Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3


Credo che domani Draghi manterrà la sua linea inflessibile, riguardo ad una richiesta di innalzamento della soglia dei BOT/Greek.

Forse alzerà ancora un poco l'ELA.

Si rimetteranno le decisioni all'Eurogruppo ... se poi questo sarà positivo (per la Grecia) ci sarà la riammissione dei TdS come collaterali (scenderanno i costi di indebitamento per le banche greche) ed in seguito la restituizione dei gain sui titoli greci alla Banca Centrale greca.
 
Massimo: L'estensione del contratto di prestito non è firmato




Su reazioni di ND al rapporto di SYRIZA MP D. Mitropoulos che l'estensione del contratto di mutuo non è firmato, risposta "circoli" di Massimo.

"Il governo porterà alla Camera per discutere l'estensione del contratto di finanziamento sottoscritto dal ministro delle Finanze Yanis Varoufakis evidenziare l'opzione fonti governative e aggiungere:

"Ci sarà dimostrato che non vi è alcun impegno e semplicemente dato tempo per completare i negoziati in corso. Un accordo annullato email Hardouvelis la fissazione di un programma nazionale di riforme."

***
Polemiche politiche interne.
 
FT:
ECB set to tighten rules for Greek banks on T-bills
Lenders will not be able to add to holdings of government debt
 
Ciao CAT, ho cercato su google e qualunque fosse la fonte, la notizia era sempre la stessa. Ne ho solo scelta una a caso. Comunque non era per fare polemica (anche se sembrava :sad:) ma solo per dire che IMHO l'opinione di Soros, proprio perchè, come sottolineato anche da Tommy, fa parte del gruppo di quelli che ne azzeccano una ogni 100, non è più importante delle altre ma conta esattamente come le altre. Buona serata! :D

Penso che uno come Soros che ha USD 24bn di patrimonio personale sia uno che ne azzecca 99 su 100...uno che ne azzecca 1 ogni centro avrebbe un patrimonio di USD 24k.
 
Penso che uno come Soros che ha USD 24bn di patrimonio personale sia uno che ne azzecca 99 su 100....

E questo significa che il gioco che dovrebbe essere un po' più casuale x tutti come di fatto è, è x lui "truccato" ad esempio perchè con quella potenza di fuoco (ammesso che nessuno gli tiri i fili) a certi mercati potrebbe fargli fare quello che vuole, senza parlare di insider trading.
 
Due sono le dinamiche attualmente in corso ... la prima interna all'Eurozona con la riaffermazione delle politiche tedesche, la seconda esterne con le strategie NATO.

La politica del cosiddetto "rigore" trova all'interno dei due partiti che governano la Germania due visioni diverse, spesso coincidenti e spesso in contrasto.

Tra i due partiti tedeschi non vedo enormi differenze sui temi europei, ed in particolare sulla Grecia.
Sono invece d'accordo sull'importanza della strategia Nato, che potrebbe spingere in favore del salvataggio. Tuttavia in questo momento credo che:
1) la Grecia sia più importante per la Germania che per gli Usa. Se dall'affermazione di Syriza si diffonde un'ondata anti austerità la politica tedesca finisce ko, mentre gli Usa hanno un predominio militare sulla Russia che consente di prescindere dalle basi in Grecia.
2) la Germania ha un governo solido ed una base elettorale che non può più della Grecia, per cui ha valide ragioni per "bastonare" la Grecia se questa se lo meriterà; gli Usa invece hanno un Presidente che ha deluso quasi tutti - con un Parlamento di colore politico opposto - che ormai non riesce più a fare nulla e cerca solo di non far perdere ulteriori consensi al suo partito, e spendere dei soldi per la Grecia non è certo scelta gradita all'elettore americano.
Ragion per cui vedo il ruolo tedesco più influente di quello statunitense.
 
Tra i due partiti tedeschi non vedo enormi differenze sui temi europei, ed in particolare sulla Grecia.
Sono invece d'accordo sull'importanza della strategia Nato, che potrebbe spingere in favore del salvataggio. Tuttavia in questo momento credo che:
1) la Grecia sia più importante per la Germania che per gli Usa. Se dall'affermazione di Syriza si diffonde un'ondata anti austerità la politica tedesca finisce ko, mentre gli Usa hanno un predominio militare sulla Russia che consente di prescindere dalle basi in Grecia.
2) la Germania ha un governo solido ed una base elettorale che non può più della Grecia, per cui ha valide ragioni per "bastonare" la Grecia se questa se lo meriterà; gli Usa invece hanno un Presidente che ha deluso quasi tutti - con un Parlamento di colore politico opposto - che ormai non riesce più a fare nulla e cerca solo di non far perdere ulteriori consensi al suo partito, e spendere dei soldi per la Grecia non è certo scelta gradita all'elettore americano.
Ragion per cui vedo il ruolo tedesco più influente di quello statunitense.

Che gli Stati Uniti abbiamo il predominio sulla Russia ho qualche dubbio... Qual è la ragion d’essere della ‘strategia del contenimento’ degli Stati Uniti contro la Russia?
beh... secondo me è una strategia assai precedente agli sconvolgimenti in Ucraina, come se gli Stati Uniti non stessero aspettando altro...cioè L'OCCASIONE giusta per prendere un vantaggio definitivo. In effetti, qualche mese fa, Putin sottolineava giustamente che il problema tra Russia e Stati Uniti (come tutti noi sappiamo) risale a molti anni prima dell'attuale 'questione ucraina'. Da qui forse si capisce che la Russia è il grande ostacolo all’egemonia globale degli Stati Uniti. Solo la Russia nel prossimo futuro può imporre l’equilibrio strategico globale agli Stati Uniti, rendendo vano l’ambizione di questi a dominare l’ordine mondiale e il sistema internazionale.
 
Intervento USA sottotono? nel nostro thd no.

Come potete verificare dagli interventi che di solito faccio, non sono un complottista e di solito mi limito a postare dati e analisi altrui.

In questo caso faccio un'eccezione.
L'intervento USA è passato sotto tono, ma è importante.

Si sta finanziando con miliardi di euro l'Ucraina per mantenerla sotto la propria nuova sfera d'influenza e si rischierebbe un'uscita della Grecia?

Correttamente la Germania vuole vedere delle mosse "concrete" da parte del nuovo governo greco, non può dire di aver "perso"...
... ma invece di aspettare i risultati, in questo caso si accontenterebbe di vedere impostate le riforme.

Se nelle prossime ore non arrivano le solite bordate da parte dei due ministri delle finanze, siamo veramente sulla buona strada di un compromesso politico e di una temporanea soluzione del problema.

Ciao Magician, nel nostro thd credo che il lavoro di Obama non sia passato sotto tono. Personalmente è il motivo che mi ha spinto a entrare pesantemente in Grecia a questi livelli, e ne ho parlato in diversi post.
Debbo dire che una prima intuizione in questo senso l'ha avuta Tommy (e chi se no), che poi ho approfondito per mio conto.
Notte, Giuseppe
 
Obama e slinguazzate

NATO, NATO, NATO = Obama, Obama, Obama :D
Ciao, Giuseppe

sarà un caso, ma fino alla telefonata di obama alla merkel

tutti con i guantoni e clima tesissimo;

poi "all 'improvviso" slinguazzate :lol::lol::lol:
tra la merkel e tsipras;

e i pugili varou e schauble a prendersi una vacanza.

Mah. Da non credere!!!

Questi sono solo un paio di post di ieri sera (giorno 23) tardi.
Notte, Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto