allora, 4 conti... della serva.
con 4 mld porti a casa (media titoli a 40) un nominale di 10 mld;
30 mld è il nominale totale diviso per 20 scadenze: si tratta di 1,5 mld per scadenza, ma al valore attuale (media 40) si tratta di 600 milioni per scadenza.
se li concentrano solo su 10 scadenze, quindi raccattano 4 mld su 6 mld = ossia il 66%; non siamo lontani dal 75%.
1) se volessero solo blindare l' eventuale cac, allora potrebbero benissimo investire un minore importo! (basterebbe il 25% + 1)
2) a meno che invece non comprino tutte e 20 le scadenze; in tal modo avrebbero il 33%, tale da impedire cac senza il loro consenso.
3) se vogliono al contrario arrivare ad imporre una cac alle loro condizioni (che accettino), allora basterebbe ancora un poco perchè possano attuarle (almeno sui 10 titoli su cui si concentrano).
Purtroppo c'è troppo fumo, non si sà bene ancora quanto siano disposti VERAMENTE a spendere (un conto sono le parole), se veramente vogliano acquistare solo le prime 10 scadenze; e se così è... capire bene SE stare sulla stessa loro barca (ossia su quei titoli da loro comprati: es: dalle 23 alle 32) perchè così ci si sente protetti da una cac; oppure se addirittura averne paura, in quanto loro vogliano lavorare "per conto terzi" (grecia) attuando le cac (alle quali non sono lontani come %).
Se infine la loro è una mera operazione commerciale, da volerci solo guadagnare, poco improta se ora deprimono i prezzi per compare bassi (fase 1): a me interessa di vedere la fase 2, quando per rivendere in forte gain... i prezzi saranno altri; e lì ... ci sarò anch' io