Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Grazie Rott.
Stanotte stavamo ragionando proprio su questo.

Con Amg condividevo il pensiero che il modello Cipro per il Bail-in non può essere usato come esempio; li la situazione era diversa.

Qui sicuramente avere bond senior è più rischioso che avere depositi.

Per Sub e Equity, la vedo molto critica..:titanic::titanic:

Se volessi investire sulle banche greche in effetti andrei sui senior.
Come calcolo di massima, in modo prudenziale considererei un haircut sui senior pari al fabbisogno di capitale, senza includere i depositi.
L'haircut non da ancora il recovery, perché immagino che anche a banche risanate i prezzi dei bond saranno lontani dalla pari per il rischio paese; prenderei a riferimento le quotazioni attuali dei corporate non bancari.
Vi pare un metodo condivisibile e abbastanza conservativo?
 
Ultima modifica:
Un paio di puntualizzazioni, che potrebbero essere utili ha chi (ha) guarda(to) ad assets bancari greci diversi dai TdS:

1)il paragone con Cipro, che può valere da molti punti di vista (un solo esempio: ricordo che anche là nella fase più critica era in sella un Presidente di estrema sinistra…), non è significativo, se si pensa al bail-in.
Per 2 motivi:
a)il carattere anomalo dei depositi bancari ciprioti (paradiso fiscale…)
b)all’epoca del bail-in non erano state approvate né la BRRD e nemmeno era stato emesso il Comunicato della Commissione Europea sulla gestione degli aiuti di Stato.

Pertanto, la vicenda cipriota, con la liquidazione della seconda banca, con haircuts su depositi (molto consistenti) e su bonds (impalpabili), etc. etc., non è automaticamente istruttiva.

2)nella BRRD alcune voci (depositi garantiti, covered bonds, etc.) sono escluse dal bail-in. Altre (depositi di alcune categorie di clienti) non sono escluse, ma sono privilegiate: si toccano per ultime.
La BRRD non fissa il grado di subordinazione di quelli che nel nostro codice vengono definiti come debiti chirografari, ma rimanda alla procedura di liquidazione nazionale. Chi decide di investire in bond senior di banche greche e volesse capire a quali rischi va incontro in caso di bail-in, dovrebbe capire quale gerarchia la legge greca assegni a questa asset class.

il buon senso direbbe che i depositi non verranno toccati, l' obiettivo e' quello di far tornare la fiducia nel sistema bancario, dubito che possa passare attraverso una "ranzata" dei cc
quanto "Peso"dovranno sopportare i senior e' un' incognita e' troppo difficile per me
 
Grazie Rott.
Stanotte stavamo ragionando proprio su questo.

Con Amg condividevo il pensiero che il modello Cipro per il Bail-in non può essere usato come esempio; li la situazione era diversa.

Qui sicuramente avere bond senior è più rischioso che avere depositi.

Per Sub e Equity, la vedo molto critica..:titanic::titanic:

E' più pericoloso dei depositi solo per la parte eccedente 100K, e se non sei un privato, una piccola impresa, etc.
 
Ma Cat il sub da 200mln è il 2034? Cosa significa O/s di circa Eur 16m a bilancio.

Mi dicono che il 34 quota 7.

Si il 2034. Quota all'incirca 7 su BBG, prezzi tutti da vedere. Secondo me non c'e' carta. Il nominale e' di EUR 200 ma l'outstanding e' di soli circa EUR 16m come da bilancio 2014. La banca se li e' ricomprati in gran parte e in circolazione solo 16. Ma BBG da' ancora come o/s 200. Da qui il mio errore venerdi sera.
 
Ultima modifica:
il buon senso direbbe che i depositi non verranno toccati, l' obiettivo e' quello di far tornare la fiducia nel sistema bancario, dubito che possa passare attraverso una "ranzata" dei cc
quanto "Peso"dovranno sopportare i senior e' un' incognita e' troppo difficile per me

Se decidessero di andare di bail-in, e se i numeri fossero tragici al punto di scendere sotto il debito subordinato, credo sarebbero tenuti a seguire la BRRD.

In tal caso se la legge greca li mette pari passu, senior e alcuni tipi di depositi (vedi sopra) non potrebbero essere differenziati....
 
Si il 2034. Quota all'incirca 7 su BBG, prezzi tutti da vedere. Secondo me non c'e' carta. Il nominale e' di EUR 200 ma l'outstanding e' di soli circa EUR 16m come da bilancio 2014. La banca se li e' ricomprati in gran parte e in circolazione solo 16. Ma BBG da' ancora come o/s 200. Da qui il mio errore venerdi sera.

Lo stesso che mi hanno riferito amici con BBG davanti.
Non riesco ad avere i dati dei senior
 
Come detto prima ... bisogna vedere dove l'ETF ha investito.

Se le azioni andranno prossime allo zero, bisogna vedere il peso di queste all'interno dell'ETF.

Io penso che nel caso di una ricapitalizzazione anche a carico dei privati, il corso delle azioni dovrebbe calare , quindi calerebbe anche l'etf.
La differenza sostanziale è che chi possiede l'etf non partecipa all'aumento di capitale quindi non vi è esborso ulteriore e potrebbe abbastanza tranquillamente aspettare che le quotazioni si riprendano senza essere diluiti, come succede abbastanza frequentemente dopo un aumento di capitale.

ho fatto un ragionamento errato ?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto