Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Fitch: Attenzione ... La diffusione di mercato e CDS ha tendenze ... "reazione eccessiva" - non guidi sempre per il rischio di credito - Eccessiva significativo miglioramento degli oneri finanziari di Euro-regione

03/05/13 - 11:56







Tendenze "reagire in modo eccessivo" per il rischio di credito nei mercati trova l'agenzia di rating Fitch, dopo aver studiato il corso degli spread e dei CDS in Europa rileva che quanto prima i rendimenti sono aumentati durante il picco della crisi più rapidamente scalato verso il basso ora, sotto le sue prospettive recupero.

Secondo l'agenzia di rating, la volatilità del mercato, può limitare l'efficacia degli indicatori di spread e CDS come strumento di valutazione del rischio per gli investitori a lungo termine.

Tali indicatori possono essere utili per la misurazione del rischio, ma tendono a reagire eccessivamente durante periodi di volatilità. Per questo motivo, gli investitori potrebbero sovrastimare il rischio di credito fondamentale e impongono agli investitori premium che vendono di compensare le posizioni erano e poi si può vincere.

I rendimenti dei titoli a 10 anni di stato italiani sono scesi sotto il 4% dopo la formazione del nuovo governo di coalizione. Il calo dei rendimenti ridotto il differenziale rispetto ai bund tedeschi a circa 270 punti base, quasi la metà del picco è stato nel novembre 2011. Allo stesso modo, CDS corporate in tutta Europa sono caduti come il clima migliorato.

Il mercato tende a ripetere un riarrangiamento modello degli spread durante i periodi di volatilità del mercato per tornare ai livelli precedenti, quando il clima migliorato.

A livello di portafoglio, tuttavia, il costo può essere compensato dai benefici di cui lo spread ampliamento servono come un vero e proprio segnale di allarme precoce, come è successo con il PSI greco + nel marzo 2012.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
A -4,2% recessione nel 2013 in Grecia, secondo la Commissione - Shock delle stime per la disoccupazione al 27% quest'anno e del 26% nel 2014 - In calo -8,7% a Cipro nel 2013

03/05/13 - 00:14







Deterioramento del sottostante rivede le stime della zona euro, la Commissione europea, secondo la relazione di primavera, pubblicato oggi, dal momento che la maggior parte delle stime che la contrazione economica di quest'anno sarà al -0,4% nel 2013, piuttosto che -0 3% come inizialmente stimato.

Secondo il report standard, il debito di zona euro si attesta al 95,5% e al 96% nel 2014, nonostante i tagli di austerità imposte e avverte che la disoccupazione diminuirà di oltre il 12% negli anni 2013-14 .

In particolare per la Grecia nel 2013 si prevede un calo di raggiungere -4,2%, pur assumendo che la politica rimarrà invariato nel 2014 vedrà una crescita del 0,6%.

Sul grande tema della disoccupazione, la Commissione europea vede la disoccupazione nel nostro paese a crescere notevolmente, raggiungendo il 27% nel 2013 dal 24,3% nel 2012 (stima), mentre nel 2014 la stessa dimensione sarà limitata a solo il 26% .

Il debito a picco nel 2013 al 175,2% del PIL, rispetto al 156,9% del PIL è atteso nel 2012, mentre nel 2014 il rapporto tra debito e PIL raggiungerà il 175%.

Per gli altri paesi, la Commissione europea stima per la Germania dello 0,4% di crescita nel 2013 per la Spagna recessione 1,5% per la Francia crollo 0,1% per l'Italia recessione 1,3% per il Portogallo recessione 2,3%, e Cipro crollo 8,7%.

Vedere stime dettagliate:

1000000000000323000004ee26afc070.jpg

10000000000002eb000004f179401494.jpg

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
non cedete alle lusinghe peccaminose
resistere alle vendite:)
non si torna indietro

Concordo. Secondo me i tassi dei bond governativi dell'eurozona tenderanno un pò alla volta ad allinearsi verso quelli tedeschi. Non in modo lineare ma ad uscire si corre il rischio di perdere il treno. Quando i ggb avranno lo stesso rendimento dei bund allora si potrà uscire...
 
Ultima modifica:
Concordo. Secondo me i tassi dei bond governativi dell'eurozona tenderanno un pò alla volta ad allinearsi verso quelli tedeschi. Non in modo lineare ma ad uscire si corre il rischio di perdere il treno. Quando i ggb avranno lo stesso rendimento dei bund allora si potrà uscire...

Buongustaio ... :-o.
 
Quando i trentennali arriveranno intorno a 50 inizierò a eliminare tutti i minibond ... per il resto 60K 23, 50K 41, 20K 30 li terrò ancora per un pò, poi vediamo.
Sui primi due gain mai visti in vita mia (se non a gennaio :lol:) ...

Intanto godiamoci la rivincita su tutti i detrattori della Grecia (e dell'Euro ;)).

A chi lo dici... Credo di non aver mai visto in vita mia un +200% :P :P :P Anche se su cifre bassissime :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto