Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Infatti il popolo greco (non il circolo dei protetti da Samaras) si è arricchito in questi anni.
Dai , lasciamo perdere.
Meno luoghi comuni .

Sai qual'è l'età pensionabile in Grecia ?
Mi riferisco agli sfi.g.ati, non alle categorie protette da Samaras ?

Poi ribadisco : non vi vanno bene, buttateli a mare 'sti schifosi nullafacenti.

Tu che sei be3n informato, mi faresti un pò il sunto di quello che il popolo ha attualmente dovuto accettare dalla Troika?
Vogliono ancora stringere le pensioni ma non lo avevano già fatto?
Allego questo grafico sulla spese delle pensioni però...............a leggere questo ci sarebbe ancora molto da fare.
 

Allegati

  • CGZVTuJWcAAzZKS.jpg
    CGZVTuJWcAAzZKS.jpg
    34,7 KB · Visite: 233
Tu che sei be3n informato, mi faresti un pò il sunto di quello che il popolo ha attualmente dovuto accettare dalla Troika?
Vogliono ancora stringere le pensioni ma non lo avevano già fatto?
Allego questo grafico sulla spese delle pensioni però...............a leggere questo ci sarebbe ancora molto da fare.

Infatti.
Molti in Grecia vanno in pensione ancora a 52-55 anni.
Non gli sfi.g.ati.

Che ci siano ancora sacche di protezione e evasione fiscale non lo scopro certo io.
Tutto quello che ha fatto Samaras è stato applauditissimo in UE.

Smetto , perchè sembro un disco rotto.
 
Ultima modifica:

perchè? Si parla di come mai la Grecia è finita dove è ora. Se questo è OT, è OT anche l'incipit, la tua risposta a Bini e l'80% del forum. Più semplice dire "non mi va di esprimermi".
Visto che qui la maggioranza dei post sono commenti in qualche modo politici, Misrule of the few – How the oligarchs ruined Greece mi sembra tutto fuorchè OT
 
Tu che sei be3n informato, mi faresti un pò il sunto di quello che il popolo ha attualmente dovuto accettare dalla Troika?
Vogliono ancora stringere le pensioni ma non lo avevano già fatto?
Allego questo grafico sulla spese delle pensioni però...............a leggere questo ci sarebbe ancora molto da fare.

Chissà perchè poi si sa sempre dove tagliare a colpo sicuro praticamente, quando invece tutto il resto sfugge. Ma finiamola di prenderci per il q una volta tanto.
 
Ultima modifica:
Infatti.
Molti in Grecia vanno in pensione ancora a 52-55 anni.
Non gli sfi.g.ati.

Che ci siano ancora sacche di protezione e evasione fiscale non lo scopro certo io.
Tutto quello che ha fatto Samaras è stato applauditissimo in UE.

Smetto , perchè sembro un disco rotto.

Mi sembra di capire che quindi nella "forma" è stato fatto qualcosa che la UE ha giudicato sufficiente ma nella sostanza ci siano ancora molte "sacche" come le chiami tu che testimoniamo che ci sia ancora molto da fare.

Lo chiedo perchè ci sono dati contrastanti in giro e quello che ho postato prima è abbastanza univoco :mumble:
 
Come avete letto, pare che le "Istituzioni" abbiano inviato (sabato scorso) a Tsipras una bozza di accordo.
Alexis ha risposto indirettamente tramite l'articolo a Le Monde, domenica.
Nel frattempo ieri c'è stata una lunga riunione al "Maximus", culminata nella teleconferenza di ieri sera: clima buono, ma nessuna decisione.
Oggi si ritroveranno faccia a faccia Merkel/Hollande/Juncker.

La Borsa di Atene è chiusa.

Lo spread muove intorno ai max di venerdì, ora a 1090 pb.

Prezzi dei GR a Francoforte stabili.
 
Come avete letto, pare che le "Istituzioni" abbiano inviato (sabato scorso) a Tsipras una bozza di accordo.
Alexis ha risposto indirettamente tramite l'articolo a Le Monde, domenica.
Nel frattempo ieri c'è stata una lunga riunione al "Maximus", culminata nella teleconferenza di ieri sera: clima buono, ma nessuna decisione.
Oggi si ritroveranno faccia a faccia Merkel/Hollande/Juncker.

La Borsa di Atene è chiusa.

Lo spread muove intorno ai max di venerdì, ora a 1090 pb.

Prezzi dei GR a Francoforte stabili.
incrementino su etf athex ,domani si vola:eeh:
 
Mi sembra di capire che quindi nella "forma" è stato fatto qualcosa che la UE ha giudicato sufficiente ma nella sostanza ci siano ancora molte "sacche" come le chiami tu che testimoniamo che ci sia ancora molto da fare.

Lo chiedo perchè ci sono dati contrastanti in giro e quello che ho postato prima è abbastanza univoco :mumble:


No allora quel grafico lì, chiunque lo abbia messo dice solo una cosa e cioè che la spesa pensionistica Greca è molto alta. Per capire se questo sia un problema o se crei sacche di ricchezza bisognerebbe vedere anche il grafico della distribuzione retributiva. Se fossero tutte pensioni nella media più elevate degli altri paesi europei allora forse si potrebbe pensare di tagliare qualcosa a qualcuno, sempre guardando la distribuzione e raffrontandono con un dato UE.

P.S. Oppure potrebbe rappresentare un problema strutturale a cui è difficile porre rimedio e cioè un paese di vecchi.

Resta comunque il fatto che agire in maniera bovina con il taglio delle spese è una idiozia finanziaria che in qualsiasi libro uno apra anche a caso trovi bello e scritto. Primo punto. Cioè non è che con google si risolve.

Secondo punto: se uno stato riesce a garantire pensioni elevate ha chi ha fatto il suo dovere per 30 anni significa che è uno stato virtuoso, se però si fa fregare i soldi da qualcun altro allora è un problema e diventa deficiente o complice.

P.S. In tutti e due i casi a quei cittadini che non hanno mai potuto evadere le tasse non si può addossare il 100% della colpa, se uno vuole ragionare in maniera ragionieristica perchè sono gli unici che quello che dovevano pagare l'hanno sempre pagato.

Non si può ragionare solo nel quadro particolare, si perde di vista qualsiasi cosa.
 
Ultima modifica:
Mi sembra di capire che quindi nella "forma" è stato fatto qualcosa che la UE ha giudicato sufficiente ma nella sostanza ci siano ancora molte "sacche" come le chiami tu che testimoniamo che ci sia ancora molto da fare.

Lo chiedo perchè ci sono dati contrastanti in giro e quello che ho postato prima è abbastanza univoco :mumble:
Greece’s Pension System Isn’t That Generous After All


Press​
Greece’s pension system has become a flash point in the new government’s talks with its international creditors. Prime Minister Alexis Tsipras has vowed to fight more cuts to the system, while Greece’s creditors say more cuts are probably necessary to ensure the government can pay its bills.
Before dealing with that question, they’ll need some facts about Greece’s baroque pension system. At first glance, it might seem too generous. But dig a little deeper, and the picture becomes more complicated.
First, how much does Greece spend as percentage of GDP on pensions? The data from Eurostat looks like this as of 2012, with Greece expenditure easily highest in the eurozone as a percentage of GDP:
BN-HD950_GKPENS_G_20150227115651.jpg
The Wall Street Journal​
But part of that is due to the collapse in GDP suffered by Greece during the crisis. Suppose you look at pension expenditure as a percentage of potential GDP, the level of economic output were eurozone economies running at full capacity:
BN-HD951_GKPENS_G_20150227115929.jpg
The Wall Street Journal​
Greece is still near the top, though it’s not so far from the eurozone average. Moreover, Greece’s high spending is largely the result of bad demographics: 20% of Greeks are over age 65, one of the highest percentages in the eurozone. What if instead you attempt to adjust for that by looking at pension spending per person over 65 (see note below):
BN-HD953_GKPENS_G_20150227120214.jpg
The Wall Street Journal​
Adjusting for the fact that Greece has a lot of older people, its pension spending is below the eurozone average. In fairness to Germany and other scolds of Greece, this only happened after major cuts imposed on the pension system by the European Commission, the International Monetary Fund and the European Central Bank — the troika representing its international creditors. But it’s also worth remembering that 15% of older Greeks were at risk of poverty in 2013, above the eurozone average of 13% and a figure that has almost certainly risen over the last year.
One area where Greece can clearly do better is by simplifying its pension system. As a Greek pension official described in a speech in November 2013, Greece in 2008 had 133 separately administered public pension funds. Overhauls begun in 2008 — and continued during overhauls imposed by the troika — were supposed to cut this number to below 13. But only recently has the government gotten a true picture of how much it spends on pensions by assigning all pensioners a social security number. Those efforts appeared to lead to a significant upward revision of the pension spending that Greece reported to Eurostat in 2012 (which is reflected in the graphs above). Eurostat says prior year Greek pension spending numbers are under review.
The Greek government has said that consolidating these various pension funds is one of the reforms pursued by the previous government that it will continue. The troika is likely to endorse that idea wholeheartedly. Stay tuned to see if it will insist on more cuts.
Note: Eurostat’s data on pensions includes pension money spent for old age, early retirement due to medical reasons, early retirement for labor market reasons, disability and “anticipated” old-age. The chart above merely divides that number by the number of people over 65 in each country. So the actual amount spent on each person over 65 will be less than shown on the chart, since lots of people under 65 also receive pensions for various reasons.
 
Greece’s Pension System Isn’t That Generous After All


Press​
Greece’s pension system has become a flash point in the new government’s talks with its international creditors. Prime Minister Alexis Tsipras has vowed to fight more cuts to the system, while Greece’s creditors say more cuts are probably necessary to ensure the government can pay its bills.
Before dealing with that question, they’ll need some facts about Greece’s baroque pension system. At first glance, it might seem too generous. But dig a little deeper, and the picture becomes more complicated.
First, how much does Greece spend as percentage of GDP on pensions? The data from Eurostat looks like this as of 2012, with Greece expenditure easily highest in the eurozone as a percentage of GDP:
BN-HD950_GKPENS_G_20150227115651.jpg
The Wall Street Journal​
But part of that is due to the collapse in GDP suffered by Greece during the crisis. Suppose you look at pension expenditure as a percentage of potential GDP, the level of economic output were eurozone economies running at full capacity:
BN-HD951_GKPENS_G_20150227115929.jpg
The Wall Street Journal​
Greece is still near the top, though it’s not so far from the eurozone average. Moreover, Greece’s high spending is largely the result of bad demographics: 20% of Greeks are over age 65, one of the highest percentages in the eurozone. What if instead you attempt to adjust for that by looking at pension spending per person over 65 (see note below):
BN-HD953_GKPENS_G_20150227120214.jpg
The Wall Street Journal​
Adjusting for the fact that Greece has a lot of older people, its pension spending is below the eurozone average. In fairness to Germany and other scolds of Greece, this only happened after major cuts imposed on the pension system by the European Commission, the International Monetary Fund and the European Central Bank — the troika representing its international creditors. But it’s also worth remembering that 15% of older Greeks were at risk of poverty in 2013, above the eurozone average of 13% and a figure that has almost certainly risen over the last year.
One area where Greece can clearly do better is by simplifying its pension system. As a Greek pension official described in a speech in November 2013, Greece in 2008 had 133 separately administered public pension funds. Overhauls begun in 2008 — and continued during overhauls imposed by the troika — were supposed to cut this number to below 13. But only recently has the government gotten a true picture of how much it spends on pensions by assigning all pensioners a social security number. Those efforts appeared to lead to a significant upward revision of the pension spending that Greece reported to Eurostat in 2012 (which is reflected in the graphs above). Eurostat says prior year Greek pension spending numbers are under review.
The Greek government has said that consolidating these various pension funds is one of the reforms pursued by the previous government that it will continue. The troika is likely to endorse that idea wholeheartedly. Stay tuned to see if it will insist on more cuts.
Note: Eurostat’s data on pensions includes pension money spent for old age, early retirement due to medical reasons, early retirement for labor market reasons, disability and “anticipated” old-age. The chart above merely divides that number by the number of people over 65 in each country. So the actual amount spent on each person over 65 will be less than shown on the chart, since lots of people under 65 also receive pensions for various reasons.

Ecco, tutto ciò conferma in parte quanto sopra.
Peccato che c'è solo il dato 65+.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto