Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Tra l'altro nel 2015/2016 c'è già un buco previsionale di bilancio ... non credo che gli europei siano disposti a metterci dentro altri soldi ...

L'unica soluzione è far tornare a riemettere la Grecia ... al limite nel 2023 quando ci sarà da ripagare i GR con le altre nuove scadenze faranno un haircut :lol:.

Inizio a segnarlo sul calendario perpetuo così che i miei eredi se lo ricordino...:lol:
 
ribadisco: eliminare dal mercato 30mld che pagano il 3.65% di cedola media a scadenza e sono rimborsabili di 1/20 a partire dal 2023, che senso avrebbe?
ipotesi ardita.
poi sarebbero l'unico stato europeo(mondiale?) a non aver bond quotati sul mercato.
credo sia più probabile un bombardamento su Atene dalla Corea del Nord.

Se mi metto da parte della Troika, l'unico senso possibile non è per tagliare il costo sul debito (visto che è molto basso) ma per eliminarlo del tutto ... alleviando il debito/PIL.

Ma visto che son solo 30 MLD, l'operazione non sarebbe comunque risolutiva.

Per rendere sostenibile il debito, è inutile girare intorno ad un tavolo le opzioni non ci sono: c'è solo l'OSI.

Che potrà essere più o meno modulata, il modo più "indolore" per i contribuenti europei lo conoscete: riduzione tassi, restituzione dai gain alla BOG (non a caso ne stavano parlando oggi all'Ecofin ...), ESM in supporto alle banche greche (lo stato ha già impegnato 50 MLD ... solo questi restituiscono "sostenibilità").

Onestamente trovo politicamente improbabile un "taglio" del 25% sui prestiti bilaterali con la UE.
 
Economist: Il governo greco continua il suo lavoro ... ma è instabile - Il caso della ERT mina il greco Samaras come storia di successo - La debolezza dell'economia greca resta

06/21/13 - 19:00








Instabilità. Questa è la sensazione che lascia la rivista Economist la nuova realtà politica in Grecia, il governo tripartito si evolve nel bipartisan, dopo la partenza di F. Kouvelis.

Come sostenere la rivista, del primo ministro decisione Samaras su 11/6 a trasferirsi a scattare lucchetto ERT sembrava ... un'idea originariamente positivo in quanto sarebbe una chiara indicazione che il governo greco può andare avanti con decisione drastica revisione del settore pubblico.

Per l'Economist, il governo della Grecia ha raggiunto i limiti del collasso, ma continua - come bipartisan - e instabile.

Inoltre, sostiene la rivista, la maggioranza delle persone non piace - e non vuole - le elezioni.

Il caso di ERT è stato in grado di fare un serio colpo alla storia di successo greco che promuove il Primo Ministro greco Samaras.

La rivista mette in guardia: I problemi in Grecia rimangono. Il meccanismo di riscossione delle imposte ha bisogno di ulteriori miglioramenti, mentre l'evasione fiscale continua ... Naturalmente brillante!

Le privatizzazioni sono state lasciate indietro ...


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Se mi metto da parte della Troika, l'unico senso possibile non è per tagliare il costo sul debito (visto che è molto basso) ma per eliminarlo del tutto ... alleviando il debito/PIL.

Ma visto che son solo 30 MLD, l'operazione non sarebbe comunque risolutiva.

se cancellassero d'imperio i 30mld oltre che non risolutivi, rischierebbero seriamente di far precipitare tutti i bond governativi europei in difficoltà e, alla fine, l'intera unione pagherebbe molto più di 30mld il disastro che si verrebbe a creare.

l'unica soluzione è l'OSI. troveranno il modo di farlo passare in una maniera o l'altra anche perché, presto o tardi, si dovranno emettere Eurobond.
 
se cancellassero d'imperio i 30mld oltre che non risolutivi, rischierebbero seriamente di far precipitare tutti i bond governativi europei in difficoltà e, alla fine, l'intera unione pagherebbe molto più di 30mld il disastro che si verrebbe a creare.

l'unica soluzione è l'OSI. troveranno il modo di farlo passare in una maniera o l'altra anche perché, presto o tardi, si dovranno emettere Eurobond.
Anche il Dax oggi ha preso legnate sui denti...
 
se cancellassero d'imperio i 30mld oltre che non risolutivi, rischierebbero seriamente di far precipitare tutti i bond governativi europei in difficoltà e, alla fine, l'intera unione pagherebbe molto più di 30mld il disastro che si verrebbe a creare.

l'unica soluzione è l'OSI. troveranno il modo di farlo passare in una maniera o l'altra anche perché, presto o tardi, si dovranno emettere Eurobond.

Certo, senza contare i riflessi sul Club Med... in primis il Portogallo.

Purtroppo, per la Troika, non c'è altra soluzione ... il debito è rimasto nelle loro mani ... si sono esposti troppo ... ed infatti litigano per non trovarsi con il cerino in mano.
 
Dimissionario Anthony Manitakis



Ha presentato le sue dimissioni al primo ministro Antonis Samaras, il ministro della Riforma amministrativa ed e-Governance Antonis Manitakis, come indicato nel bando.


***
Primi atti "formali" da parte degli esponenti di Sinistra Democratica.
 
Certo, senza contare i riflessi sul Club Med... in primis il Portogallo.

Purtroppo, per la Troika, non c'è altra soluzione ... il debito è rimasto nelle loro mani ... si sono esposti troppo ... ed infatti litigano per non trovarsi con il cerino in mano.
Condivido...infatti considerando questa eventualità ho swicciato il 21 portoghese sul suo fratello maggiore 37.
 
(ANSAmed) - ATENE - Accordo raggiunto tra il premier greco Antonis Samaras e il leader del partito socialista Pasok, Evanghelos Venizelos, sulla riforma della televisione pubblica Ert: il governo ha deciso di procedere alla riassunzione di 2.000 dipendenti dei circa 2.700 della 'vecchia' Ert. Lo riferiscono i media locali. L'accordo prevede che i 2000 riassunti dovranno lavorare per un periodo transitorio di due mesi rinnovabili finche' non entrera' in funzione la nuova televisione statale. Nello stesso tempo, il ministero delle Finanze, con un comunicato, ha invitato i dipendenti della vecchia Ert a sgomberare gli uffici nella sede dell'azienda per poter mettere in atto al piu' presto l'ordinanza del Consiglio di Stato. Si e' inoltre appreso che spettera' a una commissione interparlamentare di saggi ed esperti (anche stranieri) valutare quali dipendenti della vecchia Ert saranno riassunti e quali no.
(ANSAmed).
 
(ANSAmed) - ATENE - Accordo raggiunto tra il premier greco Antonis Samaras e il leader del partito socialista Pasok, Evanghelos Venizelos, sulla riforma della televisione pubblica Ert: il governo ha deciso di procedere alla riassunzione di 2.000 dipendenti dei circa 2.700 della 'vecchia' Ert. Lo riferiscono i media locali. L'accordo prevede che i 2000 riassunti dovranno lavorare per un periodo transitorio di due mesi rinnovabili finche' non entrera' in funzione la nuova televisione statale. Nello stesso tempo, il ministero delle Finanze, con un comunicato, ha invitato i dipendenti della vecchia Ert a sgomberare gli uffici nella sede dell'azienda per poter mettere in atto al piu' presto l'ordinanza del Consiglio di Stato. Si e' inoltre appreso che spettera' a una commissione interparlamentare di saggi ed esperti (anche stranieri) valutare quali dipendenti della vecchia Ert saranno riassunti e quali no.
(ANSAmed).

Farsa infinita. Mi ricorda qualcuno a noi vicino. E poi si domandano come mai i teutonici ogni tanto si inc....no!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto