Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Che cosa nasconde il raduno tecnico in obbligazioni greche -? Raggiunto i 10 anni a 59,30 punti base, o rendimento medio 9,80% mirate a 70 bps - Nel mese di novembre, la nuova ristrutturazione del debito greco haircut 30 35% o 32-37000000000 beneficio

8/5/13 - 08:11





Una speculazione intenso registrato in titoli greci a 10 anni è balzato tra 58,2 e 59,3 punti base avvicinato 60 punti base o di rendimento 9,81% dal 10,6% al 11% è stato oggetto di scambi di recente.


La caduta del titolo a 10 anni e la somma di tutta la curva dei rendimenti e dei 20 titoli a causa del rialzo dei prezzi è il risultato di speculazione per i seguenti motivi

1) Cresciuto a livello internazionale l'aspettativa che la correzione sarà ritardato a venire e quindi i mercati azionari e obbligazionari continueranno a migliorare.

2) Il contributo del Portogallo per venire ai mercati creare un clima di fiducia che la Grecia non è lontano a rivolgersi a mercati internazionali.
Questo approccio è oggettivamente ottimista, ma alcune persone sostengono per il 2014.

3) Ci sarà un miglioramento - e oltre - finanze pubbliche poco di sviluppo che avranno un impatto positivo sul mercato obbligazionario.

4) Approfittando del raduno precedente i titoli greci davano profitti eccessivi e questo è probabile che continuerà ad aumentare lo sforzo per colmare il divario con il Portogallo principalmente negoziato da 10 anni al 5,60%.
In alcuni, greci 10 anni potrebbe raggiungere 8-8,2% o 70 punti base.
Tuttavia molti non sono d'accordo con questa valutazione, alcuni parlano di giochi speculativi pericolosi che richiedono attenzione.

5) La grande speculazione, ma piuttosto si verifica nel mese di novembre e si stima che ci sarà un nuovo taglio di capelli sul debito greco per i prestiti nel settore formale e soprattutto nel primo prestito.
In particolare, dopo le elezioni tedesche di settembre si aprirà il nuovo ristrutturazione del debito che non sarà limitato solo ai tagli dei tassi di interesse, ma un nuovo taglio di capelli 30% al 35% si traduce in un beneficio a 37 miliardi di euro.


L'altra vista


Dennis Gartman: investitori, state attenti! Tenere fuori mercato obbligazionario - il mercato toro è finito, il mercato orso è solo all'inizio!

Il mercato orso in obbligazioni è iniziato! "

Quanto sopra ha un messaggio ben noto gestore del fondo Dennis Gartman, raccomandando la sostanza per la comunità degli investitori internazionali per ... stare lontano dai mercati obbligazionari.

"E 'tempo di posizioni corte in titoli", spiega il significato Gartman, editore anche il famoso "The Letter Gartman".

Supporta funzionalità come "ora decide di posizioni corte sui mercati obbligazionari, dopo un tempo molto lungo." E così, dice, con un modo molto poco ortodosso.

Allo stesso tempo, il Gartman dice che ha trascorso più di un anno (1,5 per l'esattezza) in quanto i mercati obbligazionari flirtato con un alto dopo l'altro.
"Penso che sia la fine del mercato toro in obbligazioni," dice. E aggiunge: "Credo che stia partendo il mercato toro".

Secondo Gartman, tuttavia, il mercato obbligazionario ha mostrato abbastanza saggezza riguardante i movimenti di banca centrale americana, FED.

"Il mercato obbligazionario percepisce che la Fed è sempre qui e sempre pronto a intervenire", conclude.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Da leggere
 
Ultima modifica:
I disegni di processo Maximos Mansion su carta compresi i cambiamenti a gestioni in Nazionale e Eurobank condizionali - Che nomi sono stati considerati e perché il governo vuole avere un piano B


8/5/13 - 08:13




Al Palazzo Maximos trattano vari disegni su carta che comprendono anche cambiamenti nel management delle condizioni nazionali e Eurobank.
Secondo fonti incrociate e affidabile per il governo e soprattutto il personale del primo ministro Antonis Samaras ai piani di processo Maximos Mansion per National e Eurobank.


Per quella nazionale se nel caso che l'obiettivo del 10-12% di aumento di capitale che il governo si occuperà della gestione e per Eurobank nazionalizzazione segnerà e gestione del turnaround e, quindi, per ragioni di sostanza e di semantica?

Secondo le stesse fonti come il piano di Palazzo Maximos A per la nazionale è di coprire tra il 10% e l'aumento di capitale del 12% significa che non ci sarà alcun cambiamento di gestione.
Ma ci dovrebbe essere e piano B nel caso in cui le cose non evolvono positivamente e non hanno raggiunto l'obiettivo della partecipazione minima nella PRM Nazionale, poi con decisione della direzione del Consiglio dei Ministri saranno sostituiti.

Anche stata considerata - e trasferito soggetto-come il nuovo comandante della nazionalizzazione National se uno stretto collaboratore del primo ministro John Mourmouras.

Per Eurobank nazionalizzazione transitoria deve segnare e cambiamenti dovrebbe essere inviato un messaggio alla società per le proprie fonti affidabili.

Per Eurobank ha visto - e convogliato soggetto-Peter Duke proveniente dalla zona delle banche private.

Quel che è certo è che il governo ha un piano B dispone che il piano per due banche nel caso in cui le cose si sviluppano in modo diverso rispetto al previsto.
Ma attenzione questo è tutti gli script originali e non decisioni finali.
La prossima volta che accadrà molto in bancario greco e dovremmo tutti essere preparati per gli sviluppi futuri.


Peter Loetsakos
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Cosa attenderci?.......

In questi giorni tutta l'area dei PIIGS ha registrato significativi ribassi sugli spread; mi domando, se il trend continua o si attenua, quali sono i valori sui quali si possono attestare i GGB, dal 2023 al 2042.
In questo particolare momento di euforia dei mercati, mi verrebbe da pensare che per il 2023, quota 60 potrebbe essere superata, fino a raggiungere 65-70.
Per i lunghi, l'obiettivo massimo potrebbe essere quota 50-52.
Avete idee a proposito?
 
ASE: Le preoccupazioni e le aspettative di fronte a 1.000 unità











Tra record storico nei mercati internazionali, scalando la diffusione di titoli decennali dei paesi del Sud -greci compreso che caddero a 840 punti-base - e il successo 'ritorno' del mercato portoghese, la Borsa di Atene riapre oggi dopo vacanze di Pasqua e "May Day" coping tiro di schioppo dalle 1.000 unità.

Le condizioni internazionali positive e le indicazioni di un graduale spostamento del clima degli investimenti a casa dopo la prima grande privatizzazione di OPAP, il notevole interesse Eyath, le versioni successive obbligazioni societarie quest'ultimo Hellenic Petroleum e Frigoglass e le aspettative nuovo "taglio di capelli" che riacceso l'ultimo rapporto del FMI, creare semmai un terreno fertile per provare il mercato di districarsi dalle resistenze e spostare ancora più in alto, ma non garantiscono il risultato.

Dall'altra parte è ancora una paura intrinseca di forza reale partecipazione nella Borsa di Atene, sul fare gli aumenti di capitale delle banche sistemiche, ma anche la probabilità di liquidazioni in risposta alle dichiarazioni molto importanti che si sono verificati nel corso dell'ultimo mese (20 -50%) e notevole resistenza approccio di molti titoli a grande capitalizzazione e singoli indici chiave.

Già sia l'indice generale e l'indice FTSE Large Cap 25 hanno recuperato circa il 80% delle perdite registrate nella correzione dal picco di febbraio ai primi di aprile, e teoricamente se il mercato è in corso un "rally rilievo" non è escluse essere completato da qualche parte intorno attuali livelli di prezzo.

Analisti del mercato azionario appaiono ottimisti ma commentando che la tendenza al rialzo rimane intatta senza liquidazioni inquietanti si sono verificati nel corso delle ultime quattro settimane.
Tuttavia il quadro non è chiaro e come il mercato continua ad accumularsi sotto il massimo precedente di 1.052 unità rimane aperto sia scenario diretta continuazione positiva del movimento verso l'alto si rivolgerà prezzi sopra le 1150-1250 unità, e questo caso di una nuova ondata catodica mercato per completare la correzione nella regione intorno a 750 unità dove identificate 50% dal minimo di giugno scorso tutto il movimento verso l'alto.

Segni più diagrammatiche dovrebbero fornire il mercato per il comportamento a breve termine del gap down di 952-955 unità o muoversi verso l'alto se non corretto, nella regione di 1.030 unità dislocate in cui la banda superiore di Bollinger del grafico settimanale.

A fuoco si prevede di rimanere questa settimana, naturalmente, le azioni della banca tendenza a breve termine, in cui invece favoriscono il commercio rischioso, OTE ha già contattato l'alto precedente e "convocato" per superare, PPC ha aumentare oltre il 60% nell'ultimo mese, Eurobank Properties è stato l'unico in 25ari che hanno registrato nuovi prezzi più elevati la scorsa settimana, ma le azioni sono in preda schematicamente e dopo aver superato i profitti della loro resistenza 'promessa' sulla scheda come tra gli altri, Metka, Olio motore, Hellenic Petroleum, OPAP, Intralot, Hellenic Scambi SA, Piraeus Port Authority-OLTH, acqua, Folli Follie, ecc

 
In questi giorni tutta l'area dei PIIGS ha registrato significativi ribassi sugli spread; mi domando, se il trend continua o si attenua, quali sono i valori sui quali si possono attestare i GGB, dal 2023 al 2042.
In questo particolare momento di euforia dei mercati, mi verrebbe da pensare che per il 2023, quota 60 potrebbe essere superata, fino a raggiungere 65-70.
Per i lunghi, l'obiettivo massimo potrebbe essere quota 50-52.
Avete idee a proposito?

E' quello che penso anch'io ... la fase di crescita potrebbe continuare per tutto il mese, anticipando i dati (positivi) della prossima estate e (forse) delle prossime elezioni tedesche di settembre con tutto quanto connesso alle politiche "rigoriste".

Comunque i nostri titoli ci sorprendono sempre, si muovono all'improvviso sia verso l'alto che verso il basso. Sono in mano ai più spregiudicati hedge fund che conoscono bene il mercato e i suoi umori ...
 
E' quello che penso anch'io ... la fase di crescita potrebbe continuare per tutto il mese, anticipando i dati (positivi) della prossima estate e (forse) delle prossime elezioni tedesche di settembre con tutto quanto connesso alle politiche "rigoriste".

Comunque i nostri titoli ci sorprendono sempre, si muovono all'improvviso sia verso l'alto che verso il basso. Sono in mano ai più spregiudicati hedge fund che conoscono bene il mercato e i suoi umori ...
Grazie, Tommy, per il tuo graditissimo parere.
Vorrei anche sapere da te e anche dagli altri forumisti se avete mantenuto il warrant (come ho fatto io) e se avete idea del periodo migliore per venderlo.
Non vorrei sembrare un approfittatore, ma mi verrebbe da chiederti, nel monitoraggio giornaliero degli spread e nel commento prezioso che fai , di inserire questo valore e qualche suggerimento (quando serve) su questo valore.
Grazie, in ogni caso.
 
Anche ieri è proseguita la fase positiva inaugurata la scorsa settimana.
Lo spread sui nostri greci ha ritoccato i minimi di gennaio e si trova a 843 punti, un doppio minimo che potrebbe preludere ad una rottura verso il basso. Lo sapremo più avanti.

Oggi la Grecia terrà la consueta asta dei bot/greek, questa volta sarà interessante vedere il tasso con il quale verranno aggiudicati i titoli. Non c'è dubbio che un calo dei rendimenti sarà di buon auspicio sull'andamento dei new-GGB sul secondario.

Ieri il Portogallo è tornato ad emettere un titolo a dieci anni, seppure in un'asta "chiusa" ... sindacata con un pool di banche. L'interesse è stato buono e segna un primo test per il ritorno sui mercati.
L'attesa è che la Grecia segua lo stesso percorso.

Rimane sempre ben intonato il clima sul Club Med., l'alta liquidità presente e la ricerca del rendimento non potranno che fare bene al mercato obbligazionario dei TdS.

Lasciamo per un attimo i discorsi cupi sulla fine dell'Euro (caro agli analisti anglofoni) sul divario incolmabile tra nord e sud Europa (su cui si accapigliano gli economisti) godiamoci il bel tempo e facciamoci una risata ... poi vediamo a luglio/agosto.


Grecia 843 pb. (917)
Portogallo 427 pb. (425)
Spagna 283 pb. (283)
Italia 253 pb. (259)
Irlanda 214 pb. (223)
Belgio 67 pb. (70)
Francia 43 pb. (44)
Austria 37 pb. (40)

Bund Vs Bond - 49 (-49)
 
Grazie, Tommy, per il tuo graditissimo parere.
Vorrei anche sapere da te e anche dagli altri forumisti se avete mantenuto il warrant (come ho fatto io) e se avete idea del periodo migliore per venderlo.
Non vorrei sembrare un approfittatore, ma mi verrebbe da chiederti, nel monitoraggio giornaliero degli spread e nel commento prezioso che fai , di inserire questo valore e qualche suggerimento (quando serve) su questo valore.
Grazie, in ogni caso.

Il warrant lo tengo ancora in portafoglio, è negoziabile solo su OTC.
Visti i costi di contrattazione molti hanno tenuto, altri ancora hanno preferito "regalarlo" in quanto di poco valore, magari 10 o 20 euro (se volete, il mio conto titoli accetta donazioni :-o).
Altri ancora lo vedono come una buona scommessa, Deutsche Bank ne ha tratteggiato gli aspetti positivi.
Attualmente dovrebbe essere valorizzato a 0,85, una valore che potrebbe incrementari al pari delle aspettative della ripresa del PIL.
E' chiaro che dovrebbe essere maneggiato in quantità "industriali" per trarne qualche profitto.
 
Bond euro, Bund poco mossi ma atteso rialzo su appetito per 5 anni

mercoledì 8 maggio 2013 08:45








LONDRA, 8 maggio (Reuters) - Poco variati in apertura i future sul Bund anche se le attese sono di un rimbalzo in vista dell'asta del 5 anni dopo che le recenti vendite hanno reso la Germania più conveniente.

Oggi la Germania offre 5 miliardi di titoli a 5 anni. Attiva anche la Grecia, con un miliardo di titoli a brevissimo.

Ci si aspetta anche che gli investitori tengano d'occhio le cifre relative alla produzione industriale. Dalla Germania si attende infatti il dato sulla produzione industriale di marzo. Le stime sono per una contrazione congiunturale dello 0,1% dopo il rialzo dello 0,5% visto in febbraio.


I dati più recenti hanno dipinto un quadro misto della prima economia della zona euro, con gli investitori che cercano di prevedere la prossima mossa della Bce.
 
La BCE potrebbe diventare "bad bank" per il Sud Europa





(Dow Jones) - La BCE dovrà comprare crediti inesigibili da parte delle banche del Sud Europa in modo che possano dare alle imprese, dice il tedesco Die Zeit citando banchieri centrali non sono specificati, ma sostenere la proposta.
Tuttavia, la BCE è propensi ad accettare le critiche che viene deviato dal compito formale e che si assume il rischio sostanziale riferisce al giornale.

Le aziende in Spagna e Italia hanno difficoltà a ottenere prestiti, e questo è considerato come uno dei principali problemi della crisi del debito, evidenzia il giornale.

Rileva inoltre che la BCE è in discussione il mercato backed patrimonio dei titoli di migliorare le condizioni per la concessione di prestiti.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto