Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

L'ordine del giorno della riunione Merkel - Tsipra - concentrare riforme, investimenti e privatizzazioni

22/03/2015 - 07:50


http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/cd68fbfa751e56ccca97e45e7ce265ac_L.jpg
Cancella per Alexis Tsipras non riconosce in Berlin "carattere egemonico" rispetto agli altri partner






La mezzanotte 7-mer incontro di tre ore ai margini del vertice di Bruxelles, ha respinto le nuvole nel rapporto tra Atene e Berlino.

Politica confermano l'accordo dell'Eurogruppo del 20 febbraio da tre leader e la spina dorsale delle istituzioni dell'Unione europea che scaricano il clima tra Angela Merkel e Alexis Tsipras, che verranno sorridente in incontro privato presso la Cancelleria.
Inoltre, come detto A. Merkel e il primo ministro greco "meglio parlare tra di noi di altri per noi."

Con sguardi torvi e sospetti appartengono, come tutti mostrano precedenza Alexis Tsipras prepara l'ordine del giorno della riunione con fonti governative di alto livello per caratterizzare "più cerimoniale e focalizzata sul rafforzamento della cooperazione economica transnazionale e clima di consolidamento la fiducia. "

Le due parti hanno convenuto di abbassare il tono e non coltivate clima guerra con dichiarazioni e relazioni, il primo ministro ha dato chiare istruzioni di non essere seguito collocamenti funzionari del governo che farà sì che il aggraverà l'atmosfera positiva formato.
Indicativo è il placement "diplomatica" del ministro delle finanze Yannis Varoufakis, che è stato al centro di critiche negative con partner e soprattutto il suo omologo tedesco applicate dal gran parte tensione, deadlock e ritardi.

Intitolata "Per i greci e tedeschi Mr. Varoufakis afferma tra l'altro che 'guardare avanti e lasciarsi alle spalle lo stress il nostro obiettivo comune è quello di ridisegnare l'Europa, in modo da tedeschi e greci con tutti gli europei può nostra unione monetaria come un campo di prosperità condivisa ".

Al. Tsipras, ha dato chiare istruzioni al ministro degli Esteri, Nick Kotzia, da cui ha richiamato l'attenzione il livello di dichiarazioni e azioni, dando un mandato di andare a Berlino per sintonia con il suo omologo tedesco, Frank Steinmeier.

Mr. Kotzia con il suo omologo tedesco per preparare l'ordine del giorno della riunione del primo ministro greco con la A. Merkel, con fonti governative di alto livello che rivelano il lato greco presenterà la propria proposta sulla questione della cooperazione economica bilaterale con particolare attenzione alla privatizzazione, quali sono parte tedesca ha espresso interesse.
Al faccia a faccia critiche dal primo ministro farà chiaro che riconosce gli obblighi del governo greco nei confronti dei suoi partner e finanziatori, precisando tuttavia che i lavori legislativi e le decisioni prese dal governo eletto e non su iniziativa di misure finanziatori del memorandum..

Infatti, con il Primo Ministro ha osservato che la linea di parte greca è che non ci sono "a sorpresa" e "azioni unilaterali" per le decisioni che non deragliare il corso della finanziaria.

Il Primo Ministro si aprirà la cartella delle riforme, come quelli raggiunti negli incontri con la squadra economica e colleghi durante il fine settimana.

Anche se il primo ministro non è effettuata dalle informazioni con i dettagli di tipo economico, ha lo scopo di descrivere in dettaglio gli assi si sposteranno.

Inoltre, è chiaro a Alexis Tsipras non riconosce in Berlin "natura egemonica" contro gli altri partner, insisterà sulla retorica delle pari membri, ma conoscendo la decisione potere della Cancelleria imponenti.
"Noi sosteniamo le sinergie internazionali sul tema della privatizzazione abbastanza per essere sulla base della prassi internazionale e non a spese del governo greco," dovrebbe raccontare Alexis Tsipras in A. Merkel, che in riunione 7Days convocata dal primo ministro greco per chiarire la sua posizione sulla questione degli investimenti.
All'ordine del giorno della riunione della parte greca si aprirà e le questioni della lotta contro l'evasione fiscale e il contrabbando, con fonte governativa lascia aperta la possibilità di istituire squadra speciale di esperti per fornire competenze per la parte greca.

Tuttavia, il primo ministro chiederà il sostegno sforzo sincero e pratico Berlino nel trovare il sommerso ricchezza nascosta si trova all'estero.
Le stesse fonti hanno detto che la questione delle riparazioni tedesche sarà toccato in un tono basso dal primo ministro greco, che ribadire che la richiesta greca non è legato alla trattativa, chiedendo l'istituzione di un comitato franco-tedesca di saggi che cercherà di chiudere la questione politico.

Alexis Tsipras inviterà il Cancelliere tedesco per visitare Atene, il Maximos Mansion perseguire questa visita hanno piena accettazione del popolo greco.
Inoltre, il governo ha sentito la tensione tra Berlino e Atene è stata la causa principale del memorandum politico e la mancanza di volontà dei governi precedenti per riformare semplicemente imponenti misure di taglio orizzontale.

Secondo il programma della riunione, che sarà al centro di interesse internazionale, saranno le dichiarazioni dei due leader, e sarà data la possibilità di domande di giornalisti che la visita.

DA
www.bankingnews.gr
 
La storia insegna che...le occasioni di guadagno sono infinite, l'importante è arrivarci con il patrimonio integro così da avere la mente lucida per fare le scelte giuste.
Sui GGB ci sarà un gain importante, si tratta solo di aver pazienza.Quando con i GGB sarà chiusa, ci si guarderà attorno e si sceglierà un'altra occasione (quella che ho in mente al momento è scommettere su una discesa degli indici azionari, se continuano a salire drogati da tutta la liquidità che c'è in giro; ma si vedrà quando sarà il momento).
Comunque, Sentenza, ammettere di aver torto è dimostrazione di intelligenza.E' evidente che mi auguro che sarai tu a doverlo fare ma se sarò io ad aver sbagliato, dall'Olimpo (non me ne vogli Arkymede ma l'Etna a quel punto sarebbe troppo costoso) dove mi comprerò una tettoia come mio personale rifugio per sfuggire a banche,clienti e famigliari, io lo ammetterò.Buone week end a tutti.


vorrà dire che farò un salto per trovare te alle pendici dell'Olimpo, e Sentenza spaparanzato al sole su qualche isola greca, col materasso stragonfio di dracme :)
 
cari amici, la domanda fondamentale che nessuno si fa è se l'economia e il sistema greco è e sarà in grado in futuro di essere sostenibile. secondo voi, se danno un'altra botta di miliardi alla Grecia, la questione Grecia sarà risolta? o fra 2/3/5 anni saremmo punto e a capo? quanto sarebbero state le perdite qualche anno fa quando scoppiò la crisi? e a quanto ammonta il debito adesso? al di là dei motivi, quali sono stati i risultati degli aiuti finora erogati? non sarebbe meglio un'uscita pilotata ? adesso!!! le perdite ci saranno, prima o dopo. scusate se non sono ottimista, e non voglio fare il bastian contrario di nessuno, ma secondo me la Grecia, considerando come sono andate le cose negli ultimi anni, prima o dopo esce dall'€.:ciao::ciao:

oltre alla ottima risposta data da Giuseppe (nessuno si sposa la grecia, si tratta solo di vedere se stavolta se ne esce e si aggancia il ghiotto QE)

vorrei declinare la tua domanda al passato, quando la grecia è stata fatta entrare in euro / UE:
"la domanda FONDAMENTALE che sembra nessuno si sia fatto era se l' economia e il sistema greco era e sarebbe stato in grado in futuro di essere sostenibile"

non ci si può nascondere dietro un dito parlando di conti taroccati; il sistema greco era visibilissimo: 1 impiegato statale ogni 4 abitanti (credo),
e non era certo la 3° potenza manifatturiera d' Europa.

Insomma si parla di fare uscire qualcuno, senza ricordare che quel qualcuno
è stato fatto entrare! perchè???
 
"Dare il tempo al nuovo governo greco"



In "Hurricane" è il governo Tsipra cercando di guidare la nave, dice P. Bofinger, membro del "consiglio dei saggi" del governo tedesco. Propone uno contributo ai ricchi greci.








Per l'economista Peter Bofinger chiaro da tempo che la Grecia ha avuto eccessivi "dose" misure di austerità. In nessun altro paese ha imposto una drastica riduzione simile della spesa pubblica che ha portato inevitabilmente ad un forte calo dell'attività economica e caduta il popolo greco.


Contributo una tantum per i ricchi


La domanda è: che cosa dovrebbe essere cambiato nella politica europea di salvataggio paesi fortemente indebitati. Quali a suo avviso le riforme dovrebbe essere fatto in Grecia. Quali riforme suggerirebbe? Sono diversi da quelli richiesti dalla comunità internazionale?

"Penso che prima di tutto che le ultime settimane abbiamo vissuto ridimensionamento relazioni in questo la colpa chiaramente la parte greca, perché non erano cooperativa, per non dire che era difficile", dice un professore tedesco.

"Ma ora è importante scendere toni e chiederci cosa in comune sono la Germania, l'Europa e la Grecia. Qui penso che ci sono molte somiglianze, come il nuovo governo greco vuole tassare di più quelli con redditi alti e la lotta alla corruzione. E 'quello che abbiamo in Germania deploriamo che i greci ricchi non sono tassati abbastanza. Ecco il modello tedesco della distribuzione degli oneri finanziari adottati dopo la seconda guerra mondiale, imponendo una tassa unica del 50% sui ricchi, pagabili in 30 anni. Penso che potrebbe trovare applicazione in Grecia. "


"Meno interviste, più lavoro"


Peter Bofinger osserva che in particolare un governo di sinistra sarebbe in grado di attuare una tale misura non potrebbe fare i governi precedenti. Coloro che in realtà hanno i soldi devono partecipare al finanziamento del paese. Senza mezzi che non richiedono profonde riforme nella pubblica amministrazione, come indicato.

"Certo, è chiaro che il Paese ha bisogno di riforme profonde. Troverete che parlando con i membri del governo ammetterlo. Sanno che il sistema deve cambiare fondamentalmente, che il nucleo è malato. Preparedness lì. Ma va ricordato che si tratta di per un nuovo governo a poche settimane situati in un uragano tentativo di manovra della nave. Quindi, cerchiamo di dare il tempo di credito. D'altro corso sarebbero membri utili del governo per dare un minor numero di interviste e ha fatto più lavoro. "


Fonte: Deutsche Welle
 
Ultima modifica:
Se l'economia greca fra due, tre o cinque anni sarà sostenibile, francamente non credo sia il miglior approccio che noi investitori dovremmo porci. Non stiamo parlando di titoli da cassetto, anzi di questi tempi vedo pochi titoli da cassettare.
La domanda da porsi è: la Grecia sarà salvata nei prossimi mesi dal default e dall'uscita dall'euro. Rientrerà nei prossimi mesi nel QE?
Continueranno le pressioni americane per trattenere nel breve la grecia in ambito occidentale?
Sono perfettamente conscio, e credo che lo siano tutti, che stiamo parlando di un investimento altamente speculativo. Per cui la mia visione non è più lontana di qualche mese, massimo un anno.
Se la Grecia, come spero, riuscirà ad entrare nel QE, i minibond andranno ben oltre i 70/75, per cui a quei livelli di prezzo (magari a 80) potremmo, ai fini di un investimento speculativo, ben anche chiudere la vicenda greca, o no?
Che mi importa, ai fini speculativi, se nel medio termine la Grecia poi tornerà alla dracma? Non mi sposo, per investire, con quel Paese.
Notte, Giuseppe

La sostenibilità a lungo termine è la conditio sine qua non perché continuino ad arrivare gli aiuti EU. Imho il momento in cui la Germania (e gli altri partner) si convincesse che la Grecia avrà bisogno per sempre di un sostegno esterno e non sarà mai in grado di camminare con le proprie gambe sarà il momento del Grexit.
 
Ultima modifica:
La storia insegna che...le occasioni di guadagno sono infinite, l'importante è arrivarci con il patrimonio integro così da avere la mente lucida per fare le scelte giuste.
Sui GGB ci sarà un gain importante, si tratta solo di aver pazienza.Quando con i GGB sarà chiusa, ci si guarderà attorno e si sceglierà un'altra occasione (quella che ho in mente al momento è scommettere su una discesa degli indici azionari, se continuano a salire drogati da tutta la liquidità che c'è in giro; ma si vedrà quando sarà il momento).
Comunque, Sentenza, ammettere di aver torto è dimostrazione di intelligenza.E' evidente che mi auguro che sarai tu a doverlo fare ma se sarò io ad aver sbagliato, dall'Olimpo (non me ne vogli Arkymede ma l'Etna a quel punto sarebbe troppo costoso) dove mi comprerò una tettoia come mio personale rifugio per sfuggire a banche,clienti e famigliari, io lo ammetterò.Buone week end a tutti.


:) :) :)
 
.E' evidente che mi auguro che sarai tu a doverlo fare ma se sarò io ad aver sbagliato, dall'Olimpo (non me ne vogli Arkymede ma l'Etna a quel punto sarebbe troppo costoso) dove mi comprerò una tettoia come mio personale rifugio .

Purtroppo per te, abbastanza comprensibilmente, sul Monte Olimpo (è Parco Nazionale protetto) vige un divieto assoluto di costruzione. :)
 
Ultima modifica:
Il tema proposto dallo Spiegel è interessante; sarò sicuramente limitato ma a me la copertina non è piaciuta per niente.
Qualsiasi volta si tende ad avvicinare (anche nel tentativo di fare una sagace provocazione) la Merkel alle SS rabbrividisco.

Ma non è lo Spiegel ad accostare Frau Merkel alle SS, sono stati altri e lo Spiegel riflette (Spiegel = specchio) nella sua copertina questa situazione.
In altre parole: la copertina non è lo sguardo dello Spiegel sulla Merkel, ma rappresenta lo sguardo di (certa) Europa sulla Germania.

"Wie Europäer auf die Deutschen blicken"
 
Ultima modifica:
Mi sembra di non aver detto il contrario. Anzi.:)

Ribadisco : ogni accostamento con le SS mi fa rabbrividire.
Fino a che camperò resterò di quest'idea.

Dicevi che non ti piaceva la copertina, quindi ho interpretato che il tuo brivido si estendesse ad essa.
Se fosse così: don't shoot the messenger.
Se invece fossero ragioni di carattere estetico, su quelle non sindaco. :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto