Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Al momento sussiste sempre la vecchia ipotesi di alleggerire il debito/PIL scaricando sull'EFSF i costi delle ricapitalizzazioni delle banche (per il momento son stati restituiti 12 MLD, ma pare non vengano ancora detratti dal computo ... perchè restano a disposizione).

Per il resto non mi preoccupo troppo del debito/PIL ... il mio orizzonte resta il QE e la "sostenibilità" complessiva dello stesso.

Il dato oggettivo del rapporto debito/pil non è in discussione.
Quello che voglio dire (e che alcuni studi evidenziano) è che se io ho un debito di 100 da rimborsare in 20 anni e che mi costo 3 all'anno, non ho lo stesso debito di uno che ha un debito di 100 da rimborsare in 50 anni ad un tasso dell'1%.E questo è altrettanto oggettivo.



ok ok ok, va bene, se parliamo di sostenibilità, come già detto in precedenza, è corretto riparametrizzare tenendo conto di altri indicatori. Stesso discorso per il nostro obiettivo che è il QE.
Ma siccome si parlava specificamente di debito/pil....Inoltre puoi togliere tutte le ricapitalizzazioni bancarie che vuoi (e allora bisognerebbe farlo per tutti, se no non so come la prenderebbero gli irlandesi, e in minor misura, gli spagnoli et altri) ma qui parliamo di cifre importantissime.

Per il resto, onde evitare di fare il sempre controttimista antipatico, sono d'accordo con PIL index: se veramente i prestiti servono per la ripresa e non per strozzare/ricattare, allora occorre tener conto dell'economia reale.
 
Ultima modifica:
"SYRIZA non fornisce un tubo sperimentale" .....

Il nostro governo non firmerà un accordo per cancellare il nostro programma o visione di una nuova Grecia indipendente e progressista lasciando finalmente alle spalle servitù e tutela tirannico. "


Fonte: InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa

***
Dalla Sinistra di Syriza si alzano i toni.
In vista del compromesso?

O per il compromesso o perchè il governo imploderà presto.
Onestamente non so quale delle due augurarmi,Tommy.
Con la prima magari portiamo a casa un buon risultato prima ma il poi continuerà ad essere condizionato dall'ammucchiata di governo;
con la seconda magari (ma magari no),soffriamo ancora un pò ma poi se ne viene definitivamente a capo.
Che dici?

P.S.Per GIUB : Ok
 
O per il compromesso o perchè il governo imploderà presto.
Onestamente non so quale delle due augurarmi,Tommy.
Con la prima magari portiamo a casa un buon risultato prima ma il poi continuerà ad essere condizionato dall'ammucchiata di governo;
con la seconda magari (ma magari no),soffriamo ancora un pò ma poi se ne viene definitivamente a capo.
Che dici?

P.S.Per GIUB : Ok

Personalmente, resto sempre dell'avviso di qualche settimana fa ... vedo una prima intesa nei prossimi giorni ... poi le contraddizioni interne in Syriza potrebbero sfociare a giugno in vista del compromesso finale.
 

Allegati

  • slide_6.jpg
    slide_6.jpg
    110 KB · Visite: 250
  • 673427188-molecular-beam-epitaxy-configurazione-sperimentale-istituto-max-planck-halle-saale.jpg
    673427188-molecular-beam-epitaxy-configurazione-sperimentale-istituto-max-planck-halle-saale.jpg
    91,2 KB · Visite: 267
ok ok ok, va bene, se parliamo di sostenibilità, come già detto in precedenza, è corretto riparametrizzare tenendo conto di altri indicatori. Stesso discorso per il nostro obiettivo che è il QE.
Ma siccome si parlava specificamente di debito/pil....Inoltre puoi togliere tutte le ricapitalizzazioni bancarie che vuoi (e allora bisognerebbe farlo per tutti, se no non so come la prenderebbero gli irlandesi, e in minor misura, gli spagnoli et altri) ma qui parliamo di cifre importantissime.

Per il resto, onde evitare di fare il sempre controttimista antipatico, sono d'accordo con PIL index: se veramente i prestiti servono per la ripresa e non per strozzare/ricattare, allora occorre tener conto dell'economia reale.

I prestiti servono per mantenere il controllo, tasso variabile tasso fisso indicizzazione al PIL mi paiono più che altro misure cosmetiche.
 
La sporca rapina del 2012

Ciao Giuseppe.
Non ho capito a quale rapina fai riferimento...
Ma lo spread andrà comunque per la sua strada (fortunatamente per noi che abbiamo investito).


PSI del 2012, che creò i minibond, che qui chiamiamo rapina dei nostri risparmi/investimenti! E' una macchia indelebile nello spread della Grecia.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
PSI del 2012, che creò i minibond, che qui chiamiamo rapina dei nostri risparmi/investimenti! E' una macchia indelebile nello spread della Grecia.
Ciao, ciao, Giuseppe

Giuseppe, io ho rischiato di "saltare in aria" per quella vicenda (avevo già fatto il mio investimento per il rifugio e dato in pegno i titoli alla banca, che mi chiese di integrare le garanzie) : me la ricordo perfettamente.
Però,diciamo la verità, per quella storia ce lo dovremmo prendere di più con Merkel,Sarkozy,Monti ecc. che con i greci...
Dai, è acqua passata.
Speriamo sia come dice Tommy : accordo a brevissimo e governo greco che implode con l'accordo finale (che poi siglerà un governo di unità nazionale) e, di conseguenza,.... spread a 30 :-))))
 
Giuseppe, io ho rischiato di "saltare in aria" per quella vicenda (avevo già fatto il mio investimento per il rifugio e dato in pegno i titoli alla banca, che mi chiese di integrare le garanzie) : me la ricordo perfettamente.
Però,diciamo la verità, per quella storia ce lo dovremmo prendere di più con Merkel,Sarkozy,Monti ecc. che con i greci...
Dai, è acqua passata.
Speriamo sia come dice Tommy : accordo a brevissimo e governo greco che implode con l'accordo finale (che poi siglerà un governo di unità nazionale) e, di conseguenza,.... spread a 30 :-))))

Spread a 30 con disoccupazione al 26%...50% quella giovanile... e chi ci crede...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto