Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Potente voto di fiducia in Grecia da Morgan Stanley - Acquista titoli greci! - Il Paese lascerà l'euro e tornare alla crescita - Definite una nuova ristrutturazione del debito, ma l'onere ricadrà sul settore pubblico


05/07/13 - 17:00







Forte voto di fiducia nei titoli di Stato greci dà la Morgan Stanley!
"Acquisti di obbligazioni greche!" più raccomandato squadra senza riserve di analisti della casa per la comunità degli investitori internazionali.

"I titoli greci sono uno dei leader di trading sul reddito fisso per l'anno in corso 2013", dice Paolo Batori, capo analista di Morgan Stanley.

Ma perché il Batori e il suo team suggeriscono mercati dei titoli di Stato più greci stesso spiega: Originariamente tratta di oggetto di sviluppo dell'economia greca.

"Ci rendiamo conto che questo anno, il 2013, e l'anno successivo, il 2014, il contesto macroeconomico in Grecia migliorerà", osserva l'analista.

E aggiunge: Lo sviluppo dell'economia greca passerà a una crescita positiva nel 2014.
Allo stesso tempo, dice Paolo Batori, la probabilità di uscita della Grecia dall'euro è ormai minima.

"Le autorità greche fanno le necessarie riforme strutturali, che hanno cominciato a dare i suoi frutti", ha aggiunto con il significato stesso.

Ma Batori non esclude allo stesso tempo una nuova ristrutturazione del debito greco.

"Anche se vi è una ulteriore ristrutturazione del debito greco non cambierà il nostro atteggiamento nei confronti di obbligazioni greche. Nella nuova ristrutturazione del debito, l'onere ricadrà sul settore formale, cioè i governi, non il settore privato", spiega l'analista di Morgan Stanley.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Stesso tenore del post precedente.
 
qualche buona anima fa saltare fuori il report originale, please?

Penso sia stata una conferenza, ho trovato questo:

Morgan Stanley Bullish on Greek Debt



By Katie Martin
OB-XJ449_0705GR_E_20130507050733.jpg
Morgan Stanley thinks Greek Government Debt could fly still higher. Photo: Reuters​
“Buy Greek government bonds,” says the debt strategy team at Morgan Stanley.
At a (rather swanky actually) client forum last week, flanked by flat screens plastered with those words, Paolo Batori, the bank’s global head of sovereign strategy, hammered home the point.
“This is one of our top fixed-income trades of the year,” he said at the bank’s ‘macro ideas and insights forum’. OK. Message understood.
The idea is enough to raise an eyebrow or two. Not so much because Greek government bonds are still seen as a wasteland, but because they have already rallied hard.
On Friday, the yield on the country’s new, post-restructuring 10-year bonds sank under 10% for the first time, reflecting healthy buying. Bearing in mind that the peak in yield on those bonds, shortly after the March 2012 restructuring, was 30%, that’s some move.
So, why buy the things now?
One reason Mr. Batori puts forward is Greek growth. Yes, growth. Broad market expectations for the country’s economy are just too doom-and-gloom, he suggests. “We believe that Greece is going to be an improving macro story this year and next. Greek growth is going to regain strength this year and turn positive next year,” he said.
Added to that, the chance of Greece leaving the euro now appears extremely slim. Structural reforms are starting to kick in, and the harshest form of austerity is “likely to fade away”, he said.
Mr. Batori doesn’t rule out another government debt restructuring. Nor, it seems, does the IMF. But he says that would not necessarily change his view, as he believes the official sector, rather than private investors, would take the strain there.
Finally: “New GGBs total around €30 billion ($39.03 billion), or 10% of total debt. That makes them too small to restructure and to make a meaningful difference. They are also under international law, which would make it harder, and they tend to be owned by hedge funds, who are more willing to hold out on restructurings, unlike the European banks that own old GGBs.”
All in all, he thinks 10-year yields are likely to fall to 9.5% by the end of the year.
 
Strumento: GGB FB42 SC EUR - GR0138014809
- Operazione: Acquisto
- Quantità/Valore Nominale: 50000
- Quantità/Valore Nominale eseguiti: 43816
- Prezzo limite: 47.59
- Prezzo esecuzione: 47.58
- Data esecuzione: 07/05/2013 17:12:51.150
- Commissioni: 19.95
 
infatti per questo mi sto facendo un overdose di ggb
1+1=2 solo questione di tempo

Il mio pieno sui GGB (e sul Club Med) l'ho già fatto ... sul conto mi son rimasti appena 3000 euro :lol:.
Credo che a maggio rilascerò tutti i minibond (mai venduti, ora a circa +100% come tutti gli swappati) e il CCT 17... più che altro per avere un pò di liquidità di riserva ... :D.
 
Il mio pieno sui GGB (e sul Club Med) l'ho già fatto ... sul conto mi son rimasti appena 3000 euro :lol:.
Credo che a maggio rilascerò tutti i minibond (mai venduti, ora a circa +100% come tutti gli swappati) e il CCT 17... più che altro per avere un pò di liquidità di riserva ... :D.
te ne pentirai
ma vendi guadagna e pentiti :)
 
Sul finire della giornata i GGB portano a casa un piccolo incremento di prezzo ritoccando nuovi max del periodo.
Il 2023 a Francoforte bid/ask 58,95 - 60,00. Sul MOT bid/ask 58,87 - 59,10.
Il 2041 a Francoforte bid/ask 47,60 - 48,45. Sul MOT bid/ask 47,36 - 47,93.

Spread positivo, in restringimento a 842 pb.

Spread in recupero anche sul Club Med., nel pomeriggio riallarga dai minimi: Portogallo 424 pb. Spagna 281 pb. Italia 251 pb.
 
te ne pentirai
ma vendi guadagna e pentiti :)

Sul grosso del malloppo (23 e 41, questi li tengo) sono mediamente a circa + 150%. Buona anche l'entrata dei mesi scorsi sul 30 (circa +20%) anche se il timing non è stato "perfetto".

Per recuperare tutte le minus del furto di marzo 2012 potrei farlo subito ... ma aspetto, c'è tempo sino al 2016 ... inizierò con i minibond (mi danno fastidio sul book).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto