Quando la Politica non esiste, allora è normale che la finanza la faccia da padrona.
Che ai danni del Berlusca ci sia stato un complotto è ormai quasi universalmente riconosciuto; che il Berlusca sia stato (come la totalità degli attori della seconda repubblica, ancora in auge) politicamente mediocre è altrettanto riconosciuto.
Che in Europa ci sia tanta mediocrità politica, la vicenda greca lo sta a dimostrare.
Che sia universalmente riconosciuto dai media è vero. Come dicevo "queste cose" dei complotti sono molto nazional-popolari, vanno molto di moda e tutti, in tutti i bar, ne convengono. Io sono amante delle teorie dei complotti…il NWO…zeitgeis…l’esoteric agenda…..quando son credibili hanno una grande fascino....
Ma bisogna vedere cosa si intende per complotto.
spesso i complotti, pur mostrandosi come spiegazioni invise ai potenti, siano essi stessi uno strumento di potere utilizzato per screditare i nemici politici o creare un capro espiatorio, come fece il regime nazista grazie ai protocolli dei Savi di Sion, o Nerone che incolpò i cristiani del grande incendio di Roma.
E se uno ha i media per diffonderli….
Veniamo ai fatti:
Il Berlusca aveva credibilità pari a zero a livello internazionale? Vero
Gli altri leader euro conservatori lo vedevano di cattivo occhio e preferivano che al suo posto ci fosse qualcun altro? Vero
Questo perchè stavano complottando contro di lui per invidia o perchè comunisti o per la sua vicinanza a Putin? Falso o vero. Dipende se le pressioni, anche esplicite, sono complotto o lecita manifestazione di lontananza.
Funzionari UE cercarono contatti con la diplomazia USA nel tentativo di isolarlo? Probabilmente vero. Ma ricordiamo che l'avvenimento "Geithner" usato come prova provata del complotto avvenne quanto lo spread era già a 500, in piena bufera finanziari, quando già l'Italia era sprofondata ed era sull'orlo del baratro. Non prima.
Lo spread fu manovrato ad arte per farlo fuori, e la BCE non fece niente? Falso, come dimostrano i numeri e i dati postati ieri. Lo spread e i mercati seguivano i mercati. Se le banche tedesche hanno ridotto l'esposizione verso i BTP, lo hanno fatto per risk management, non perchè la Merkel era offesa per le esternazioni concernenti il suo groß arsch.
Lo so che fa comoda pensarla così, i complotti piacciono molto e se uno ha i media per diffonderne la convinzione....diventano la realtà. E soprattutto quando se ne fa un’arma di propaganda politica per celare l’oggettiva fallimentarità di un periodo governativo. Il comunismo è fallito, complotto o fallimentarità del progetto politico?
Ma allora è tutto un complotto.
Quando Andreotti nel 1992 si dimise fu un complotto? Dava fastidio la sua politica estera? O la crisi finanziaria? Il suo posto fu preso da Amato che impose la ormai leggendaria finanziaria monstre e svalutò la lira. La tempesta finanziaria fu un complotto?
E quando anche lui dovette dimettersi, per dare posto al governo tecnico Ciampi, fu un complotto delle banche e della finanza?
La storia politica italiana è dominata da dimissioni di presidenti del consiglio che avevano perso credibilità/sostegno politico.
Ma rimanendo in Grecia, quando Papandreu si dimise, fu complotto? Anche con lui lo spread fu portato alle stelle, e quando chiese il referendum i partener europei lo additarono come "pazzo" (cit. risatine Merkel- Sarkozy).
Le pressioni che stanno facendo su Tsipras e soci è complotto? Contro di lui hanno scientemente spinto il bottone "alza lo spread" manovrando i mercati? Anche Tsipras è molto malvisto dai mitologici potentati, è complotto?