g.ln
Triplo Panico: comprare
Stai attento che in grecia, il CAPO E MATTO!
Sto attento

Ciao, Giuseppe
Stai attento che in grecia, il CAPO E MATTO!
A dir poco, MATTOSto attento
Ciao, Giuseppe
La penso diversamente. La situazione sembra in evoluzione, ma non è così. Anzitutto il tanto esaltato accordo è aria fritta: si è solo perso un mese per arrivare a ribadire quello che era stato concordato il 20 febbraio, ossia che bisogna raggiungere un accordo. Su quali basi, però, non lo sappiamo, visto che le parti hanno progetti politico-economici molto diversi.
Se la Grecia fosse un investimento normale, de-politicizzato, potrei pensare che la storia sembri in evoluzione, e che tutto sommato nè al creditore nè al debitore convenga che il debitore muoia, perchè i morti non pagano debiti; tuttavia - come dice anche l'ottimo Tommy, che pure ha una visione differente dalla mia - su questi temi gli aspetti politici e geopolitici spesso prevalgono su quelli tecnico-economici. Ebbene, l'euro è una moneta strutturalmente recessiva, ideata per trasferire il potere dal sistema politico al sistema finanziario. Ragion per cui non è compatibile con le politiche dei partiti ostili all'austerità e all'egemonia della finanza, tra cui Syriza. Ergo, tali partiti - nell'ottica dei tecnocrati europei - vanno stroncati, e non assecondati, pena rischio contagio (il più imminente: Podemos in autunno) e conseguente fine della tecno - eurocrazia. Questo è l'aspetto fondamentale della vicenda.
I pseudo-accordi servono a prendere tempo, perchè il tempo è un'arma dei creditori, e i debitori con l'acqua alla gola possono essere stesi più facilmente di quelli con qualche soldo in tasca. Inoltre, se la "lezione" arriva a ridosso delle elezioni spagnole il ricordo del fallimento di Syriza sarà più vivo nelle menti degli elettori.
A dir poco, MATTO![]()
Due sono le dinamiche attualmente in corso ... la prima interna all'Eurozona con la riaffermazione delle politiche tedesche, la seconda esterne con le strategie NATO.
La politica del cosiddetto "rigore" trova all'interno dei due partiti che governano la Germania due visioni diverse, spesso coincidenti e spesso in contrasto.
cari amici, la domanda fondamentale che nessuno si fa è se l'economia e il sistema greco è e sarà in grado in futuro di essere sostenibile. secondo voi, se danno un'altra botta di miliardi alla Grecia, la questione Grecia sarà risolta? o fra 2/3/5 anni saremmo punto e a capo? quanto sarebbero state le perdite qualche anno fa quando scoppiò la crisi? e a quanto ammonta il debito adesso? al di là dei motivi, quali sono stati i risultati degli aiuti finora erogati? non sarebbe meglio un'uscita pilotata ? adesso!!! le perdite ci saranno, prima o dopo. scusate se non sono ottimista, e non voglio fare il bastian contrario di nessuno, ma secondo me la Grecia, considerando come sono andate le cose negli ultimi anni, prima o dopo esce dall'€.![]()
cari amici, la domanda fondamentale che nessuno si fa è se l'economia e il sistema greco è e sarà in grado in futuro di essere sostenibile. secondo voi, se danno un'altra botta di miliardi alla Grecia, la questione Grecia sarà risolta? o fra 2/3/5 anni saremmo punto e a capo? quanto sarebbero state le perdite qualche anno fa quando scoppiò la crisi? e a quanto ammonta il debito adesso? al di là dei motivi, quali sono stati i risultati degli aiuti finora erogati? non sarebbe meglio un'uscita pilotata ? adesso!!! le perdite ci saranno, prima o dopo. scusate se non sono ottimista, e non voglio fare il bastian contrario di nessuno, ma secondo me la Grecia, considerando come sono andate le cose negli ultimi anni, prima o dopo esce dall'€.![]()