Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

:ciao: parliamo di 4mld di nominale vero. :eek::eek:

Comunque verrebbe il 25% dei titoli..

Ma quindi hanno fatto una specie di opa nel mercato secondario?

Cioè sono in denaro a prezzo fisso per quel valore?

E' una specie di asta all'olandese, ne abbiamo parlato.

Se non ricordo male, in una prima fase hanno fissato un prezzo max a 45 ... non sappiamo quanto è stato raccolto, assoluta opacità dell'operazione.
Scaduti i termini, sono stati prolungati sino all'inizio di agosto ... abbassando il prezzo a 40 ma alzando il liquido a disposizione.

Non sappiamo nulla se l'operazione ha avuto successo e gli importi raccolti.
Tra tutte le ipotesi fatte, non è da escludere un bluff per comprimere ulteriormente le quotazioni.
 
Ultima modifica:
Vediamo le prime aperture ... nulla da segnalare.

ASE di Atene a 824 punti +0,29%

Spread a 998 pb. Non si muove, pochi scambi (suppongo).

Benchmark Francoforte, bid/ask 51,15 - 53,20.
 
Quelli di japonica avranno info di prima mano per investire una cifra cosí importante... Da quel che leggo dovrebbero orientarsi su 10 scadenze.... Fosse vero quelle scadenze sarebbero blindate da haircut se raggiungessero il 25%?

È una mossa strana questa di japonica....

Posto che Japonica è una banca d'investimento, ossia non è un ente di beneficenza, ne consegue che il suo obiettivo attraverso l'acquisto di 4 mld di euro in junk greci non è strano o recondito. Semplicemente Japonica mira a fare soldi. Se investe 4, in considerazione dell'alto rischio dell'investimento, conta o di perdere tutto o almeno di raddoppiare e quindi vendere gli stesse titoli a 8. Tutto qui, non v'è alcun segreto.
 
Posto che Japonica è una banca d'investimento, ossia non è un ente di beneficenza, ne consegue che il suo obiettivo attraverso l'acquisto di 4 mld di euro in junk greci non è strano o recondito. Semplicemente Japonica mira a fare soldi. Se investe 4, in considerazione dell'alto rischio dell'investimento, conta o di perdere tutto o almeno di raddoppiare e quindi vendere gli stesse titoli a 8. Tutto qui, non v'è alcun segreto.

Molto più propriamente un hedge fund che non opera da 12 mesi (forse di più).
E' uscito dall'ombra con questa operazione.
 
Posto che Japonica è una banca d'investimento, ossia non è un ente di beneficenza, ne consegue che il suo obiettivo attraverso l'acquisto di 4 mld di euro in junk greci non è strano o recondito. Semplicemente Japonica mira a fare soldi. Se investe 4, in considerazione dell'alto rischio dell'investimento, conta o di perdere tutto o almeno di raddoppiare e quindi vendere gli stesse titoli a 8. Tutto qui, non v'è alcun segreto.
Io faccio il tifo affinchè ne guadagnino 8...
 
4 conti

allora, 4 conti... della serva.

con 4 mld porti a casa (media titoli a 40) un nominale di 10 mld;

30 mld è il nominale totale diviso per 20 scadenze: si tratta di 1,5 mld per scadenza, ma al valore attuale (media 40) si tratta di 600 milioni per scadenza.

se li concentrano solo su 10 scadenze, quindi raccattano 4 mld su 6 mld = ossia il 66%; non siamo lontani dal 75%.

1) se volessero solo blindare l' eventuale cac, allora potrebbero benissimo investire un minore importo! (basterebbe il 25% + 1)

2) a meno che invece non comprino tutte e 20 le scadenze; in tal modo avrebbero il 33%, tale da impedire cac senza il loro consenso.

3) se vogliono al contrario arrivare ad imporre una cac alle loro condizioni (che accettino), allora basterebbe ancora un poco perchè possano attuarle (almeno sui 10 titoli su cui si concentrano).

Purtroppo c'è troppo fumo, non si sà bene ancora quanto siano disposti VERAMENTE a spendere (un conto sono le parole), se veramente vogliano acquistare solo le prime 10 scadenze; e se così è... capire bene SE stare sulla stessa loro barca (ossia su quei titoli da loro comprati: es: dalle 23 alle 32) perchè così ci si sente protetti da una cac; oppure se addirittura averne paura, in quanto loro vogliano lavorare "per conto terzi" (grecia) attuando le cac (alle quali non sono lontani come %).

Se infine la loro è una mera operazione commerciale, da volerci solo guadagnare, poco improta se ora deprimono i prezzi per compare bassi (fase 1): a me interessa di vedere la fase 2, quando per rivendere in forte gain... i prezzi saranno altri; e lì ... ci sarò anch' io :rolleyes:
 
Ultima modifica:
allora, 4 conti... della serva.

con 4 mld porti a casa (media titoli a 40) un nominale di 10 mld;

30 mld è il nominale totale diviso per 20 scadenze: si tratta di 1,5 mld per scadenza, ma al valore attuale (media 40) si tratta di 600 milioni per scadenza.

se li concentrano solo su 10 scadenze, quindi raccattano 4 mld su 6 mld = ossia il 66%; non siamo lontani dal 75%.

1) se volessero solo blindare l' eventuale cac, allora potrebbero benissimo investire un minore importo! (basterebbe il 25% + 1)

2) a meno che invece non comprino tutte e 20 le scadenze; in tal modo avrebbero il 33%, tale da impedire cac senza il loro consenso.

3) se vogliono al contrario arrivare ad imporre una cac alle loro condizioni (che accettino), allora basterebbe ancora un poco perchè possano attuarle (almeno sui 10 titoli su cui si concentrano).

Purtroppo c'è troppo fumo, non si sà bene ancora quanto siano disposti VERAMENTE a spendere (un conto sono le parole), se veramente vogliano acquistare solo le prime 10 scadenze; e se così è... capire bene SE stare sulla stessa loro barca (ossia su quei titoli da loro comprati: es: dalle 23 alle 32) perchè così ci si sente protetti da una cac; oppure se addirittura averne paura, in quanto loro vogliano lavorare "per conto terzi" (grecia) attuando le cac (alle quali non sono lontani come %).

Se infine la loro è una mera operazione commerciale, da volerci solo guadagnare, poco improta se ora deprimono i prezzi per compare bassi (fase 1): a me interessa di vedere la fase 2, quando per rivendere in forte gain... i prezzi saranno altri; e lì ... ci sarò anch' io :rolleyes:

Ok io pensavo 4MLD di nomiale invece ci mettono 4MLD :eek: quindi come dici tu dovrebbero possedere una % tale da rendere le CAC bloccate al loro volere.
Se così fosse è una mossa di investimento ;)
 
Molto più propriamente un hedge fund che non opera da 12 mesi (forse di più).
E' uscito dall'ombra con questa operazione.

Japonica si definisce come un'azienda di investimento imprenditoriale, la cui competenza (ossia missione) è:

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]1.[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Discovering value gaps[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]2.[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Changing cultures and perceptions[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]3.[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Creating value through hands on management[/FONT]

Quindi sembra chiara la finalità per cui acquista i bond greci.

Japonica Partners: Core Competencies
 
Japonica si definisce come un'azienda di investimento imprenditoriale, la cui competenza (ossia missione) è:

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]1.[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Discovering value gaps[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]2.[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Changing cultures and perceptions[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]3.[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Creating value through hands on management[/FONT]

Quindi sembra chiara la finalità per cui acquista i bond greci.

Japonica Partners: Core Competencies

Interessante anche cosa viene riportato nell'overview...

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif][/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]OVERVIEW[/FONT]​
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]JAPONICA PARTNERS is an entrepreneurial investment firm that makes concentrated investments in underperforming global special situations. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Since our founding in 1988, JAPONICA has developed and builds “perfectly aligned” relationships that both cultivate entrepreneurial returns and are the foundation of low risk. JAPONICA invests to significantly raise the bar for the best investments globally with our high value creation core competencies.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]JAPONICA performance return metrics have been independently [FONT=Times New Roman, Times, serif]verified as GIPS®[/FONT] compliant.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]JAPONICA is not a fund, nor do we provide investment advice.[/FONT]


http://www.japonica.com/pdf_files/Japonica Partners Briefing Materials.pdf
 
Onda esodo ceppi delle Forze Armate








Nell'esercito dal 1 ° al 26 giugno sono stati dimettono 849 dirigenti, 606 ufficiali e 243 sottufficiali. Per fornire dimensione comparativa, anno 2012 rinuncia ad Army era 808, che è di circa tante quante sono le dimissioni nel giugno 2013.

Nella Air Force, sono andati dimettersi dall'inizio del tempo fino al 20 giugno, 465 membri di cui 433 ufficiali, di cui 13 di volo.

Le dimissioni personale della Marina Militare (ufficiali e sottufficiali) nel primo semestre del 2013, più di 200.

Il numero di dimissioni dei militari dovrebbe aumentare notevolmente nei prossimi mesi. Ognuno rinunciare hanno completato i requisiti necessari e andare in pensione.

Le cause della fuga dei militari in servizio attivo è principalmente economica. E 'diventato drasticamente tagliato fuori, per chi andrà in pensione nel 2014. Questo sviluppo porta ad ancora più militari rapidamente verso l'uscita dall'esercito. Per esempio:

1. Brigata e colonnelli che hanno compiuto 31 anni di servizio o più, hanno riserve se posso rendere sicuro il grumo che è rimasto dopo il taglio del 45%.

2. Finora brigate hanno già perso 18.000 del nodulo e 13.000 colonnelli.

Tuttavia, le massicce dimissioni di personale esperto e qualificato di tutti e tre i rami delle forze armate hanno evidente impatto sulla efficacia di combattimento e il morale delle truppe.

Fonte: www.athina984.gr


***
Il morale della truppa sarà basso, ma sono dipendenti pubblici in meno (purtroppo pensionati) :-o.

����:InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto