Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

In ordine temporale viene prima di tutto la scadenza della rata FMI e lì la Cristina dovrà fare la brava (prima incognita) insieme alla BCE per tutta la settimana corrente.
In sè la scadenza del programma per una settimana che vuoi che sia.
Poi ci sarà il referendum e se vincono i no si torna a trattare ammesso che la UE lo consenta (seconda incognita) altrimenti gli fanno fare default (anche se ci rimettono i soldi) e iniziano le lunghe procedure per l'uscita dall'€, oppure SENZA uscire dall'€ (ma sempre default).

L'ipotesi che in questi giorni si riesca a trovare una quadra di qualsiasi tipo che annulli il referendum non la vedo molto fattibile, le parti sono troppo incazzate, soprattutto Tsipras dopo che gli hanno negato l'estensioncina, ovviamente spero di sì.

Freudiano? :D
 
Merkel: Abbiamo l'autorizzazione dal nostro Parlamento per negoziare qualcosa di diverso per la Grecia

Merkel: Non vi è alcuna base giuridica per l'assistenza alla Grecia fuori programma
 
Reuters: la Grecia ha chiesto un aumento di 6 miliardi di euro ELA Domenica dalla BCE.

Sono all'angolo. E lì li lasceranno.
E dopo che Mario ieri gli ha lasciato addirittura l'ELA invariata ha anche l'alibi per dire che ha fatto tutto quello che ha potuto.
Mario sarà indipendente, ma la BCE è comunque un derivato elettivo e capitalizio dei membri.
 
Fa piacere , per la prima volta , vedere anche la Merkel un pò nel pallone.
Ci sono dei passaggi obbligati a volte, dei bivi incredibili che non puoi più evitare coi soliti sistemi.
Si rischia, non ci si nasconde più.
Si drammatizza. (Stile greco...)
Era ora.

Questo referendum, vada come vada, passerà alla storia.

Anche Tsipras (dimissionato...) avrà il suo merito storico, forse , in futuro.
 

No no.
Se vincono i no, che sarebbe interpretato come un no ad una proposta di austerità (scaduta con la scadenza del programma di aiuti) se la torika vuole ne elabora un'altra e si ricomincia, a quel punto se non si trova la quadra è il default. Altrimenti la troika può decidere direttamente per il default, terminando qualsiasi tipo di ELA. Poi c'è il discorso Grexit, un discorso che non ci dovrebbe interessare perché è un problema lontano come procedura mentre i GGB credo sarebbero congelati in attesa di notizie molto tempo prima e verrebbero gestiti in un modo che bisognerà vedere.

Gli unici due casi positivi sono: ritiro referendum e vittoria sì. Nel discorso del ritiro referendum c'è il problema del perché venga ritirato, infatti se tagliano il debito, si spera che il PS non venga toccato.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto