Potter
Forumer attivo
Secondo me lo farà tra qualche anno, quando gli Stati avranno realmente adottato una disciplina di bilancio e fiscale comune, e saranno state completate le riforme ordinate dall'Ue, per smaltire l'enorme mole di debito che grava su molti di essi. Ma non prima, se no c'è il rischio che i governi si rilassino ed evitino scelte impopolari perché tanto i conti li fa quadrare Draghi.2 domande:
1) ma Draghi questa volta veramente comprerà i bond di stato ?
2) e tra questi ci saranno anche i GGB ???
o ci dobbiamo mettere in stand by fino a febbraio prossimo?
Ora credo che l'Ue debba prendere una decisione più urgente: fare un regalo a Samaras (uscita dai memorandum e parole di conforto che abbassino lo spread e consentano il ritorno sul mercato per fargli guadagnare sostegno in patria in modo da farlo rimanere al governo) o bastonare Tsipras (cioè dare per scontato che Samaras non supererà marzo e legare la Grecia ad un nuovo rigoroso memorandum, portando lo spread a livelli proibitivi, per bloccare sul nascere qualsiasi iniziativa del governo a guida Syzira)?
Tra qualche anno non credo.... se vuole far aumentare l'inflazione deve immettere liquidità ,altrimenti prima della Grecia và gambe all'aria L'Italia che è già in deflazione.(La stessa, ha un debito troppo grande per farla fallire ) Ai miei tempi si studiava tecnica bancaria, ed io avevo proprio capito questo dai miei vecchi libri di testo , poi è anche vero, che è cambiato il mondo... ma la politica economica a mio avviso è sempre la stessa La Bce non può stampare ma comprando i titoli sofferenti è come se lo facesse .