Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Giusto per fare un po'di accademia...
IPOTESI: taglio debito pubblico grecia 25% OSI + 50% PSI2. Recuperati circa 80B.
Ai privati dati in concambio solo titoli EFSF pari al 50% del valore facciale... una cosa onesta. PMC medio circa 50.
TESI: ci guadagnamo? Io dico di si: se i nuovi ggb alla riammissione al mercato varranno intorno a 25, reinvestendo gli EFSF si avrà il doppio del VN di partenza con la possibilità di farsi la cavalcata delle Valchirie fino a 75 -80 i brevi 60-65 i lunghi forti di un debito ridotto e molto più sostenibile rispetto ad ora.

È chiaro che se tagliano l'85% e restituiscono il 15 % in cartaccia greek only sarebbe devastante, ma non penso i bastardi arrivino a tanto...

Aggiungo: a livello speculativo molto meglio l'ipotesi di cui sopra che un Buyback a 70-55. Per le coronarie e la gastrite forse un po' meno...
 
Ultima modifica:
Giusto per fare un po'di accademia...
IPOTESI: taglio debito pubblico grecia 25% OSI + 50% PSI2. Recuperati circa 80B.
Ai privati dati in concambio solo titoli EFSF pari al 50% del valore facciale... una cosa onesta. PMC medio circa 50.
TESI: ci guadagnamo? Io dico di si: se i nuovi ggb alla riammissione al mercato varranno intorno a 25, reinvestendo gli EFSF si avrà il doppio del VN di partenza con la possibilità di farsi la cavalcata delle Valchirie fino a 75 -80 i brevi 60-65 i lunghi forti di un debito ridotto e molto più sostenibile rispetto ad ora.

È chiaro che se tagliano l'85% e restituiscono il 15 % in cartaccia greek only sarebbe devastante, ma non penso i bastardi arrivino a tanto...

Aggiungo: a livello speculativo molto meglio l'ipotesi di cui sopra che un Buyback a 70-55. Per le coronarie e la gastrite forse un po' meno...

L'unica salvezza è che considerino un PSI2 una mazzata pazzesca alla fiducia prima del ritorno sui mercati. Il discorso "siamo pochi, quindi non ci toccano" non mi è mai suonato bene.

More Greek debt relief possible says Eurogroup chief - Channel NewsAsia
 
Ultima modifica:
Daiselblùm.. assai più facile di come appaia

Ah ecco.

Ancora:

Greece restructured its privately-held bonds last year. But the country is still struggling to stabilize its national debt - which is set to rise to 175 percent of its annual output this year - and has been promised additional relief from the eurozone if Athens delivers its promise to balance its budget this year.
What form that relief will take remains unclear.
"We have said that in April next year we will take stock of the course of (Greece's) public debt ... I see no reason to start these discussions early", Dijsselbloem said.

However, he said discussions were to be completed by June 20 on how the eurozone's new rescue fund would pump money into troubled banks without adding to the national debt of host countries.

Eurogroup head: Greece to wait on debt relief - Wire World News - The Sacramento Bee

E' a questo punto chiaro (di più di altre cose) che sarà ristrutturazione ad aprile 2014 come "premio" se fanno i bravi.
Ovvio che potrebbe non essercene bisogno (perchè ristrutturare se inizi a ca**re €?).
Stiamo a vedere.

ekathimerini.com | On Athens visit, Dijsselbloem leaves options open on new Greek debt relief and recap via ESM
 
Ultima modifica:
L'unica salvezza è che considerino un PSI2 una mazzata pazzesca alla fiducia prima del ritorno sui mercati. Il discorso "siamo pochi, quindi non ci toccano" non mi è mai suonato bene.

con gli ISIN esteri durante lo SWAP ha funzionato.
coi restanti ggb il problema è che noi retail eravamo pochi ma il debito in mano privata era enorme.
i new ggb sono il 10% ca. del totale debito greco... è come se nel 2012 avessero fatto tutto quel caos solo per tagliare 15 mld...
inoltre con lo SWAP si sono messi d'accordo con le banche per farsi accettare lo HC altrimenti chi glieli dava a quei prezzi? stavolta i fondi dubito si accontentino di una crosta di formaggio per far passare il taglio via CAC, quindi cosa dovremo credere? che la Grecia stavolta farà Hard Default per non pagare 30 mld di titoli che cedolano il 2%(media a 30 anni ca. il 3.65%) e che sono da rimborsare tra una media di 20 anni?

difficile.
 
Considerazioni tutte interessanti, quelle sul futuro (necessario, indipendentemente dal comportamento dello "scolaretto" greco) debt relief sui tds greci; e non posso che condividere la view dei buon senso - che Tommy fra gli altri, ad es, indica da un bel pò di tempo - per cui un psi2 sarebbe, oltrechè illogico, sostanzialmente inutile.
Detto questo tra le "veline" e le interviste, tra i rumors e e le notizie uscite in questi giorni, mi pare chiaro che, leggendo tra le righe, il problema del debt relief non sia ancora stato concretamente progettato ed i modi rimangano molto aleatori; di qui la sensazione, sgradevole, che l'osi rimanga sullo sfondo, necessario ma ancora senza una precisa determinazione e che il psi2, perciò, si paventi da qualche parte. Incertezza, dunque, dato che l'attitudine europea è ben nota e se ne ha prova.
In questo clima non mi stupisce che un pò hf e un pò, magari, le banche elleniche che hanno sete di ricapitalizzazioni qcs abbiano potuto scaricare.

Rimango relativamente ottimista sui tds greci, perciò approfitto della debolezza per accumulare (lentamente), tenendo a mente cmq che della troika (parte europea+Bce) mi fido il giusto (cioè sostanzialmente zero).
 
Ultima modifica:
...tenendo a mente cmq che della troika (parte europea+Bce) mi fido il giusto (cioè sostanzialmente zero).
Io invece ...
della troika mi fido meno di zero ... numero negativo: significa che questi sono capaci di venire a rubarti in casa quando meno te l'aspetti.
Hai titoli greci? Allora paghi una tassa extra se non vuoi il PSI 2.
Fantascienza? Sicuri? Io no :(
 
In mezzo a tutte queste tesi/ipotesi che si stanno facendo a me nasce spontanea una domanda: per quale motivo hanno deciso di emettere i newggb in english law?!?

Personalmente, non credo che verra fatto un altro psi, sarebbe come ammettere di aver sbagliato ad emetterli a distanza di appena qualche mese.


Ps: quando debito è stato tolto con il primo psi?
 
con gli ISIN esteri durante lo SWAP ha funzionato.
coi restanti ggb il problema è che noi retail eravamo pochi ma il debito in mano privata era enorme.
i new ggb sono il 10% ca. del totale debito greco... è come se nel 2012 avessero fatto tutto quel caos solo per tagliare 15 mld...
inoltre con lo SWAP si sono messi d'accordo con le banche per farsi accettare lo HC altrimenti chi glieli dava a quei prezzi? stavolta i fondi dubito si accontentino di una crosta di formaggio per far passare il taglio via CAC, quindi cosa dovremo credere? che la Grecia stavolta farà Hard Default per non pagare 30 mld di titoli che cedolano il 2%(media a 30 anni ca. il 3.65%) e che sono da rimborsare tra una media di 20 anni?

difficile.

Gli ISIN esteri non sono stati toccati perchè pochi ma perchè non sono riusciti a farlo. Anzi, Venizelos disse pubblicamente con tono minaccioso e arrogante che se i detentori non avessero aderito volontariamente non sarebbe stato un problema per la grecia, semplicemente perchè non li avrebbero mai pagati.
Allo stesso modo sono fiducioso per i newggb, non tanto perchè non ci provino (anzi) ma perchè non riusciranno a CACcarci per via del diritto inglese e il 75%. Credo sarà praticamente impossibile specialmente per le brevi senza defaultare (e questa volta in maniera cristallina)... a meno che non offrano valori vicino al facciale, ma non avrebbe senso...
 
Ultima modifica:
In mezzo a tutte queste tesi/ipotesi che si stanno facendo a me nasce spontanea una domanda: per quale motivo hanno deciso di emettere i newggb in english law?!?

Personalmente, non credo che verra fatto un altro psi, sarebbe come ammettere di aver sbagliato ad emetterli a distanza di appena qualche mese.


Ps: quando debito è stato tolto con il primo psi?

I greci non hanno deciso di emettere titoli english law ... sono stati costretti nell'ambito degli accordi con l'IFF e la Troika.
Ci sarà un motivo ...
 
Gli ISIN esteri non sono stati toccati perchè pochi ma perchè non sono riusciti a farlo. Anzi, Venizelos disse pubblicamente con tono minaccioso e arrogante che se i detentori non avessero aderito volontariamente non sarebbe stato un problema per la grecia, semplicemente perchè non li avrebbero mai pagati.
Allo stesso modo sono fiducioso per i newggb, non tanto perchè non ci provino (anzi) ma perchè non riusciranno a CACcarci per via del diritto inglese e il 75%. Credo sarà praticamente impossibile specialmente per le brevi senza defaultare (e questa volta in maniera cristallina)... a meno che non offrano valori vicino al facciale, ma non avrebbe senso...

Esatto, stavo per riprendere l'argomento.
Venizelos aveva minacciato di non rimborsare gli Isin Esteri che non avevano aderito allo PSI.
In realtà, sino ad oggi, ha sempre pagato tutti i titoli in scadenza.

In realtà la Grecia si è sempre mossa su un terreno piuttosto accorto dal punto di vista legale ;).
E' intervenuta duramente cambiando la legislazione di propria competenza, ma ha rispettato i titoli con legislazione diversa (inglese,svizzera, giapponese, italiana) evitando di aprire contenziosi a livello internazionale (come invece ha fatto l'Argentina).

Dunque ha evitato di aprire questioni per un valore di 6 MLD (circa).
Ora credete sia realistico riaprire una questione per dei miseri 30 MLD ... sui cui paga interessi risibili con scadenze a partire dal decennale?

E' possibile fare un haircut su titoli english law nel 2014 e poi presentarsi dopo qualche mese con nuove emissioni del debito pubblico? ... perchè nel 2014 al max nel primo semestre 2015 la Grecia dovrà tornare ad emettere ...

Francamente non credo ad uno PSI ... riporterebbe indietro le lancette dell'orologio dell'Eurozona ... non l'hanno neppure fatto a Cipro.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto