Consegnato al del Primo Ministro proposta di ND per la revisione della Costituzione 
   Consegnato al primo ministro Antonis Samaras, il testo delle proposte  della Nuova Democrazia per la revisione della Costituzione.   Come ha dichiarato il presidente di ND, Prokopis Pavlopoulos,  dopodomani Giovedi la Commissione si riunirà per poi essere dato il  testo definitivo delle proposte pubblicati. 
  Le principali proposte riguardano: 
   - La possibilità di stabilire università private, istituti cioè  organizzazione non-profit di operare dalla legge e che eserciterà un  ruolo di supervisione da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. 
   - 
Prevedere la Corte Costituzionale Suprema ha la responsabilità di  effettuare il controllo di base, verificare lo stato dei partiti  politici al fine di determinare se un'operazione sia compatibile con il  funzionamento della democrazia.
   - 
La possibilità di eleggere il Presidente della Repubblica da parte  del popolo, se rifiutato, o terzo voto della Camera e non il numero  cumulato di 180 voti (rimane la fornitura per 200 voti nelle prime  due votazioni e 180 nel terzo scrutinio).
   - Azzera i maggiori poteri del Presidente della Repubblica, come  previsto dalla Costituzione del 1975. L'eccezione sarà la possibilità di  sciogliere il Parlamento per disarmonia. 
  - Da parte del processo legislativo, si propone di offrire maggiori opportunità agli Stati. 
  - 
La questione dell'immunità, qualifica la sua abolizione.   Se il membro ritiene che accusa portate contro di lui per ragioni  politiche, allora dovrebbe fare una richiesta alla Camera di decidere se  debba essere sollevato o meno l'immunità.  Si stima che in questo caso, gli Stati otterrà il peso della richiesta e dovrà dimostrare che l'accusa è politico. 
  - 
L'esecutivo ha proposto termine di otto anni, al massimo, per il primo ministro.
   - L'abolizione dell'articolo 86 sulla responsabilità dei ministri e ha  proposto di non interferire alla Camera, se qualcuno viene perseguito  per un reato nell'esercizio delle sue funzioni.  In ogni caso, cessano di applicarsi prescrizione.  Per la giurisdizione di prova il consiglio giudiziario e poi giudicare il tribunale speciale. 
  -
 L'offerta non è più di due mandati per gli organismi regionali eletti.
  Fonte: ANA-MPA
***
Le grandi discussioni ... servono a prendere tempo.