No allora quel grafico lì, chiunque lo abbia messo dice solo una cosa e cioè che la spesa pensionistica Greca è molto alta. Per capire se questo sia un problema o se crei sacche di ricchezza bisognerebbe vedere anche il grafico della distribuzione retributiva. Se fossero tutte pensioni nella media più elevate degli altri paesi europei allora forse si potrebbe pensare di tagliare qualcosa a qualcuno, sempre guardando la distribuzione e raffrontandono con un dato UE.
P.S. Oppure potrebbe rappresentare un problema strutturale a cui è difficile porre rimedio e cioè un paese di vecchi.
Resta comunque il fatto che agire in maniera bovina con il taglio delle spese è una idiozia finanziaria che in qualsiasi libro uno apra anche a caso trovi bello e scritto. Primo punto. Cioè non è che con google si risolve.
Secondo punto: se uno stato riesce a garantire pensioni elevate ha chi ha fatto il suo dovere per 30 anni significa che è uno stato virtuoso, se però si fa fregare i soldi da qualcun altro allora è un problema e diventa deficiente o complice.
P.S. In tutti e due i casi a quei cittadini che non hanno mai potuto evadere le tasse non si può addossare il 100% della colpa, se uno vuole ragionare in maniera ragionieristica perchè sono gli unici che quello che dovevano pagare l'hanno sempre pagato.
Non si può ragionare solo nel quadro particolare, si perde di vista qualsiasi cosa.