Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Credo che alla Grecia sia importante una dichiarazione pubblica nella quale si metterà mano alla faccenda del debito ... quasi certamente non in questa fase, ma nel momento in cui si inizia a parlare del "Terzo Piano" di aiuti ...

Anche la proposta di Varou potrebbe essere adattata tecnicamente.

Ciao Tommy.Si, meglio di niente ma se avessero usato un atteggiamento meno propagandistico la questione sarebbe già stata chiusa;
adesso sono in rincorsa e la mia sensazione è che il potere contrattuale sia molto più basso.
 
Ciao Tommy.Si, meglio di niente ma se avessero usato un atteggiamento meno propagandistico la questione sarebbe già stata chiusa;
adesso sono in rincorsa e la mia sensazione è che il potere contrattuale sia molto più basso.

Tsipras ha commesso diversi errori, uno magistrale: era convinto che nessuno avrebbe costretto la Grecia ad uscire dall'Eurozona.
Forte di questa convinzione, ha impostato la trattativa.
Si è dovuto ricredere.

Sulla questione del debito, gli europei non andranno oltre (o intorno) a quello promesso a Samaras: riscadenziamento e trattativa sul tasso (Fisso? Variabile? Legato al PIL?).
 
Tsipras ha commesso diversi errori, uno magistrale: era convinto che nessuno avrebbe costretto la Grecia ad uscire dall'Eurozona.
Forte di questa convinzione, ha impostato la trattativa.
Si è dovuto ricredere.

Sulla questione del debito, gli europei non andranno oltre (o intorno) a quello promesso a Samaras: riscadenziamento e trattativa sul tasso (Fisso? Variabile? Legato al PIL?).

Ultimamente mi sembra che dalla Grecia si siano impuntati sul no a qualsiasi forma di riforma delle pensioni mentre in UE si siano impuntati sull'avanzo primario e sul no a taglio del debito.
Credo che siano questi tre punti il nodo "politico" per cui nessuno vuole sfigurare di fronte ai propri elettori ma credo anche che sia "crativamente" possibile oltrepassare gli ostacoli.................ma si deve arrivare all'ultimo secondo per non passare per perdenti ;)
 
...allora è Juncker ...che tira sto rigore...non ci avrei creduto fosse lui

...vediamo se manda la palla in goal...

a quanto sembra c'è un accelerazione :D

e pure a mercati chiusi...:D
 
Ultimamente mi sembra che dalla Grecia si siano impuntati sul no a qualsiasi forma di riforma delle pensioni mentre in UE si siano impuntati sull'avanzo primario e sul no a taglio del debito.
Credo che siano questi tre punti il nodo "politico" per cui nessuno vuole sfigurare di fronte ai propri elettori ma credo anche che sia "crativamente" possibile oltrepassare gli ostacoli.................ma si deve arrivare all'ultimo secondo per non passare per perdenti ;)

Sull'avanzo primario direi che ci siamo ... Grecia 0,75% - creditori 1,2%. Soluzione 1%.

Anche sulle pensioni credo si farà qualcosa, nonostante le apparenze.

Credo non si farà nulla sulla contrattazione collettiva, nel senso che non verrà impedita. Sul salario minimo c'è tempo da qui a quattro anni per entrare a pieno regime.

Sul debito verrà accettata una riduzione, ma se ne discuterà più avanti.
 
Ultima modifica:
Intanto, vorrei rammentare, che i rumors di un proseguimento della discussione nelle ore serali e di un possibile nuovo incontro dell'EWG per domani ... arrivano tutti da un'unica fonte.

Al momento non leggo altre conferme.
 
...allora è Juncker ...che tira sto rigore...non ci avrei creduto fosse lui

...vediamo se manda la palla in goal...

a quanto sembra c'è un accelerazione :D

e pure a mercati chiusi...:D

Junker è stato messo lì apposta per difendere gli interessi dei banchieri tedeschi, quelli che hanno portato i soldi in Lussemburgo (a casa sua), quelli che hanno manipolato i mercati (Deutsche Bank). Agisce per conto dei tedeschi. L'Italia manco lo voleva alla Ue
 
Sull'avanzo primario direi che ci siamo ... Grecia 0,75% - creditori 1,2%. Soluzione 1%.

Anche sulle pensioni credo si farà qualcosa, nonostante le apparenze.

Credo non si farà nulla sulla contrattazione collettiva, nel senso che non verrà impedita. Sul salario minimo c'è tempo da qui a quattro anni per entrare a pieno regime.

Sul debito verrà accettata una riduzione, ma se ne discuterà più avanti.

Esatto, sulla questione avanzo primario ci siamo :up:

Sulle pensioni mi domando perchè la Grecia non si accontenta di segare le più alte che potrebbero non far parte del suo elettorato, magari perchè non basta alla Ue che chiede di più, ma sicuramente qualcosa qui almeno per questa fase critica dovrebbe mollare la UE :up:
Sul debito basta avere fantasia per poter far dire a Tsipras che ha ridotto il debito ma nella consapevolezza che potrebbe anche solo allungare le scadenze o legarle alla crescita o a un sacco di altre cavilli che al popolo sono incomprensibili ma che in finanza possono avere un valore importante.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto