Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Circa 30000000000 € offerti dai Greci e obbligazionisti stranieri - Il riacquisto è andato bene crede generalmente alto funzionario del governo greco - No prima di Lunedi dell'annuncio dei risultati ufficiali

08/12/12 - 15:44





Funzionario del governo ha detto a Reuters che gli obbligazionisti greci e stranieri ha offerto 30 miliardi piano di riacquisto del debito."Il riacquisto è andato bene in generale. L'importo offerto dagli investitori era nel range previsto, circa 30 miliardi di euro ", ha detto.

Constatazione ufficiale sulla questione, tuttavia, non è prevista prima del Lunedi ha detto un altro funzionario ha detto a Reuters.

Tali azioni rappresentano circa la metà del pacchetto di 40 miliardi di euro UE e FMI per la riduzione del debito concordato a novembre. La durata media dei finanziamenti di soccorso per quasi 30 anni e tassi di interesse ridotti di un punto percentuale ben al di sotto dell'1%.

Sotto i suoi termini, Atene spenderà fino a 10 miliardi di dollari del denaro preso in prestito per riacquisto di obbligazioni per un valore nominale di circa 30 miliardi di euro. Questa è quasi la metà del debito € 63000000000 greco detenuto da investitori privati.

Dal momento che i titoli devono essere acquistati ben al di sotto del loro valore nominale, il debito netto si riduce di circa 20 miliardi di euro.

Un acquisto di successo potrebbe garantire che il Fondo monetario internazionale, che contribuisce a circa un terzo dei prestiti di salvataggio per la Grecia rimane in affare di soccorso. Potrai anche sbloccare il pagamento di 34,4 miliardi. euro rata di questo mese. Atene, secondo la Reuters ha urgente bisogno di questo denaro per disincagliare l'economia travagliata e onorare i propri debiti con il pubblico.

L'UE e FMI hanno rifiutato per sei mesi per dare soldi alla Grecia, perché il paese non aveva adempiuto le sue promesse alla privatizzazione, al fine di rendere l'economia più competitiva.

Atene ha già ricevuto 148,6 miliardi a partire da maggio 2010.
Ma il salvataggio ha un prezzo pesante. Le misure di austerità adottate in cambio di aiuti hanno precipitato il paese in recessione.La disoccupazione ha colpito un record di 26% nel mese di settembre, il tasso più elevato della zona euro.

L'economia è il quinto anno consecutivo di recessione e si prevede di ridurre del 24% entro il 2014, quando la ripresa sarà iniziata nel 2014.

***
Un aggiornamento.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Credo prima, ma non vorrei peccare di ottimismo... dopo aver tagliato il debito tutti gli sforzi devono essere indirizzati verso l'economia reale ...

Al momento i dati sono pessimi, negativi ... disoccupazione in aumento, tutti gli indicatori ancora in calo ecc. ... in primavera ci potrebbero essere qualche segnale di inversione corroborato poi da una stagione estiva che ci si augura benevola...

Direi che il peggio è alle spalle ... se si parte con privatizzazioni, BEI, task force e quant'altro il clima può cambiare rapidamente con il ritorno degli investimenti dall'estero.

Ormai in Grecia l'Eurozona e la BCE ci han messo troppi soldi ... tardi per tirarsi indietro.

Concordo con la prima parte:
il 2023 ad un tasso del 12% quoterebbe 50, e la curva dei tassi sarebbe ancora invertita. Tuttavia mi sembra improbabile che il 2023 (e le corte in genere) salgano a 50 e le lunghe rimangano immobili.
Concordo molto anche con la seconda parte: il grosso del debito è sempre più in mano agli istituzionali, un taglio obbligato ai privati avrebbe riflessi sempre meno consistenti sulla riduzione del debito pubblico.
Io mi aspetto 50 sul 2023 entro fine anno.
 
:ciao:


nel periodo in cui i bond hanno avuto basse quotazioni ho riformato il nominale interamente sul decennale, pulendo tutto il resto......

Siccome avrei intenzione, a questo punto di incrementare il valore nominale sulla stessa scadenza, sarebbe preferibile entrare subito (già da lunedì) oppure potrebbe esserci una flessione e quindi aspettare ???

Considera che il mio pmc è 18 e quindi se acquistassi la 2023 alle quotazioni attuali, ulteriore nominale (c.ca 100K) porterei il pmc a 27 portando a 250K .

Cosa ne pensi ???

Si accettano consigli........

Grazie 1000 :bow::bow::bow:
 
Concordo con la prima parte:
il 2023 ad un tasso del 12% quoterebbe 50, e la curva dei tassi sarebbe ancora invertita. Tuttavia mi sembra improbabile che il 2023 (e le corte in genere) salgano a 50 e le lunghe rimangano immobili.
Concordo molto anche con la seconda parte: il grosso del debito è sempre più in mano agli istituzionali, un taglio obbligato ai privati avrebbe riflessi sempre meno consistenti sulla riduzione del debito pubblico.
Io mi aspetto 50 sul 2023 entro fine anno.

In questi giorni pecco anch'io di eccessivo ottimismo, ma sul 2023 quota "50" è a portata di mano...

Sarà importante la ripresa del collaterale greco da parte BCE dopo il rilascio della tranche e una "sorpresa" potrebbe arrivare da S&P con un innalzamento del rating ... perlomeno un CCC con outlook positivo ...
 
:ciao:


nel periodo in cui i bond hanno avuto basse quotazioni ho riformato il nominale interamente sul decennale, pulendo tutto il resto......

Siccome avrei intenzione, a questo punto di incrementare il valore nominale sulla stessa scadenza, sarebbe preferibile entrare subito (già da lunedì) oppure potrebbe esserci una flessione e quindi aspettare ???

Considera che il mio pmc è 18 e quindi se acquistassi la 2023 alle quotazioni attuali, ulteriore nominale (c.ca 100K) porterei il pmc a 27 portando a 250K .

Cosa ne pensi ???

Si accettano consigli........

Grazie 1000 :bow::bow::bow:

Io mi aspetto i prossimi 6 mesi relativamente tranquilli, con quotazioni in crescita, specialmente i brevi nell'arco di un 30 - 40%.
Tuttavia non mi espongo oltre.
La parola al capitano...
 
:ciao:


nel periodo in cui i bond hanno avuto basse quotazioni ho riformato il nominale interamente sul decennale, pulendo tutto il resto......

Siccome avrei intenzione, a questo punto di incrementare il valore nominale sulla stessa scadenza, sarebbe preferibile entrare subito (già da lunedì) oppure potrebbe esserci una flessione e quindi aspettare ???

Considera che il mio pmc è 18 e quindi se acquistassi la 2023 alle quotazioni attuali, ulteriore nominale (c.ca 100K) porterei il pmc a 27 portando a 250K .

Cosa ne pensi ???

Si accettano consigli........

Grazie 1000 :bow::bow::bow:

Direi di non allargare troppo la quota di portafoglio ... e godersi la risalita.
Poi dipende dalla propria sensibilità ...

Prima dello swap avevo 60K nominali.
Dopo lo swap ho riformato il nominale e incrementato. Ora ne ho circa 130K nominali.
Per me, è più che sufficiente.
 
Direi di non allargare troppo la quota di portafoglio ... e godersi la risalita.
Poi dipende dalla propria sensibilità ...

Prima dello swap avevo 60K nominali.
Dopo lo swap ho riformato il nominale e incrementato. Ora ne ho circa 130K nominali.
Per me, è più che sufficiente.

La operazione che vorrei fare è simile alla tua soltanto che per il momento ho soltanto ricostruito il nominale.....
La mia intenzione sarebbe raddoppiarlo ed uscire definitivamente quando e se le quotazioni me lo consentiranno.

Sto soltanto valutando il prox punto di ingresso.

Aspetto o lo faccio lunedi???
:ciao:
 
La operazione che vorrei fare è simile alla tua soltanto che per il momento ho soltanto ricostruito il nominale.....
La mia intenzione sarebbe raddoppiarlo ed uscire definitivamente quando e se le quotazioni me lo consentiranno.

Sto soltanto valutando il prox punto di ingresso.

Aspetto o lo faccio lunedi???
:ciao:

A mercati chiusi, direi che non hai scelte ... :lol:.

Ad ogni modo raddoppiare un paio di mesi fa era più facile ... anche se più rischioso.

Bisogna vedere come si muoverà il mercato dopo il BB ... ma certamente, rispetto a questa estate, richiederà un raddoppio del capitale impiegato.

Personalmente non andrei oltre il 10/15% del portafoglio ... poi dipende dal proprio grado di rischio e "sopportabilità" psicologica in caso di ricadute ...
 
L'impegno della zona euro per aiutare la Grecia ha ribadito Coeuré BCE - Il caso della Grecia deve trovare una soluzione europea, come il FMI si allontana ...

08/12/12 - 19:46




L'impegno della zona euro per aiutare la Grecia ha ribadito Benoit Coeuré, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea. "Sosterremo la Grecia per uscire dalla stasi economica, come il Fondo Monetario Internazionale a poco a poco scompare", ha osservato.


Coeuré ha lodato l'utilità del ruolo del Fondo come è iniziato quando la crisi greca ", ha fornito assistenza tecnica al paese."
Mentre la crisi continua, la situazione in Grecia ha bisogno di trovare una soluzione europea ".

Nel frattempo, i timori che il nuovo accordo per deterioramento ulteriore del debito greco costerà termine miliardi in Germania espressa da Wolfang Schaeuble, aggiungendo però che i vantaggi per il suo paese più del costo di qualsiasi assistenza. Allo stesso tempo, ha sottolineato che i creditori internazionali la Grecia dovrebbe mantenere la pressione su Atene per attuare questa riforma.

Tuttavia, il ministro delle finanze Yannis Stournaras in un'intervista al quotidiano "The News" ha detto che ha completato con successo il programma di riacquisto di obbligazioni giovedì e che il paese avrà la rata del prestito.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto