Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Magari tra una settimana iniziamo a divertirci un po' di più...

Guarda non è che voglio fare il guastafeste, però è un po' difficilino.
Ma dipende cosa intendi per divertimento.
A me sembra ormai chiaro che un taglio ci sarà e siccome ho finito di litigare dall'altra parte su recovery/NPV/valore attuale, ecc. Approfitto per dire che sia nell'ipotesi di un OSI che di un OSI+PSI2 non è assicurata una salita delle quotazioni post hc. Nel senso che immaginando un hc del 30% (caso migliore) estesa a tutti (OSI+PSI2) converrebbe aderire (ovviamente). Se invece fanno solo OSI, stessa %, non è detto che ci sarà un effetto fionda verso l'alto. Se si allineeranno intorno a 60/70 (hc sempre 30%) dipenderà da quello che decideranno i grossi investitori e dall'andamento deficit/PIL post OSI. Insomma il PSI2 ti dà l'opportunità di uscire possibilmente in gain, l'OSI è da vedere, nel senso che il suo gain non è scritto nella pietra, ma dipende dalle condizioni del mercato.

Il tutto nell'ipotesi che le variazioni del PIL siano piccole e non influenzino il deficit/PIL. E che quindi si ragioni solo sul deficit.
 
Sarei curioso di sapere, passaggio per passaggio, come viene calcolato lo spread greco ... Perché facendo i conti nel modo che mi sembra più logico, ossia facendo riferimento alla cedola media, non mi tornano affatto...e calcolarlo sulla cedola attuale non mi sembra corretto (il giorno che si passa alla cedola superiore cosa facciamo, diciamo che è aumentato di qualche centinaio di punti in un attimo solo perché la cedola in corso diventa più alta?)

Io credo che lo spread si calcoli a partire dal bid/ask dei book del decennale greco e di quello tedesco. Come non lo so.
 
Guarda non è che voglio fare il guastafeste, però è un po' difficilino.
Ma dipende cosa intendi per divertimento.
A me sembra ormai chiaro che un taglio ci sarà e siccome ho finito di litigare dall'altra parte su recovery/NPV/valore attuale, ecc. Approfitto per dire che sia nell'ipotesi di un OSI che di un OSI+PSI2 non è assicurata una salita delle quotazioni post hc. Nel senso che immaginando un hc del 30% (caso migliore) estesa a tutti (OSI+PSI2) converrebbe aderire (ovviamente). Se invece fanno solo OSI, stessa %, non è detto che ci sarà un effetto fionda verso l'alto. Se si allineeranno intorno a 60/70 (hc sempre 30%) dipenderà da quello che decideranno i grossi investitori e dall'andamento deficit/PIL post OSI. Insomma il PSI2 ti dà l'opportunità di uscire possibilmente in gain, l'OSI è da vedere, nel senso che il suo gain non è scritto nella pietra, ma dipende dalle condizioni del mercato.

Il tutto nell'ipotesi che le variazioni del PIL siano piccole e non influenzino il deficit/PIL. E che quindi si ragioni solo sul deficit.
Mi riferivo essenzialmente All'uscita di scena di japonica...per quanto riguarda quel tipo di decisioni io, come ho già detto nei post precedenti, vedo soprattutto ricapitalizzazione retroattiva delle banche per togliere un 50 miliardi di debito e taglio degli interessi sul debito in mano pubblica, che potrebbero portare ad un miglioramento progressivo dei ggb...non mi aspetto regali tipo solo osi, ma non credo neanche al solo PSI perché produrrebbe solo panico inutile, con un risparmio minimo rispetto ad un buy back volontario, che invece ritengo verosimile
 
Mi riferivo essenzialmente All'uscita di scena di japonica...per quanto riguarda quel tipo di decisioni io, come ho già detto nei post precedenti, vedo soprattutto ricapitalizzazione retroattiva delle banche per togliere un 50 miliardi di debito e taglio degli interessi sul debito in mano pubblica, che potrebbero portare ad un miglioramento progressivo dei ggb...non mi aspetto regali tipo solo osi, ma non credo neanche al solo PSI perché produrrebbe solo panico inutile, con un risparmio minimo rispetto ad un buy back volontario, che invece ritengo verosimile

Speriamo.
Pero se a me dicono: ti diamo 60 (in forma di PSI2 o buyback) io accetto.
Poi vedo il da farsi.
 
EU finance aides plan Friday phone call on Greek aid; Greece hasn't met labor-mobility requirement for aid. -Bloomberg

More comments from German official: Greece has met 21 of 22 requirements for aid tranche payment. // Utlimately, it will be disbursed.
 
Sarei curioso di sapere, passaggio per passaggio, come viene calcolato lo spread greco ... Perché facendo i conti nel modo che mi sembra più logico, ossia facendo riferimento alla cedola media, non mi tornano affatto...e calcolarlo sulla cedola attuale non mi sembra corretto (il giorno che si passa alla cedola superiore cosa facciamo, diciamo che è aumentato di qualche centinaio di punti in un attimo solo perché la cedola in corso diventa più alta?)

Il calcolo è piuttosto complesso ... non a caso Bloomberg e Reuters (quello che utilizziamo noi) spesso non coincidono.

Tra l'altro dipende anche dalla rilevazione dei mercati di riferimento ... inoltre anche per il prossimo anno e l'altro ancora (suppongo) sarà un decennale anomalo ... con qualche anno in meno... visto che ci vorrà un pò di tempo prima che la Grecia torni a riemettere un decennale.
 
"Luce Verde" da EuroWorkingGroup una dose di € 4000000000



AGGIORNAMENTO 17:14






La dose di 4 miliardi dal EFSF (2,5 miliardi) e restituisce i profitti delle banche centrali europee (1,5 miliardi di euro) sarà erogato normalmente Lunedi, 29 luglio.

Secondo le informazioni fornite dal Ministero delle Finanze, il EuroWorkingGroup la cui riunione si è conclusa poco prima, concordato 21 di misure prerequisiti governo greco 22.

Per il 22 misurare la mobilità degli insegnanti, che depositerà domani mattina emendamento alla piena House, il ministro (Istruzione), Mr. Arvanitopoulos.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto