Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Ma questi non han capito nulla. Infatti poiché Draghi ha dichiarato che la permanenza della Grecia nell'euro dipende dal suo governo, ha sottointeso che il governo greco deve accettare le condizioni della Troika. Da ciò deriva che la Grecia rimarrà nell'euro se e solo se accetterà le condizioni imposte dalla Troika. Quindi Draghi è in linea con i suoi amici teutonici e vichinghi.


Non ne sarei tanto sicuro... Le cose, come le dichiarazioni, possono cambiare se si vuole che cambino anche gli effetti e tra questi, c'è anche la possibilità per nulla remota secondo me, che la Grecia abbracci il progetto eurasiatico mandando al diavolo tutti questi pappagalli impomatati + cravatta.

Il futuro, sempre secondo me, è qui:

"La Russia e la Banca Asiatica d'Investimento
14 aprile 2015 Vladimir Mikheev, speciale per Rbth
Unirà 35 paesi e si occuperà prevalentemente di finanziare infrastrutture. Le opportunità per la Federazione e gli effetti sugli equilibri economici internazionali"

La Russia e la Banca Asiatica d'Investimento | Russia Beyond the Headlines
 
io non condivido per niente...è una questione di fede politica, e la storia può essere letta con occhiali di colore diverso...ancora a credere al complotto della destra (Sarkozy e Merkel) contro la proto destra illiberale di berlusconi.... il tifo dei berluscoti offusca la mente quanto quello dei komunisti... gli italioti non vedono perchè quel poveretto era escluso dai mezzi di comunicazione di massa.... dalle tv......solo gli illuminati sanno... non quelli quelli che invece di assumersi le responsabilità delle loro malefatte danno sempre colpa agli altri...ai complotti...l'Italia aveva e ha un debito pubblico enorme, e in mancanza di un governo credibile (per i mercati) i mercati scappano a gambe levate....oppure c'è il complotto e solo i più illuminati lo vedono....abbiamo visto la fortuna politica di Monti...Monti chi?
Chiaramente Tsipras è politicamente inviso al mainstrem. Una sorta di sabbia negli ingranaggi. Ma oltre a questo Tsipras non ha alcuna credibilità per "i mercati"....io non presterei dei soldi a chi non mi fa vedere come me li restituirà...e così fanno quei complottisti dei crukki.albioni.galletti. et similari...

Esatto. Uno come Berlusconi è stato "mandato via" dai mercati per palese dimostrazioni di inaffidabilità, anche per il circo di dilettanti/servi che si era portato dietro come governo/staff.
Fosse stato meno incompetente sarebbe stato una marionetta migliore di quelle di oggi, basti vedere la "fame" di legittimazione che aveva per coprireri suoi guai giudiziari:

Putin: "Gospodin Berlusconi, firmare trattato Gas che distrugge NATO e Europa così loro niet minaccia Rossiya, poi tu avere dacia prenotata se scappare"
Berlu: "Sarà fatto duca-conte"

Obama: "Hey Silvio. Io ho rilly bisogno di due-tausand alpinee in A'stan, per attacco alla baionetta contro talibans. In cambio faccio foto con big smile e ti bacio sulla capoccha"
Berlu: "Obbedisco avvocato-ingegner"

Merkel: "Italiano mafia-spaghetti. Tu ora firmare trattato per Grossen fantaggi Cermania e Italia kaputt. Io poi dire in Bruxelles tu brafa persona."
Berlu: "Jawohl! Arschelona ;)...ehm Angelona"

chiudo l'OT anche perché fra poco sloggo e non potrei rispondere ma almeno abbiam messo sul piatto due diverse opinioni.

Ciao giub, quanto tempo è passato dalle sere o notti ad aspettare le votazioni del parlamento greco al tempo buio del psi...benritrovato.

:up: ciao grande Baro! chi era che all'epoca contava i voti?:D....όχι...όχι....tutti convinti che siccome suonava come "si" volesse dire si....se non ricordo male anche l'amico desmodronico ivi presente contribuì alla conta:D
Mai investito in bond greci ma son riuscito a rimanere incastrato in btp Italiani nel 2011/12 e anche oggi (dopo che erano anni che non tradavo)... e comunque anche io guardavo 'ste votazioni!

Io invece avevo il problema non col "No" ma col "Si".
E siccome so che "Nay" (pronunciato Ney) nel parlamento americano significa "No" quando sentivo in Grecia "ne ne ne" per una cosa che sapevo serviva il "si" ero sull'orlo dello svenimento. Vedo che a patire sul fronte Greco (anche se io indirettamente) si era e si è in tanti :sad:

"Si" in greco:
https://www.youtube.com/watch?v=DIru-Cbm2OE
 
Ultima modifica:
Washington, 18 apr. (askanews) - Nell'area euro "i rischi sono ancora al ribasso ma sono diminuiti". Lo ha detto Mario Draghi, governatore della Banca centrale europea. Nella conferenza stampa nell'ambito dei lavori primaverili del Fondo monetario internazionale, Draghi ha spiegato che "se non continuiamo a progredire sul fronte della sostenibilità fiscale, delle riforme strutturali e degli sforzi per migliorare lo stato di salute del sistema bancario, allora i rischi aumenteranno".
Per Dragi ci sono varie cose da fare tra cui "rimuovere impedimenti giudiziari sul fronte dei prestiti incagliati", anche per facilitare le svalutazioni. Tra i rischi citati dal numero uno dell'Eurotower ci sono anche quelli geopolitici


Evidentemente tra i rischi in diminuzione avrà considerato anche la Grecia ( immagino e spero ) che, fino a prova contraria è ancora in Europa...
 
Sostenere che Berlusconi sia stato mandato via dai mercati secondo me equivale a vedere solamente la punta dell'iceberg

Chiuso OT

Domani vedremo in quale direzione si andrà

Su per un accordo di compromesso

Giù per una rottura o per spingere Tsipras a pecoroni in attesa del compromesso

Io spero nella rottura di syriza
 
Fondo monetario, Dr Jekyll e Mr Hyde: adatta messaggi a diktat della politica - Il Fatto Quotidiano

Prendiamo ad esempio l’austerità in Grecia. Il presupposto perché questa funzionasse era che per ogni euro di taglio alla spesa, il Pil diminuisse meno di un euro (o addirittura aumentasse, come sostenuto dai due noti fantasisti del Corriere della Sera, Alesina e Giavazzi).

In termini tecnici, occorreva che il “moltiplicatore” (il numero che moltiplicato per la variazione della spesa pubblica fornisce la corrispondente variazione del Pil) fosse minore di uno, altrimenti ogni taglio di spesa (quindi di deficit, quindi di debito) sarebbe stato vanificato da un più che proporzionale calo di reddito (quindi di entrate fiscali). Ma siccome la Grecia doveva essere frantumata, per cavarne il succo da servire ai creditori esteri, cosa diceva a marzo 2012 il servile Fmi nel suo Country Report? Che il moltiplicatore della Grecia era solo 0,5, quindi l’austerità non le avrebbe fatto male! Per ogni taglio di un euro il Pil greco sarebbe calato solo di mezzo euro, e tutti sarebbero vissuti austeri e contenti. Tuttavia, come ho mostrato nel mio blog, gli studi disponibili all’epoca chiarivano che il moltiplicatore greco era almeno tre volte tanto (intorno a 1,5) e quindi i tagli avrebbero distrutto l’economia greca. Non solo: lo stesso Fmi in contemporanea affermava che siccome l’economia era ancora depressa e i tassi di interesse bassissimi, era prevedibile che i moltiplicatori fossero piuttosto alti (leggi: maggiori di uno) e quindi terapie d’urto a base di tagli erano sconsigliabili (p. 172 del Weo di aprile 2012).
 
Qualcuno ha in mente come potrebbe suonare un eventuale quesito referendario?Davvero non riesco ad immaginarlo.
Cosa si può chiedere di decidere ai greci?Se restare o no in Europa?Hanno già deciso,mi pare, nonostante anni di "lacrime e sangue" e non vedo cosa si possa aspettare l'attuale maggioranza da un referendum.Forse una legittimazione dell'adesione alle richieste dei creditori?E poi, cosa ne sarebbe dell'attuale maggioranza?Sopravviverebbe?Non riesco ad immaginare come ma se si, allora il referendum avrebbe un senso; se no, tanto vale che Tsipras cerchi di portare a casa quanto basta ai più moderati del suo partito e poi cerchi l'appoggio di altri partiti, che per appoggiarlo gli chiederanno probabilmente di fare un passo indietro per far spazio ad una figura istituzionale.Insomma, mi pare che in ogni caso Tsipras e questa maggioranza abbiano le ore contate.Speriamo non serva il referendum perchè sia conclamato.
Ho fatto delle ipotesi.Se il mio ragionamento trascura qualcosa o è incongruente sarò grato a chi me lo vorrà segnalare.
 

FAZ: I negoziati segreti tra la Grecia e l'UE e Frakkfurt cena di gruppo - 11/5 accordo



Gli europei sperano per un messaggio chiaro Tsipra così fino all'11 maggio - la prossima riunione dell'Eurogruppo - di un accordo concreto

Per negoziati segreti tra la Grecia e l'Unione europea parla quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung nel primo numero della versione elettronica, mentre anticipando un accordo in data 11 maggio, il successivo regolare dell'Eurogruppo come il 24 aprile non ci sarà alcun accordo.
La Grecia e l'UE hanno creato una nuova forma trattative nascoste dalla luce dei media.
Questo è il «Francoforte cena di gruppo», dove in un ambiente chiuso che coinvolge individui specifici continuano i negoziati.
Tutta la scorsa settimana la Grecia, è stato al centro nella paura del fallimento.
Il FMI ha avvertito che non accettare una proroga o il rinvio del pagamento delle rate.
Poi rilasciato scenario a Francoforte e Berlino per un Grexit prestabilito.
Ma ora qualcosa è accaduto
in Grecia e l'Unione europea, la Grecia e la Germania hanno lanciato un nuovo round di negoziati segreti attraverso Frakkfurt cena di gruppo.
In Francoforte, la sede della Banca centrale europea, il primo incontro è avvenuto quattro settimane fa, durante una cena, che ha avuto inizio poco prima di mezzanotte.
Il si trova il tavolo, il capo della Bce Mario Draghi, presidente della Commissione europea, Jean- Claude Juncker, il capo del FMI Lagarde e o il primo ministro greco Alexis Tsipras.
Dalla prima riunione del Frakkfurt cena di gruppo ogni settimana si è riunito tre o quattro volte, principalmente in videoconferenza o conversazioni telefoniche.
Anche la scorsa settimana c'era nuovi contatti.
La squadra ha lavorato con gran segreto ma la sua influenza era visibile.
Le dichiarazioni dell'ultimo periodo mostra che da qualche parte i contatti e trattative e queste dichiarazioni esternalizzate.
dichiarazioni Climax Tsipra che ha sostenuto che ci sono ancora disaccordi su quattro aree, vale a dire, quali riforme del diritto del lavoro il sistema sociale di assistenza e l'aumento dell'IVA, come l'avanzo di bilancio necessaria.
Ma il governo sta lavorando duramente detto Tsipras a trovare un compromesso onorevole con partner che rispetti sia il comando del popolo greco per il governo.
Il Frakkfurt Cena Gruppo sta attualmente esplorando le opzioni per raggiungere entrambe le parti al compromesso.
Una vista prevalente in Europa è che Tsipras aiuta in modo costruttivo i negoziati mentre Varoufakis stallo negoziati e costantemente alla ricerca di "modifiche o scuse."
A pochi giorni i negoziati andare due passi avanti e uno indietro, ma a volte ha fatto tre passi indietro.
Di conseguenza, non sono riusciti i soggetti coinvolti per sviluppare un elenco concordato delle riforme.
Tuttavia, gli europei sperano per un messaggio chiaro per Tsipra di 11 maggio - la prossima riunione dell'Eurogruppo - di un accordo concreto e questo accordo sarà ratificato dai capi di Stato e di governo in un vertice speciale. ?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Ciao,
non sono stato chiaro e me ne scuso; quando scrivo : "E' evidentissimo che la pressione ha squisitamente connotati "politici" (è bene però che si sappia) : cioè mettere il governo Tsipras (legittimamente) in difficoltà in modo da farlo cadere e dare una lezioncella a chi vuole alzare la testa."

il "legittimamente" si riferisce al fatto che non trovo disdicevole che l'IMF-UE prema ( appunto legittimamente) per mettere in difficoltà il governo Tsipras.

Basta che si sappia
. Ripeto : qualcuno sa di quanti milioni di euro per anno di risparmio porterebbe la riforma pensionistica ? Qualcuno sa il controvalore degli acquisti di bond della BCE ?


Ciao.


allora io avevo capito bene....e condivido! :up:
Illudersi che la troika non sia ostile ad un governo che per statuto è ostile alla troika mi sembra irrealistico.... Si sa quali sono le ricette economiche che l'IMF ha messo in pratica in tutto il mondo. L'UE-DE mai accetterebbe trasferimenti tra stati. Figuriamoci senza tornaconto.
Per il secondo punto non saprei, i calcoli di sostenibilità di un sistema pensionistico sono alquanto complicati, girano voci che nemmeno quello tedesco lo sia. Ma sappiamo entrambi che non necessariamente deve essere un problema di cifre....politicamente Alexis non può promettere laute pensioni ai fannulloni greci sempre a godersi il sole al mare con i soldi che gli operai tedeschi hanno faticosamente guadagnato nelle loro grigie fabbriche....ergo legittimamente ti do i soldi se tu li spendi come dico io..ci mancherebbe che mi faccio anche prendere per il kiul...
Per i bond ti riferivi a questo?
Quantitative easing, i bond pubblici acquistati salgono a 41 miliardi - Economia - Investireoggi.it
Quantitative easing, come la Germania mette a rischio gli acquisti della BCE - Economia - Investireoggi.it
 
FAZ: contatti Covert Tsipra con Juncker, Lagarde e Draghi



Una comunicazione fatta dal tedesco quotidiano finanziario Frankfurter Allgemeine Zeitung, pubblicazione che si riferisce alle trattative segrete tra Tsipras, Juncker, Lagarde e Draghi, come trasmette i-efimerida.

Come accennato, il cosiddetto Francoforte cena di gruppo è il risultato della mini-sessione a Bruxelles a metà marzo e mira a creare un nuovo livello di comprensione tra le persone responsabili e quadri tecnici per continuare il processo di negoziazione in caso di naufragio, a livelli superiori o inferiori. Un mezzo intermedio di assorbire le vibrazioni. "

La cena di gruppo di Francoforte detiene riferito incontri settimanali da tre a quattro volte principalmente in videoconferenza o conversazioni telefoniche.

Il FAZ riferisce che il gruppo ha avuto contatti la settimana scorsa, e ha agito in completa privacy in quanto l'influenza visibile.

"La cena di gruppo di Francoforte sta lavorando a un compromesso alternativo", scrive l'articolo.

Attualmente, la squadra è alternativa al compromesso lavorare, fornendo assistenza tecnica ad Atene, continua il rapporto, che porta il prevalente in Europa, vale a dire l'opinione che Tsipras ha un ruolo costruttivo nei negoziati, mentre Varoufakis il ritardo nella ricerca costantemente scuse.

"Gli europei sperano di avere un messaggio chiaro da Tsipra così fino al 11 maggio, la prossima riunione dell'Eurogruppo, per essere sul tavolo questa proposta", la FAZ, conclude.


Fonte: InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa

***
Piuttosto rilevante ...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto