Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Nuovo "pacchetto" di misure ed edizioni speciali bollette da pagare 5,6 miliardi di bond promossi dal governo - considerare rinviare il vincolo di 1,6 miliardi di chiusura hanno banche centrali nazionali

5/10/13 - 07:01









Speciali buoni del Tesoro problema se l'Eurogruppo del prossimo Lunedi non si accende la "luce verde" per la dose integrata di 7,5 miliardi di euro, il governo sta preparando per soddisfare le crescenti esigenze di finanziamento.

Naturalmente, dal momento che le obbligazioni 5,6 miliardi, che scade il 20 maggio e per il quale 'tagliare' il team economico di essere in grado di pagare loro, "Bob" sono solo 4 miliardi attualmente detenute dalla Banca centrale europea Bank (ECB). Il restante importo di 1,6 miliardi di euro, equivalenti a titoli greci che aveva comprato Banca nazionale non ha escluso di essere rimborsati in seguito dal nostro paese per la prossima puntata rilascerà la troika.

I titoli detenuti dagli istituti di vigilanza possono rinviare la maturità in virtù di una decisione dell'Eurogruppo, che è tratto dal dicembre 2012 che approva la dose di "super" per il nostro paese.

Secondo i funzionari del ministero delle Finanze in attesa attiva se i ministri delle finanze dei «16» dicono "no" a una dose doppia. Come ha detto ieri John Stournaras argomento discusso nella tecnocratico-non ufficiale-livello e sarebbe "auspicabile" se l'Eurogruppo approva non solo di 4,2 miliardi di euro e € 3300000000-dose di secondo trimestre del 2013 e di minoranza.

Allo stesso tempo, il letto di Procuste sempre pronto a mettere il governo in materia di pensioni per i lavoratori autonomi, per chiudere il buco di 400 milioni creato OAEE.

La possibilità lasciata aperta dal ministro delle finanze Yiannis Stournaras, che ha detto che il "buco" deriva dalla mancata attivazione del prelievo sul fatturato delle imprese imposti per coprire l'aumento del fabbisogno di assicurazione del Fondo.

"Il governo aveva annunciato che avrebbe imposto una tassa del 2 per mille imprese al fine di evitare la riduzione delle pensioni. Misurare i dotti, ma non eseguito. Quest'anno abbiamo fatto in altri modi. Abbiamo coperto il gap e non ha ridotto le pensioni OAEE. Spero di avere successo e di tempo ", ha detto il ministro.

Scenari che rispecchiano il team economico di colmare il divario è tra l'altro la riduzione orizzontale del 25 al mese e tre fondi TEBE-TSA e gazzelle.
La "decapitazione" delle pensioni è l'inizio di un nuovo inverno pesante arriva se c'è una deviazione per gli obiettivi di bilancio e Atene non è riuscita a onorare i suoi impegni per la troika.

La grande mancate entrate fiscali dimostra che le nuove misure è "imminente" e come l'obiettivo per l'avanzo primario nel 2013. Se questo accade il governo cercherà una ulteriore riduzione del debito dai loro istituti di credito o attraverso i tassi di interesse più bassi o di nuovo "taglio di capelli", come ha già raggiunto 305.500 milioni.

Il primo PSI, però, ha creato grovigli, come lo slovacco banca Postova Banca andare in Grecia nel tribunale arbitrale internazionale, per aver violato gli accordi internazionali sugli investimenti.

L'avanzo primario permetterà alla Grecia di andare al mercato a fine 2014, con il Ministro delle Finanze vuole avere una buona fortuna per i tassi di prestito - come il Portogallo e l'Irlanda che prendono in prestito inferiore al 6%.

Le casse dello Stato vuote sono stati "congelati" qualsiasi riduzione scenario dell'IVA a fuoco dal 23% al 13%, ma l'accisa sul carburante. Questo sarà discusso con la troika a giugno e da allora il "gettito va bene e il bilancio è a target."

Mr. Stournaras escluso di ridurre l'accisa sul carburante, dicendo che "non è possibile, in questa fase, non consente la crescita dei ricavi." Ha osservato che "qualsiasi deviazione ha un costo per ogni misura per ridurre le tasse dovranno prendere un altro equivalente".


M. Christodoulou
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

Direi che questo è un commento logico e sufficientemente imparziale.
Anche se alcuni contenuti mi sfuggono.
 
Anche ieri è continuato il clima positivo sui mercati finanziari greci. La Borsa di Atene ha raggiunto i max del periodo con l'indice ASE a 1066 punti con un incremento del 2,21%, seguito alla giornata di mercoledì con un + 6,06%.
Diversi analisti rimangono piuttosto positivi verso un raggiungimento di quota 1250 pb., anche se non mancano le cautele sui titoli bancari e intorno al tema delle "ricapitalizzazioni".

I nostri titoli di stato hanno avuto una lieve battuta d'arresto nel corso della giornata con cali molto contenuti, peraltro visti già in rialzo verso la chiusura della seduta.
Il clima del periodo rimane positivo, in trend ascendente.

Lunedì ci sarà la riunione dell'Ecofin che sancirà in modo ufficiale il rilascio della tranche, già scontata dai mercati. Quello che non è ancora "scontato" sarà l'importo: si tratterà di una tranche da 8 MLD? Oppure se verrà rilasciata la sola tranche di maggio da 3,3 MLD.

Per il resto ... il Club Med ha risentito di alcune prese di beneficio, del tutto legittime dopo una corsa che ha portato gli spread ai minimi da un paio d'anni su Spagna e Italia. Il Portogallo si è mosso di pari passo come la Grecia, cioè piuttosto stabile.
A mio avviso la ricerca del "rendimento" non è ancora finita da parte dei mercati finanziari.


Grecia 835 pb. (834)
Portogallo 419 pb. (420)
Spagna 292 pb. (289)
Italia 261 pb. (257)
Irlanda 216 pb. (219)
Belgio 70 pb. (67)
Francia 47 pb. (45)
Austria 40 pb. (38)

Bund Vs Bond -55 (-54)
 
Ultima modifica:
Bond euro, apertura in calo in scia a flessione Treasuries Usa

venerdì 10 maggio 2013 08:40





http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL6N0DO10J20130510


LONDRA, 10 maggio (Reuters) - Apertura in calo per i futures Bund questa mattina, in scia al movimento di flessione dei Treasuries Usa.

I titoli di Stato americani stanno scontando il netto apprezzamento del dollaro sullo yen e le nuove indicazioni positive giunte dal mercato del lavoro Usa - con i dati migliori delle attese di ieri sui sussidi di disoccupazione - capaci di alimentare le aspettative di una ripresa robusta dell'economia americana.

Positiva invece l'apertura dei futures sui Btp, in attesa delle aste di Bot di questa mattina, primo dei due appuntamenti con i collocamenti di metà mese (lunedì sono in calendario le aste a medio lungo).

Il Tesoro offre stamane 10 miliardi di euro complessivi di Bot, 7 miliardi a 12 mesi più altri 3 miliardi di titoli 'flessibili', a 219 giorni.

D'altra parte rimane elevata l'attenzione anche sul debito spagnolo: dopo il buon esito dei collocamenti di ieri (4,6 miliardi sulle scadenze 2016, 2018 e 2026 con rendimenti in calo) sono in molti ad attendersi nei prossimi giorni una nuova emissione, via sindacato, di Madrid.

"Sono stati il movimento del dollaro/yen e i dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione negli Usa a definire il tono del mercato obbligazionario e questo sta pesando anche sui Bund" spiega un trader.
 
Perché continuare a "cadere" gli spread greci


di Yannis Angeli









Scivolando lo spread sulle obbligazioni greche continuerà almeno per i prossimi mesi.
Questa stima è convergendo tutti gli analisti come la scorsa settimana ha confermato gli elementi che registrano con un ritardo di 3-4 settimane in movimento capitale giapponese in obbligazioni europee.

Il fatto che alcuni fondi giapponesi nel loro comunicazioni si riferiscono a investire parte dei loro fondi soprattutto nei paesi mediterranei della zona euro, ha moltiplicato la velocità di slittamento anche degli spread greci.
Come osservano gli analisti del mercato obbligazionario la decisione della Banca centrale del Giappone il 4 aprile per andare su una scala qualitativa senza precedenti e di allentamento della politica monetaria quantitativa potenziato le previsioni per i mercati principali Eurobond e azioni. Capitale americana ed europea si era mosso 'precauzionale' di sfruttare il previsto aumento dei prezzi del previsto giapponesi "mercati".

Il paradosso, tuttavia, era che fino all'inizio di maggio da parte di investitori istituzionali giapponesi, non dei mercati registrato liquidazioni nette di obbligazioni estere e azioni che aveva causato imbarazzo. La ragione di questo è stato puramente tecnico e le banche e le assicurazioni giapponesi "venduto" per registrare "profitti" nei bilanci dell'esercizio chiude in un momento diverso rispetto ad altre economie.

Tuttavia, il risultato è stato che i movimenti «preventive» Fondi degli Stati Uniti e l'Europa nel frattempo avevano cominciato ad aumentare i prezzi e ridurre gli spread sulle obbligazioni europee in particolare quelli con rendimenti molto elevati il ​​greco.

La vendita di banche giapponesi fermato come previsto da inizio maggio ha cominciato a invertire la rotta con i mercati "puri" espandersi rapidamente causando la diminuzione osservata degli spread, anche per obbligazioni di paesi come la Grecia, che hanno trovato una forte sfida .. .

Spread sui bond greci già si muovono sotto i 850 punti base a una tendenza che rende molte grandi banche d'investimento di raccomandare-dovuto e che, dopo il PSI c'è molto poco disponibile nei mercati come un eccezionale investimento "opportunità".

Questa tendenza ha spinto forte Portogallo e Irlanda per pilota piccole emissioni obbligazionarie che sono stati assorbiti con grande facilità e in tempi relativamente buoni prezzi dai mercati.

'Fatti' che hanno fatto alcuni ceppi di squadra economica del governo di pensare domande se potrebbe essere testato con piccole versioni intento di mercati e contro nuovi titoli greci.

Il ministro delle Finanze Sig. Stournaras però ieri ha ribadito le sue dichiarazioni che il ritorno della Grecia sui mercati non è previsto prima del 2014.

In questo corso Versioni bollette da parte del Ministero delle Finanze non ha affrontato alcun problema e stimati ambienti bancari di investimento nel correggere il massimo aiuto e l'interesse degli investitori istituzionali esteri oltre alle banche greche.

 
scusate se rispondo in ritardo, qualcuno aveva chiesto se avessimo venduto in denaro o in lettera. io tutto in denaro, purtroppo. ma avevo paura scendessero ancora...

premesso che anch' io quando voglio uscire... vendo in denaro,

cerco almeno di limitare i guai in questo modo;

avendo una rosa ampia di titoli lunghi (e che quotano all' incirca uguali)
talora vi sono dei disallineamenti che permettono di vendere quel titolo col denaro maggiore! Certo, a volte si vede un buon denaro... ed è proprio del titolo che a te manca.
Avendo invece un solo titolo, allora può capitare di non poter scegliere e accettare quel valore, che magari è anche il più basso!!

In questo modo effettivamente ho limitato i danni da sell panic, anched perchè cmq ogni volta non vado a vendere tutto il parco titoli, ma solo una %
 
Chi ha "tenuto" sino a questo momento, "raddoppiando" la propria posizione (ante PSI) dopo lo swap può ritenersi senz'altro soddisfatto :up:.

Certo :up:

Avete notato che oggi non ci sono piu' gli ordini da 150K su MOT che spingevano in altro le quotazioni ? (costringendo i MM a salire loro malgrado...)

ciao,
cdr
 
10:07 * Alpha Bank: al 13,9%, l'indice Core Equity (Core Tier I)
10:07 * Alpha Bank: aumento del 12,2% del margine di interesse di un quarto di 320.600.000
10:06 * DJ: A 2,87 miliardi di profitto di Alpha Bank in Q1 dopo l'acquisizione di Emporiki
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto