Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Separato le opinioni tedesche sulla Grecia: "haircut Attivo" fornisce l'economista Wilhelm Hankel - "Accordo di ammortamento" aspetta saggio Christoph Schmidt - Tiri in politica della Merkel dei socialdemocratici

07/20/13 - 19:06







Un "taglio di capelli attiva del debito" prevede per la Grecia, tra gli altri paesi, l'economista Wilhelm Hankel, noto per le sue idee controverse. Allo stesso tempo, l'opposizione dei socialdemocratici tedesco Angela Merkel critica alla gestione della crisi, mentre il "saggio" Schmidt preferisce "accordo sul debito estinzione."

Parlando alla rivista economica Wirtschaftwoche, Hankel haircut dopo le elezioni in Germania e sostiene che "l'euro nella sua forma attuale non ha alcuna possibilità di sopravvivenza."
"E 'necessario disporre di un sistema di moneta parallela», dice, e suggerisce di reimportazione a tutte le valute nazionali precedenti, pur mantenendo l'euro come moneta di riferimento.

Allo stesso tempo, l'accordo "debito estinzione" suggerisce ai paesi in crisi, il tedesco "saggio", Christoph Schmidt, per i paesi in crisi, come la Grecia. "L'accordo sarà associato con pretese politiche e dei pagamenti", dice e sottolinea che "la sola solidarietà non porta alla meta, ma non solo è crudele."

Parlando al quotidiano Neue Osnabrucker Zeitung, la Schmidt osserva che non ci dovrebbero essere illusioni che non essere i costi per tedeschi e spiega che potrebbe essere necessario rivedere le previsioni sfavorevoli per la crescita economica a causa della rinascita della Germania crisi.
"Un cambio di governo, la non accettazione di un pacchetto di riforme o giudizio di un'agenzia di rating potrebbe avere conseguenze significative", avverte, riferendosi e proteste in Grecia e in altri paesi.

Nel frattempo, un ulteriore "haircut" del debito greco influenzerà i cittadini della Germania avvertito prospettico Cancelliere della SPD, Peer Steinbrück.

"Certo siamo in una responsabilità sindacale. Come potrebbe essere altrimenti?" Ha detto in un'intervista con la rivista aziendale Wirtschaftswoche e ha osservato che per la prima volta dovrà rinunciare a pretese e creditori pubblici. Era il posizionamento simile e capo del partito Z. Garbriel, che, in un'intervista a Radio tedesco ha indicato che era sbagliato per avviare programmi di austerità simultaneamente in tutti i paesi in crisi e la mancanza di investimenti."Non dovrebbe sorprendere nessuno che questo salvavita digiuno terapeutico, che la Merkel ha costretto gli europei sviluppata in anoressia nervosa", ha detto e ha inoltre sostenuto che in futuro i cittadini benestanti di questi paesi dovranno assumersi maggiori responsabilità, anche se all'estero. Per la Merkel ha detto a mezza bocca sostiene la lotta contro la disoccupazione giovanile nei paesi in crisi.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stournaras (MOF): non voglio prendere nuove misure per il 2013 e il 2014, sufficienti a soddisfare tempistiche e budget - prossimo obiettivo di ridurre il costo dei contributi assicurativi - Syriza accettare ... Memorandum!


07/20/13 - 19:47






"Non voglio prendere nuove misure per il 2013 e il 2014 se rispettate i tempi e il budget", assicura il ministro delle Finanze. John Stournaras nota che il deficit di finanziamento dopo il luglio 2014 "è piccolo per creare problemi".

Parlando alla "Vima" e facendo riferimento alle prove, il signor Stournaras dice il ministero sta valutando il modo per premiare i contribuenti che raccolgono prove tramite incentivi adeguati, "pur rilevando che dopo la riduzione dell'IVA obiettivo immediato è quello di ridurre il costo dei contributi assicurativi e quindi aliquote fiscali più basse a livello competitivo con i paesi limitrofi e la riduzione delle imposte indirette, non appena le condizioni finanziarie.

Il MOF non avviene, in quanto il paese ha conseguito un avanzo primario nelle decisioni dell'Eurogruppo per ottenere prestiti e occupazione.
Mr. Stournaras lascia aperta la possibilità di ridurre l'interesse, ma osserva "le misure di agevolazione di discussione dovrebbe essere fatto al momento giusto, vale a dire dopo il raggiungimento di un avanzo primario."

"Syriza deve accettare il memorandum. Tsipras vende piacevolmente senza dire la verità. Pio desiderio e proposte irrealistiche possono emozionare il pubblico di parte, ma non salvarli dalla bancarotta", conclude.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Il FMI spinge verso l'OSI (con i soldi degli altri ... :D).
La Germania (ma ritengo anche UE e BCE) non sono d'accordo.
Ne uscirà un fritto misto ... :-o.
Avremo modo di parlarne nei prossimi mesi.

anche secondo me: l'OSI ci sarà, ma a patto che ci facciano subire un altro PSI, e candidamente diranno:" siamo tutti sulla stessa barca..dobbiamo dare tutti n contributo..." ma pexxi di mexda.. voi al primo giro cosa avete dato? nn eravate sulla barca con tutti gli altri??? a comunque, stamu o' virri...
 
anche secondo me: l'OSI ci sarà, ma a patto che ci facciano subire un altro PSI, e candidamente diranno:" siamo tutti sulla stessa barca..dobbiamo dare tutti n contributo..." ma pexxi di mexda.. voi al primo giro cosa avete dato? nn eravate sulla barca con tutti gli altri??? a comunque, stamu o' virri...

Il dolore dell'ipotetico PSI2 hc dipende dal proprio pmc.
La maggior parte dei "tecnici" (tecnici non verificati, su stampa internazionale, ecc) abbiamo visto come la pensano, cioè al massimo un OSI.

Ma purtroppo, come dico sempre, finchè non rilasciano qualche dichiarazione ufficiale, può succedere di tutto.

Il mercato per ora non sta pensando ad una fine eccessivamente disastrosa, altrimenti saremmo tornati indietro di un anno con lo spread, percui, immaginando che chi ha miliardate di GGB, abbia più info di noi, per ora va tutto bene. Lo spread, comunque, con un mercato così esiguo, cioè 1/10 del totale del debito, come significato, lascia lo spazio che trova.

Io sono molto attento, ma so benissimo che per quanto possa essere attento quello che trapela è al massimo il 20% di quello che c'è da sapere: quindi per me, "matematicamente", la Grecia è una scommessa pura. Finchè reggo, reggo, poi, quando non ce la faccio più, vedo se riesco a vendere.
 
Ultima modifica:
Il dolore dell'ipotetico PSI2 hc dipende dal proprio pmc.
La maggior parte dei "tecnici" (tecnici non verificati, su stampa internazionale, ecc) abbiamo visto come la pensano, cioè al massimo un OSI.

Ma purtroppo, come dico sempre, finchè non rilasciano qualche dichiarazione ufficiale, può succedere di tutto.

Il mercato per ora non sta pensando ad una fine eccessivamente disastrosa, altrimenti saremmo tornati indietro di un anno con lo spread, percui, immaginando che chi ha miliardate di GGB, abbia più info di noi, per ora va tutto bene. Lo spread, comunque, con un mercato così esiguo, cioè 1/10 del totale del debito, come significato, lascia lo spazio che trova.

Io sono molto attento, ma so benissimo che per quanto possa essere attento quello che trapela è al massimo il 20% di quello che c'è da sapere: quindi per me, "matematicamente", la Grecia è una scommessa pura. Finchè reggo, reggo, poi, quando non ce la faccio più, vedo se riesco a vendere.
:clap:Un post che probabilmente esprime il sentire della maggior parte di noi :clap:
 
Il dolore dell'ipotetico PSI2 hc dipende dal proprio pmc.
La maggior parte dei "tecnici" (tecnici non verificati, su stampa internazionale, ecc) abbiamo visto come la pensano, cioè al massimo un OSI.

Ma purtroppo, come dico sempre, finchè non rilasciano qualche dichiarazione ufficiale, può succedere di tutto.

Il mercato per ora non sta pensando ad una fine eccessivamente disastrosa, altrimenti saremmo tornati indietro di un anno con lo spread, percui, immaginando che chi ha miliardate di GGB, abbia più info di noi, per ora va tutto bene. Lo spread, comunque, con un mercato così esiguo, cioè 1/10 del totale del debito, come significato, lascia lo spazio che trova.

Io sono molto attento, ma so benissimo che per quanto possa essere attento quello che trapela è al massimo il 20% di quello che c'è da sapere: quindi per me, "matematicamente", la Grecia è una scommessa pura. Finchè reggo, reggo, poi, quando non ce la faccio più, vedo se riesco a vendere.
Ricordo l'amico Maratoneta quando prima del psi teneva aggiornato il sondaggio interno al thd dove ognuno di noi esprimeva la propria view (ottimista/pessimista/moderatamente ottimista/ moderatamente pessimista ecc ecc)...anche in questa fare ognuno ha la propria operatività e ognuno ha il proprio "motivo" per aver investito in Grecia. Personalmente io ora punto a coprire completamente il maltolto dal psi, una volta rientrato in possesso dei miei denari tolti illegalmente, penserò se rimanere o meno ancora sulle rive dell'Egeo...
 
Il dolore dell'ipotetico PSI2 hc dipende dal proprio pmc.
La maggior parte dei "tecnici" (tecnici non verificati, su stampa internazionale, ecc) abbiamo visto come la pensano, cioè al massimo un OSI.

Ma purtroppo, come dico sempre, finchè non rilasciano qualche dichiarazione ufficiale, può succedere di tutto.

Il mercato per ora non sta pensando ad una fine eccessivamente disastrosa, altrimenti saremmo tornati indietro di un anno con lo spread, percui, immaginando che chi ha miliardate di GGB, abbia più info di noi, per ora va tutto bene. Lo spread, comunque, con un mercato così esiguo, cioè 1/10 del totale del debito, come significato, lascia lo spazio che trova.

Io sono molto attento, ma so benissimo che per quanto possa essere attento quello che trapela è al massimo il 20% di quello che c'è da sapere: quindi per me, "matematicamente", la Grecia è una scommessa pura. Finchè reggo, reggo, poi, quando non ce la faccio più, vedo se riesco a vendere.

Infatti ...

Lasciando da parte il discorso "legale" (devono raggiungere il 75% oppure dichiarare il default) l'OSI è stata calcolata intorno al 30/35% sui prestiti del settore "formale".
Se applicata anche ai nostri titoli, abbiamo valori di haircut intorno ai 65/70 con un debito/PIL al 100% con prospettive positive, in avanzo primario.

Il benchmark al momento quota circa 57.
Il 2042 è intorno ai 41,50.
 
Ultima modifica:
Bisogno immediato di 20 miliardi di liquidità ha il mercato greco




Sconto di liquidità di 20 miliardi di euro dal mercato greco identificato nello studio di fattibilità sulla creazione del Fondo greco di investimento, la Oliver Wyman.

Lo studio riservate presenta la Domenica "Kathimerini", ha osservato che un aumento dei finanziamenti per le imprese 5,6 miliardi di euro potrebbe portare a una crescita del PIL di un punto percentuale.

Questo dimostra solo l'importanza della creazione del Fondo greco di investimento, che andranno a completare le banche, che, secondo lo studio, in una data situazione economica non può sollevare l'onere di finanziamento delle imprese in Grecia, come sono nel processo di ricapitalizzazione e ristrutturazione dei finanziamenti in essere.

Il rilevante aumento di capitale completato all'inizio del mese. Infatti, lo studio stima che il processo di riduzione della leva finanziaria, che in genere dura sette anni, sarà necessaria nel caso della Grecia più tempo.

Come è noto, il Fondo greco investimenti finanzierà progetti di infrastrutture regionali e delle PMI, soprattutto attraverso co-investimenti in questi progetti sarà situato a Lussemburgo ed operare su base commerciale. Il che significa che, al fine di fornire finanziamenti, deve prima soddisfare determinate e specifiche condizioni.

 
anche secondo me: l'OSI ci sarà, ma a patto che ci facciano subire un altro PSI, e candidamente diranno:" siamo tutti sulla stessa barca..dobbiamo dare tutti n contributo..." ma pexxi di mexda.. voi al primo giro cosa avete dato? nn eravate sulla barca con tutti gli altri??? a comunque, stamu o' virri...

diciamo, che un secondo PSI mi troverà CURIOSO di vedere in che modo sarà fatto:

1) raggiungeranno il 75% per obbligare il restante 25%? OK, ma bisogna vedere a che prezzo poi il 75% si convincerà di accettare! A meno che i titoli si stiano lentamente spostando di mano, finendo nelle mani della Grecia o delle banche che potrebbero essere tentate con offerte tali da accettare un basso rimborso sui titoli....

2) si inventeranno una legge (come in precedenza la retroattività delle CAC!) per asfaltarci, in nome del fatto che uno Stato sovrano può TUTTO, anche cambiare le leggi in corso d' opera?

Hanno gettato la maschera una volta,e potrebbero anche rifarlo; ma poi sarà più difficile ricrearsi una VERGINITA' nei confronti dei bondholder ai quali si vuole sbolognare la cartaccia. Non ultimo, potrebbe crearsi un effetto contagio per cui cartaccia non sarebbero più solo i titoli di stato ellenici,ma anche ALTRI! Hai voglia poi a fare pubblicità per stimolare l' acquisto dei TdS.
 
Jack Lew: Dopo il G20 di Atene, Samaras e G. Stournara






Messaggio di sforzi di sostegno di Washington per la Grecia per superare la crisi è atteso da segretario al Tesoro Usa Jack Lew.

Jack Lew dovrebbe riunirsi a mezzogiorno, inizialmente con il ministro delle Finanze G. Stournara alle 13:00 e poi circa un'ora dopo, con il Primo Ant. Samaras al Museo dell'Acropoli.

L'ordine del giorno è previsto, tra le altre cose, compresa la preparazione della riunione del Primo Ministro Ant. Samaras, con il presidente degli Stati Uniti, B. Obama.
Meeting che è previsto per 8 agosto alla Casa Bianca.

Segretario viene a Atene un giorno dopo il completamento dei ministri delle finanze del G20.

Aveva detto che la Grecia promuove riforme necessarie, in una intervista in tv l'agenzia Bloomberg finanziaria.

"La Grecia si è mosso in una direzione molto importante, l'attuazione delle riforme necessarie", ha detto Lew, aggiungendo, tuttavia, che "(i greci) hanno decisioni difficili davanti a loro."

***
Samaras riferirà a Lew l'incontro avuto con Schaeuble ... questo riferirà ad Obama (cioè allo staff competente) e cercheranno di trovare una mediazione: uscirà il "fritto misto"...


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto