Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Grecia: Commissione Ue, Tornera' A Crescere Nel 2014

di: Asca Pubblicato il 03 maggio 2013| Ora 11:31


Stampa Invia Commenta (0)


(ASCA-AFP) - Bruxelles, 3 mag - La Grecia dovrebbe tornare a crescere nel 2014 e voltare cosi' le spalle ai sei anni di recessione vissuti fino ad oggi. Il Pil ellenico - rilevano le previsioni economiche di primavera della Commissione europea - dovrebbe registrare per un +0,6% il prossimo anno.
 
amico mio abbiamo sofferto tanto per anni ora godiamoci il rialzo e le cedole per anni spazi di crescita enormi ricordiamoci che sono delle step up

io stamattina ho fatto un mini alleggerimento anche se me ne sto già pentendo...cmq avevo investito pure i soldi dell'iva e inps da pagare tra maggio e luglio....direi che ho solo rimesso un pò a posto la testa...
 
Non capisco. Il BTP 40 non è mai costato circa 60 e non scade tra 10 anni!

Scusa stavo pensando una cosa e ne scrivevo un'altra.

Comunque mi pare che all'apice della crisi (spread a 550) i 30ennali fossero intorno ai 60. Se qualcuno può confermare / smentire?

Quello che intendevo dire è che vendendo prima (nel mio caso) ho preso il valore attuale di 6 anni di cedole in media.
 
Nel senso che se si arriva all'integrazione bancaria con la BCE che diventa prestatore di ultima istanza tutti i bond saranno garantiti allo stesso modo e pertanto avranno analoghi rendimenti. Dove sbaglio?
non sbagli 4-5 anni fa era così
è solo questione di tempo 2-3 anni gli spread si allinieranno
 
Nel senso che se si arriva all'integrazione bancaria con la BCE che diventa prestatore di ultima istanza tutti i bond saranno garantiti allo stesso modo e pertanto avranno analoghi rendimenti. Dove sbaglio?

Le cose sono più complesse.
Intanto il potere di supervisione della BCE su tutte le banche non è una cosa "realisticamente" attuabile dall'oggi al domani.
Secondariamente, già ora, si stanno studiando meccanismi di copertura (ed eventualmente di coinvolgimento) qualora una banca si trovi a dover affrontare sistuazioni "problematiche" (vedi Cipro, oppure SNS) cercando di tutelare i depositi/obbligazioni bancarie entro i 100K... estendendo le regole in tutta l'Eurozona.

Per gli Eurobond è un'altro discorso, anche se l'integrazione bancaria sarà un primo passo nella direzione.
 
Ultima modifica:
Intanto anche oggi lo spread continua a stringere, seppur in misura inferiore rispetto a ieri.
Una mezz'ora fa a 904 pb.
Benchmark Francoforte, positivo in salita: bid/ask 56,65 - 57,45
 
TWEET:


* Finlandia, Austria, Lussemburgo, Germania, Italia e Grecia avrà un disavanzo inferiore al 3% nel 2014

* Nel 2014 rimarranno depresse solo le economie di Cipro e Slovenia -3,9% recessione a Cipro al 0,1% in Slovenia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto