Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

La penso diversamente. La situazione sembra in evoluzione, ma non è così. Anzitutto il tanto esaltato accordo è aria fritta: si è solo perso un mese per arrivare a ribadire quello che era stato concordato il 20 febbraio, ossia che bisogna raggiungere un accordo. Su quali basi, però, non lo sappiamo, visto che le parti hanno progetti politico-economici molto diversi.
Se la Grecia fosse un investimento normale, de-politicizzato, potrei pensare che la storia sembri in evoluzione, e che tutto sommato nè al creditore nè al debitore convenga che il debitore muoia, perchè i morti non pagano debiti; tuttavia - come dice anche l'ottimo Tommy, che pure ha una visione differente dalla mia - su questi temi gli aspetti politici e geopolitici spesso prevalgono su quelli tecnico-economici. Ebbene, l'euro è una moneta strutturalmente recessiva, ideata per trasferire il potere dal sistema politico al sistema finanziario. Ragion per cui non è compatibile con le politiche dei partiti ostili all'austerità e all'egemonia della finanza, tra cui Syriza. Ergo, tali partiti - nell'ottica dei tecnocrati europei - vanno stroncati, e non assecondati, pena rischio contagio (il più imminente: Podemos in autunno) e conseguente fine della tecno - eurocrazia. Questo è l'aspetto fondamentale della vicenda.
I pseudo-accordi servono a prendere tempo, perchè il tempo è un'arma dei creditori, e i debitori con l'acqua alla gola possono essere stesi più facilmente di quelli con qualche soldo in tasca. Inoltre, se la "lezione" arriva a ridosso delle elezioni spagnole il ricordo del fallimento di Syriza sarà più vivo nelle menti degli elettori.

Due sono le dinamiche attualmente in corso ... la prima interna all'Eurozona con la riaffermazione delle politiche tedesche, la seconda esterne con le strategie NATO.

La politica del cosiddetto "rigore" trova all'interno dei due partiti che governano la Germania due visioni diverse, spesso coincidenti e spesso in contrasto.
 
Grecia? opportunità di investimento speculativo?

A dir poco, MATTO:D

Se gli europei ci stanno perdendo tanto tempo, vuol dire che proprio tutto matto non è. I greci hanno eletto lui, e con lui l'Europa deve fare i conti. Questa è la democrazia.
Se non fosse per lui, non ci sarebbero i minibond sotto i 50.
Tutto sta nel credere adesso che questa sia un'opportunità favorevole di investimento speculativo o no?
Chi ci crede, ci rimane o addirittura incrementa, chi non ci crede resta fuori o è già uscito. Alla fine, cinicamente, è tutto qui.
Notte, Giuseppe
 
estrema sintesi

Due sono le dinamiche attualmente in corso ... la prima interna all'Eurozona con la riaffermazione delle politiche tedesche, la seconda esterne con le strategie NATO.

La politica del cosiddetto "rigore" trova all'interno dei due partiti che governano la Germania due visioni diverse, spesso coincidenti e spesso in contrasto.

Si, in estrema sintesi :up:. Io spero, anzi credo di più nella seconda!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
cari amici, la domanda fondamentale che nessuno si fa è se l'economia e il sistema greco è e sarà in grado in futuro di essere sostenibile. secondo voi, se danno un'altra botta di miliardi alla Grecia, la questione Grecia sarà risolta? o fra 2/3/5 anni saremmo punto e a capo? quanto sarebbero state le perdite qualche anno fa quando scoppiò la crisi? e a quanto ammonta il debito adesso? al di là dei motivi, quali sono stati i risultati degli aiuti finora erogati? non sarebbe meglio un'uscita pilotata ? adesso!!! le perdite ci saranno, prima o dopo. scusate se non sono ottimista, e non voglio fare il bastian contrario di nessuno, ma secondo me la Grecia, considerando come sono andate le cose negli ultimi anni, prima o dopo esce dall'€.:ciao::ciao:

Si, il debito greco è sostenibilissimo.
Si, l'economia greca ha compiuto uno sforzo enorme di raddrizzamento del deficit/PIL e della bilancia commerciale.
 
Merkel -Tsipras per la discussione approfondita



L'incontro di Alexis Tsipras di Angela Merkel Lunedi e la visita del ministro. Eq. Nikos Kotzia giorni prima della capitale tedesca occupò la conferenza stampa del governo tedesco.
La visita del primo ministro greco il Lunedi a Berlino è un dibattito approfondito sulla questione complessiva del debito greco e cioè i progetti di riforma che intende proporre la parte greca. Il cancelliere Angela Merkel, tuttavia, non si aspetta un completo, piano concreto.

In questo modo ha descritto il portavoce del governo VRTS in brifingk Venerdì il carattere della prossima riunione Merkel-Tsipra.

Accanto Mrs. Virtus ha dichiarato che la base di qualsiasi azione da parte tedesca è la decisione dell'Eurogruppo del 20 febbraio. In questo a condizione che i soldi l'ultima rata è svincolata soltanto se la Grecia rispettare i suoi impegni. Tale valutazione sarà effettuata da parte delle istituzioni.
Incertezze riguardanti la questione delle riparazioni
Secondo il rappresentante del ministero degli Esteri tedesco Martin Scheffer Domenica, cioè un giorno prima della visita del primo ministro greco si recherà in visita a Berlino e il ministro degli Esteri greco Nikos Kotzias su invito della omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier.
Senza entrare nei dettagli di all'ordine del giorno, il signor Scheffer ha detto che i due ministri sono già in stretto contatto. L'obiettivo dello sforzo non è l'acquisizione di questioni relative alla dimensione bilaterali zona euro nel complesso.

Per quanto riguarda la questione delle riparazioni di guerra da M. Scheffer attenzione a non rispondere in modo chiaro se i due ministri discuteranno la questione, ma entrambi negato un rapporto nella edizione on line di Spiegel che parla tedesco "elasticità".
Indipendentemente dalla posizione giuridica e politica sulla questione delle riparazioni, Berlino conosce la responsabilità morale della Germania di oggi. Per questo motivo, vuole "Fondo greco-tedesco per il futuro", che opera già, come con la fondazione di "Ufficio Giovani greco-tedesco" per contribuire a una trattativa critica del periodo di conservazione.

Fonte: Deutsche Welle

 
D. Papadimoulis: "L'iniziativa del primo ministro è stata vinta"







Utile e costruttivo optional Parlamento europeo Dimitris Papadimoulis l'incontro avuto deputati SYRIZA con il primo ministro Alexis Tsipras.

Come Papadimoulis notato, c'era di informazioni e scambio di opinioni. Per quanto riguarda gli ultimi sviluppi Papadimoulis ha osservato che l'iniziativa del primo ministro ha pagato e ha sottolineato che è particolarmente importante che il governo ha la fiducia della stragrande maggioranza del popolo greco.

Il primo ministro in questo momento ha un incontro con John Dragasaki e ministro delle finanze Yanis Varoufakis.

Fonte: ANA-MPA

 
sposarsi con la Grecia?

cari amici, la domanda fondamentale che nessuno si fa è se l'economia e il sistema greco è e sarà in grado in futuro di essere sostenibile. secondo voi, se danno un'altra botta di miliardi alla Grecia, la questione Grecia sarà risolta? o fra 2/3/5 anni saremmo punto e a capo? quanto sarebbero state le perdite qualche anno fa quando scoppiò la crisi? e a quanto ammonta il debito adesso? al di là dei motivi, quali sono stati i risultati degli aiuti finora erogati? non sarebbe meglio un'uscita pilotata ? adesso!!! le perdite ci saranno, prima o dopo. scusate se non sono ottimista, e non voglio fare il bastian contrario di nessuno, ma secondo me la Grecia, considerando come sono andate le cose negli ultimi anni, prima o dopo esce dall'€.:ciao::ciao:

Se l'economia greca fra due, tre o cinque anni sarà sostenibile, francamente non credo sia il miglior approccio che noi investitori dovremmo porci. Non stiamo parlando di titoli da cassetto, anzi di questi tempi vedo pochi titoli da cassettare.
La domanda da porsi è: la Grecia sarà salvata nei prossimi mesi dal default e dall'uscita dall'euro. Rientrerà nei prossimi mesi nel QE?
Continueranno le pressioni americane per trattenere nel breve la grecia in ambito occidentale?
Sono perfettamente conscio, e credo che lo siano tutti, che stiamo parlando di un investimento altamente speculativo. Per cui la mia visione non è più lontana di qualche mese, massimo un anno.
Se la Grecia, come spero, riuscirà ad entrare nel QE, i minibond andranno ben oltre i 70/75, per cui a quei livelli di prezzo (magari a 80) potremmo, ai fini di un investimento speculativo, ben anche chiudere la vicenda greca, o no?
Che mi importa, ai fini speculativi, se nel medio termine la Grecia poi tornerà alla dracma? Non mi sposo, per investire, con quel Paese.
Notte, Giuseppe
 
Attenzione venire una buona notizia ... ma la Grecia sarà giudicato nel mese di giugno - Entro aprile fornirà 4 miliardi - end definitivo la dracma

2015/03/21 - 00:10http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/c50782bedb5a571186a4aaf4740afdda_L.jpg

Breve sono una buona notizia per la Grecia, ma la grande battaglia in cui il destino del paese sarà davvero giudicare sarà il giugno 2015






Attenzione venire una buona notizia per l'economia greca, il mercato, le banche e il governo SYRIZA e soprattutto Al. Il primo ministro Tsipras, che ha preso le difficili negoziati hanno capito che il ciclo di procrastinazione e ritardare fini politici.

Grecia, attraverso un processo doloroso per il sistema che ha portato troppo imbarazzate le banche greche è riuscito a ottenere un impegno da parte dell'Europa di finanziare l'economia.

Il governo greco ha preso le forme di finanziamento, ma il governo greco deve consegnare misure costato e riforme.

Compromesso equo e onesto richiede da entrambi i lati ritiri, ma ad essere onesti la consistenza compromesso e l'affidabilità richieste da entrambe le parti.

Tsipras politico dal vertice ... il vertice si sono riuniti e ha vinto e la Grecia.
Ha mostrato correttamente riflessi patriottico in termini di interesse nazionale ma che è stato premuto strettamente ha dato e preso.
Lui riforme e ottenuto una griglia tripla finanziamento.

In base all'accordo, la Grecia riceverà finanziamenti da tre assi

1) La dose di 7,2 miliardi. Subdose richiede circa 2 a 2,5 miliardi di euro. Euro.
2) Sarà il 1,92 miliardi. Cioè i profitti dei titoli greci detenuti dalle banche centrali, in particolare la BCE
3) Riceverai un sostegno finanziario da parte della Commissione europea e del programma di investimenti Juncker 2 miliardi di euro.

Anche sulla base di informazioni dopo la fine di aprile la BCE e, se la valutazione è positiva accetterà indietro le obbligazioni greche a fornire liquidità, uno sviluppo che fornirà un sostegno significativo alle banche greche, riducendo l'ELA.


Se il compromesso onorevole, dimostrato la Grecia onesto a fine aprile si terrà fino a 4 miliardi. Sviluppo di finanziamento che probabilmente disinnescare la forte pressione sull'economia nazionale della crisi del credito.

Vieni buona notizia

Sono buone notizie per l'economia, mercati, banche.
Soprattutto se il compromesso onorevole dimostrato onesto e compromesso sarà una fine definitiva alla dracma sugli scenari.
La dracma era un sogno di una certa immaginazione, un obiettivo sfuggente era la scelta sbagliata, è la valuta della povertà.
Europa, la Grecia ha detto no alla dracma, detto di no a Grexit.
In quali settori registrano notizie positive?

Nell'economia nazionale

Nonostante che il processo di valutazione è complicato e pericoloso che potrebbe anche portare al fallimento ... ma tutti capito che non c'è tempo per gli errori.
Grecia deve essere coerente con gli obblighi dell'UE e l'UE devono essere coerenti con la Grecia.
Quando affidando 4 miliardi. Finanziamento risolto direttamente il problema, ma il soffocamento la Grecia dovrà fare grande, dura e decisa la negoziazione di giugno, avrete anche bisogno di un nuovo prestito a coprire le passività, in particolare rimborsi obbligazionari alla BCE.

Nel mercato

Archivio e obbligazioni sono i principali mercati anticipano e riflettono le aspettative, paure o le stime degli investitori.
L'Eurogruppo, il 27 marzo, se ratificato, se dato il via libera per il tiro poi riforme aprire la strada ad un aumento del mercato per l'area di 850 unità inizialmente.

Le azioni di banche recuperare dopo la precipitazione e dissoluzione.
Equities ... gradualmente riguadagnare valore.
In obbligazioni, gli investitori cercano risultati tangibili.
Questo spiega perché molte volte gli investitori in obbligazioni non sono facilmente dimostrare entusiasmo.

Obbligazioni e CDS rischio paese, gli investitori cercano la sicurezza di obbligazioni.
Ultimamente il mercato obbligazionario greco era nella zona di fallimento.
I default swap CDS credito del premio al rischio sul paese si trovano in 2.668 punti base o 26,68% a ritirarsi a 2544 punti base o 25.44%.
Anche i CDS sono scandalosamente alte.

Ritiro in 1800-1600 unità non sono esclusi se formalizzato un accordo.
Grande caduta sarà quando la Grecia ha ricevuto il via libera della valutazione alla fine di aprile.
I CDS cadranno drasticamente.

Lo stesso accadrà per le obbligazioni.
Le obbligazioni a 3 anni con scadenza 2017 è salito a 24.42% a livelli record nei livelli di fallimento al 19 marzo 2015 per scendere al 21,9%.
Il fair value dei titoli greci con un accordo finale in 3 anni ad esempio, 10% -11%.

Nelle banche di DGCom e BCE

Le notizie positive provenienti e bis banche.
Già DGCom sposta per il futuro visita in Grecia.
Verrà per valutare banche e piani di ristrutturazione, ma in futuro forse all'inizio dell'estate.

Questo sviluppo è molto positivo, non perché rinvia valutazione, ma che la valutazione in questo sfavorevoli banche si tradurrà in un fiasco.
Sembrava banche inaffidabili, senza responsabilità di un fallimento.

Il settore bancario si troverebbe in una posizione molto difficile e questo innescherebbe problema ancora maggiore nell'economia debole.
Allo stesso tempo, la BCE continua a sostenere le banche greche.
Finanziato da 104 miliardi. La liquidità detenuta dal debito greco di 35 compresse e accetta Tesoro 15 miliardi per fornire liquidità allo Stato greco.

La BCE sostiene le banche greche e in generale per la Grecia con 155 miliardi. Euro.
Si avvicina anche il momento in cui la BCE accetterà e le obbligazioni greche come collaterali, ancora una volta i titoli greci sono ammissibili.
Ma il più grande aiuto alle banche sarà l'espansione della tensione drammatica nell'economia.

Il deflusso di depositi si fermerà.
Già i depositi sono scesi a un minimo di 10 anni a 135-136.000.000.000. Il 20 marzo 2015.
Il gap di liquidità tra impieghi 213 miliardi. E depositi 135 miliardi. Ha raggiunto 77 miliardi. Record.
Le banche si stabilizzeranno e alla fine si ferma e l'aumento delle sofferenze.
A gennaio e febbraio l'aumento delle sofferenze è stato grande, ma nei primi 15 giorni di marzo c'è stata una lieve flessione.

La conclusione

Giorni migliori stanno arrivando per la Grecia ha fornito l'onorevole compromesso dimostrato onesto e compromesso.

Nota
The Banker ha recentemente ci ha detto che ... né Grexit, nè controlli centesimo, né di capitale - rimarrà in denaro di euro .... confermata.

www.bankingnews.gr

***
Un commento del buon Leotsakos ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto