Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Greece 2-mon cen gov prim cash surplus at €503 mln from €1.68 mln, Cash deficit at €684mn from surplus of €139mn last year. (BoG).


Beh...i numeri sono numeri....dato di fatto e' che con Samaras erano sempre positivi e sempre migliori delle attese.

Con il governo "di lotta" che tanto piace ai Greci al potere l'esatto contrario.

Come sappiamo i mesi elettorali sono stati lunghi ... e questo non predispone all'oculatezza dei bilanci.

Ma il vero regalo di Samaras a Tsipras è stato quello di chiedere una "sospensiva" di soli 60 giorni contro i 6 mesi che potevano essere concessi.

Giusto il tempo necessario per mettere nei guai chiunque avesse vinto :-o ... ovviamente, eccetto lui ;).
 
Gli basta mettere online il video autentico....:lol::lol::lol:

A sua difesa potrei dire che il video poteva essere un'esternazione di un semplice Tommy271 ... non ancora appesantito dalla carica di "Ministro".

Comunque tutte questione mediatiche per lavorarlo ai fianchi ... che poi si presta volentieri al gioco, non sarò certo io a difenderlo.

Ma, per il momento, è lui che segue la trattativa e Tsipras non può sollevarlo dall'incarico ... semmai lo farà marcare ancora più strettamente da Dragasakis.

Ad ogni modo il compromesso (se ci sarà) passerà tra Tsipras e la Merkel.
 
Commissione europea: Ora è il momento di esperti per la Grecia





La forte esito positivo delle consultazioni tecniche in corso tra le autorità greche e le istituzioni, secondo le dichiarazioni del rappresentante della Commissione europea Margaritis Schinas, oggi a Bruxelles.

Secondo ANA-MPA in questione, durante l'aggiornamento periodico della Commissione alla stampa, che sono suscettibili di trovare una soluzione alla questione della Grecia in occasione del vertice, che si terrà a Bruxelles alla fine della settimana, il M. Shinas risposto che "la situazione è grave e la priorità di questa settimana è quello di continuare a lavorare per attuare gli impegni dell'Eurogruppo del 20 febbraio."

Il rappresentante della Commissione ha sottolineato che le discussioni tecniche sono in corso, comprese le discussioni di Atene, sottolineando che il programma è noto.
Egli ha anche osservato che la valutazione della Commissione è che ora è il tempo per il lavoro e non le comunicazioni e ha ricordato la dichiarazione del Presidente della Commissione, Juncker, dopo il suo incontro con il Primo Ministro greco Alexis Tsipras, che "ora è il momento di unità e non divisione. "

"Prima di passare al livello di Consiglio europeo dovrebbe permettere agli esperti di discutere livello tecnico. Queste discussioni tecniche sono in corso. Ora è il momento di esperti ", ha detto il rappresentante della Commissione.

(capital.gr)

***
Domani importante incontro tra la Merkel e Draghi.
Mercoledì i "tecnici" chiudono e prepareranno (suppongo) un report che servirà da base alle discussioni dell'Eurogruppo di giovedì e venerdì.
Poi il primo step dovrebbe essere chiuso.
 
Come sappiamo i mesi elettorali sono stati lunghi ... e questo non predispone all'oculatezza dei bilanci.

Ma il vero regalo di Samaras a Tsipras è stato quello di chiedere una "sospensiva" di soli 60 giorni contro i 6 mesi che potevano essere concessi.

Giusto il tempo necessario per mettere nei guai chiunque avesse vinto :-o ... ovviamente, eccetto lui ;).

Ok...aspettiamo i prossimi dati....sempre che l'attuale governo non mandi tutto a gambe all'aria nel frattempo.
Son sempre stato un "fan" di Samaras....sin dai tempi di quando giocava a tennis contro Agassi :-o:):D
 
Berlino: vogliamo ancora la Grecia nella zona euro







Il governo tedesco resta impegnato a mantenere la Grecia nella zona euro, ha detto il portavoce del cancelliere Merkel, dopo le dichiarazioni del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble la scorsa settimana che non si poteva escludere l'uscita di un paese dalla zona euro per caso.

"Continuiamo a perseguire l'obiettivo politico - e non ci sono differenze tra il Ministero delle Finanze e del Cancelliere su questo - per mantenere la Grecia nella zona euro e il governo tedesco sta lavorando in questa direzione sin dall'inizio della crisi, e questo lavoro continua" ha detto Steffen Seibert, come trasmette Reuters.

(capital.gr)

***
Solite dichiarazioni di prassi ... comunque, riaffermate.
 
Ok...aspettiamo i prossimi dati....sempre che l'attuale governo non mandi tutto a gambe all'aria nel frattempo.
Son sempre stato un "fan" di Samaras....sin dai tempi di quando giocava a tennis contro Agassi :-o:):D

Guarda ... da qui può arrivare una vera doccia fredda per Tsipras.

Le risorse che Tsipras pensava di utilizzare attraverso un avanzo primario del 3% son tutte da vedere ... e il compromesso che si potrà trovare attraverso una riduzione all'1,5/2% non vorrei fosse poi quello effettivo... con zero risorse da utilizzare per lo "sviluppo".

Comunque è ancora presto per ipotizzare "numeri".
 
Berlino: vogliamo ancora la Grecia nella zona euro







Il governo tedesco resta impegnato a mantenere la Grecia nella zona euro, ha detto il portavoce del cancelliere Merkel, dopo le dichiarazioni del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble la scorsa settimana che non si poteva escludere l'uscita di un paese dalla zona euro per caso.

"Continuiamo a perseguire l'obiettivo politico - e non ci sono differenze tra il Ministero delle Finanze e del Cancelliere su questo - per mantenere la Grecia nella zona euro e il governo tedesco sta lavorando in questa direzione sin dall'inizio della crisi, e questo lavoro continua" ha detto Steffen Seibert, come trasmette Reuters.

(capital.gr)

***
Solite dichiarazioni di prassi ... comunque, riaffermate.


:-o
chissà perchè mi ricordano tanto quelle di Bruto:
"non sarò di certo io a colpire alle spalle G. Cesare!" :lol:
 
Più del 10% nel decennale, rispetto al 2% del debito zona euro





Incollato a livelli insostenibili rimangono i rendimenti dei bond greci come negoziati Grecia - creditori sono in corso e, mentre i titoli greci non beneficiano del programma di quantitative easing della BCE perché contiene.

Nel resto della zona euro, anche se i rendimenti spostati leggermente verso l'alto oggi tra le aspettative di tasso di limitare gli acquisti di titoli di stato da parte della BCE dopo l'avvio dinamico, ma ancora in giro i loro minimi storici.

In particolare, in Grecia, le prestazioni di legame di tre anni si muove fino a raggiungere 18,8%, mentre i 5 anni è al 13,3%. Nel percorso verso l'alto e oltre il 10% per il decennale formato nel 10,89% in questo momento.

Il rendimento di 10 anni legame base di bund tedesco formata al 0,29% dopo la svalutazione del minimo storico di 0,188% della settimana precedente.

I rendimenti storicamente bassi sui titoli a 10 anni in Spagna, Italia e Portogallo formarono a 1,1%, 1,15% e 1,56% rispettivamente.

Infine, l'indebitamento molto a buon mercato e l'Irlanda - ex paese del Memorandum - le prestazioni di obbligazionaria a 10 anni a declinare oggi al 0,81%.

(capital.gr)
 
Alè, a posto.
A casa mia manco le chiavi della macchina per andare a fare un giro te davano, altro che sindaco e partito politico.
Non solo manchi di logica, ma come tutte le persone arroganti neanche ti viene il dubbio che non ciai capito niente.
Informati meglio e poi scrivi.
Questa sì, è una opionione personale.

Rispetto la tua opinione e ribadisco integralmente e consapevolmente quanto affermato.
Ciao.
P.S. Di Sentenza,che tu hai maleducatamente attaccato come stai facendo con me, ho almeno capito che si augura che i prezzi scendano per comprare;di te che, mi pare - ma correggimi se sbaglio- sei fuori dai GGB fatico a comprendere la ragione per cui sei qui (ma,come tu dici, visto che non capisco niente, ci sta tutto che io non abbia capito).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto