: do you expect me to . . . go through this evaluation and implement measures that Mr Samaras was not able to implement? The answer was no.”
The verbal hostilities resumed even though the crisis meeting — which also included French president François Hollande and Mario Draghi, European Central Bank chief — was described by the participants as amicable.

I asked [the other leaders]: do you expect me to . . . go through this evaluation and implement measures that Mr Samaras was not able to implement? The answer was no
- Alexis Tsipras


According to people briefed on the talks, Mr Tsipras opened with demands for additional cash with few strings attached, acknowledging his government may not make it to the end of April without an injection of bailout funds. But his push lasted only the first 10 minutes before the other leaders convinced him it was unachievable.
Instead, much of the session focused on logistical arrangements in Athens, where Greek officials have thrown up hurdles to international bailout monitors seeking to access data to evaluate the country’s reform efforts.
Mr Draghi was particularly incensed, telling Mr Tsipras he believed the inspectors — from the ECB, European Commission and International Monetary Fund — had been badly treated by their hosts. Mr Tsipras countered that allowing such access would be a violation of Greek sovereignty. But he relented after Ms Merkel noted all IMF members are subject to annual reviews involving access to a country’s books.
The Greek finance ministry, meanwhile, signalled it was adopting a new conciliatory stance, saying officials “look forward to receiving” requests from the inspectors and would respond “in the same constructive spirit”.
 
Ultima modifica:
Obama fa pressioni, ma non scuce un dollaruccio

:up:
Te ne do' atto Giuseppe;
hai sempre battuto su questo tasto, ed effettivamente sembra che possa essere la vera chiave di lettura:
non tanto gli ideali dell' europa unita (che questa generazione di politicanti bottegai ha perduto), non per aiutare la grecia a risollevarsi alleviandone gli aspetti più duri che nè in spagna portogallo irlanda ed italia si sono conosciuti.

Ci sono serie preoccupazioni di natura geopolitica!
Quello che mi ha fatto sempre specie fino ad oggi, è che Obama da una parte si è fatto carico di questi aspetti, senza però scucire un dollaruccio;
un piano Marshallino per la grecia poteva anche farlo, se non voleva rischiare di darla in braccio a putin o della cina...

Ciao Robinson, osservazione giustissima, se mi posso permettere.
Obama fa pressioni, specialmente su Germania e Francia, ma non scuce un dollaruccio.
Ne deduco, o i dollarucci li ha messi da parte, pronti a tirarli fuori nel caso la situazione precipitasse, o gli argomenti nei confronti della Germania sono tali, che non è possibile rispondere di no. Probabilmente anche questi sono argomenti di natura geopolitica: non dimentichiamo che durante la guerra fredda, con la germania divisa in due, il baluardo antirusso fu garantito dalla Nato, che vuol dire dagli USA.
E chi oggi potrebbe garantire contro un'espansione russa militare strisciante, come quella in ucraina, nell'est europa? sempre la Nato e cioè sempre gli USA. Ricordo che durante l'avanzata russa nella Germania le donne tedesche dicevano che era meglio avere i bombardieri americani sulla testa che i soldati russi sulla pancia.
La paura atavica tedesca nei confronti dei russi non è facile da sopire: non per niente è la Merkel la più terrorizzata in Europa, insieme ai paesi baltici, dall'avanzata Russa in Ucraina. E fa bene!
L'amicizia con gli americani val bene una messa, pardon, una Grecia.
Ciao, Giuseppe
 
operatività

Bene bene ... concordo .
P.S. Mi hai superata come percentuale di ptf
Io anche se guadagnerò di meno ,aspetto che si diradano le nubi e poi deciderò se incrementare ulteriormente . Avrei dovuto vendere prima dell'elezione del PDR in gain , ma mi sono fidata delle chiacchiere di Samaras che aveva il numeri per rimanere in sella :ciao:

Ciao Siria, in effetti sono riuscito a salvare fortunosamente circa 3-4 figure di calo applicando stop loss, e ricomprando poi più basso. E non è stato facile.
Ai primi gain, che spero arrivino presto, riporterò la percentuale al 33% del ptf, che mi ero prefissata come misura massima di investimento per singolo asset.
Sereni gain.
Ciao, Giuseppe
 
Ciao Siria, in effetti sono riuscito a salvare fortunosamente circa 3-4 figure di calo applicando stop loss, e ricomprando poi più basso. E non è stato facile.
Ai primi gain, che spero arrivino presto, riporterò la percentuale al 33% del ptf, che mi ero prefissata come misura massima di investimento per singolo asset.
Sereni gain.
Ciao, Giuseppe

Stai attento che in grecia, il CAPO E MATTO!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto