ferdo
Utente Senior
ho provato il seguente conto:
se avessero comprato ciascun titolo nella stessa quantità,
si avrebbe il prezzo massimo di acquisto con media a 34,095
ora i casi sono 2 ( a grosse linee):
1) sono stati comprati % più lunghe che corte, ed allora si ha il prezzo max
per tutti i titoli.
2) la curva di acquisto è simile, ed allora c'è uno scostamento tra 34,095 e 33,5 tale che rispetto al prezzo massimo c'è una decurtazione di un 1,75%.
E' come dire che sulle lunghe invece di prendere 32,2... si è a 31,63
vedremo cosa esce; secondo me NON possono avere comprato stesse quantità di lunghe e di corte; forse sono andate di più le lunghe! ed allora si va nel range da 31,63 a 32,2![]()
2023 39,8 39,4
2024 37,4 37,1
2025 36,8 36,6
2026 36,8 36,6
2027 36,8 36,6
2028 35,2 35,1
2029 33,6 33,6
2030 32,9 32,9
2031 32,4 32,4
2032 31,9 32,0
2033 31,8 31,9
2034 31,8 31,9
2035 31,8 31,9
2036 31,7 31,8
2037 31,5 31,6
2038 31,5 31,6
2039 31,5 31,6
2040 31,5 31,6
2041 31,5 31,6
2042 31,5 31,6
range in caso abbiano acquistato in modo proporzionale
giocoforza che se hanno acquistato più òe lunghe che le corte, il prezzo sulle lunghe sale
Ultima modifica: