Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Purtroppo per te, abbastanza comprensibilmente, sul Monte Olimpo (è Parco Nazionale protetto) vige un divieto assoluto di costruzione. :)

Accipicchia! Peraltro l'avrei dovuto immaginare :-)
Grazie della info,Amorgos.Per il momento sono abbastanza tranquillo e non cerco alternative; se le cose dovessero mettersi male,magari ti chiedo qualche indicazione :-)
Ciao.
 
Accipicchia! Peraltro l'avrei dovuto immaginare :-)
Grazie della info,Amorgos.Per il momento sono abbastanza tranquillo e non cerco alternative; se le cose dovessero mettersi male,magari ti chiedo qualche indicazione :-)
Ciao.

Ci sono dei senza tetto che hanno messo su delle baracche carinissime (almeno per il panorama) nei pressi di Capo Sounion.

Se vuoi andar tranquillo, ad Amorgos , il free camping (se discreto) è ancora tollerato.
 
Sostenibilità a lungo termine?

La sostenibilità a lungo termine è la conditio sine qua non perché continuino ad arrivare gli aiuti EU. Imho il momento in cui la Germania (e gli altri partner) si convincesse che la Grecia avrà bisogno per sempre di un sostegno esterno e non sarà mai in grado di camminare con le proprie gambe sarà il momento del Grexit.

La sostenibilità a lungo termine della Grecia, lo ripeto, non è la domanda principale che noi investitori speculativi dobbiamo porci. Anche se il rollaggio del debito, in ambito di un aiuto concreto dell'Europa a fronte di impegni precisi, sembra dare risposta positiva a questa domanda. Vedi pure post di Tommy.
Ai fini speculativi in Grecia mi interessa il breve termine, dell'ordine di tre, sei mesi, max un anno. Inutile porsi ragionamenti oltre questo termine.
Nel breve gli USA si stanno spendendo per ragioni geopolitiche affinchè la Grecia rimanga nell'ambito dell'euro. La Germania sembra aver ceduto da qualche giorno alle pressione americane. Se la Grecia, come fa inutilmente da anni, mette su un decente elenco di riforme (un elenco di intenzioni, cioè) per i prossimi mesi, è fatta.
Si comincerà a pensare che i bond sono troppo sottovalutati, che i ratei mensili cedolari superano quelli annuali dei titoli di quelli di altri Paesi europei, ecc. ecc.
Il mercato farà i suoi conti e noi i nostri. Non sposo la Grecia, mi prendo ciò che i suoi bond mi possono dare nei prossimi mesi, e spero molto.
Se poi le promesse greche non saranno nel medio termine mantenute, se fra un anno saremo qui ancora a parlare della sostenibilità del debito greco, beh, è cosa che, per adesso, francamente non mi interessa.
La quadratura del cerchio non è il mio mestiere.
Ciao, Giuseppe
 
La sostenibilità a lungo termine della Grecia, lo ripeto, non è la domanda principale che noi investitori speculativi dobbiamo porci. Anche se il rollaggio del debito, in ambito di un aiuto concreto dell'Europa a fronte di impegni precisi, sembra dare risposta positiva a questa domanda. Vedi pure post di Tommy.
Ai fini speculativi in Grecia mi interessa il breve termine, dell'ordine di tre, sei mesi, max un anno. Inutile porsi ragionamenti oltre questo termine.
Nel breve gli USA si stanno spendendo per ragioni geopolitiche affinchè la Grecia rimanga nell'ambito dell'euro. La Germania sembra aver ceduto da qualche giorno alle pressione americane. Se la Grecia, come fa inutilmente da anni, mette su un decente elenco di riforme (un elenco di intenzioni, cioè) per i prossimi mesi, è fatta.
Si comincerà a pensare che i bond sono troppo sottovalutati, che i ratei mensili cedolari superano quelli annuali dei titoli di quelli di altri Paesi europei, ecc. ecc.
Il mercato farà i suoi conti e noi i nostri. Non sposo la Grecia, mi prendo ciò che i suoi bond mi possono dare nei prossimi mesi, e spero molto.
Se poi le promesse greche non saranno nel medio termine mantenute, se fra un anno saremo qui ancora a parlare della sostenibilità del debito greco, beh, è cosa che, per adesso, francamente non mi interessa.
La quadratura del cerchio non è il mio mestiere.
Ciao, Giuseppe

Avevo capito il tuo punto di vista. :up:
Sto solo dicendo che a mio vedere nemmeno nel breve termine si può prescindere dalla sostenibilità nel lungo, perché qualora da parte EU (tedesca in primis) ci si convincesse che questa sostenibilità fosse irrimediabilmente compromessa, si provvederebbe a recidere il cordone ombelicale, al di là della suasion obamesca.
 
Avevo capito il tuo punto di vista. :up:
Sto solo dicendo che a mio vedere nemmeno nel breve termine si può prescindere dalla sostenibilità nel lungo, perché qualora da parte EU (tedesca in primis) ci si convincesse che questa sostenibilità fosse irrimediabilmente compromessa, si provvederebbe a recidere il cordone ombelicale, al di là della suasion obamesca.

Ciao Give, però non sono del tutto convinto che anche se la Germania realizzasse l'inutilità del mantener in vita la Grecia, possa trarne le dovute conseguenze in questo momento. A volte si compra tempo per opportunità finanziarie/storico/politiche.
A noi l'abilità di cercare di utilizzare le opportunità che man mano si presentano.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ciao Give, però non sono del tutto convinto che anche se la Germania realizzasse l'inutilità del mantener in vita la Grecia, possa trarne le dovute conseguenze in questo momento. A volte si compra tempo per opportunità finanziarie/storico/politiche.
A noi l'abilità di cercare di utilizzare le opportunità che man mano si presentano.
Ciao, ciao, Giuseppe

E quali sarebbero queste opportunità?
Imho invece questo è il momento ideale, da un punto di vista:
1) finanziario: l'impatto di un grexit non è mai stato più basso, non ci sono banche EU esposte significativamente al debito greco, la ECB è pronta con il QE a compensare eventuali vuoti d'aria, i vari meccanismi di sostegno (ESM ecc.) hanno una buona potenza di fuoco;
2) politico: in tutta Europa si stanno rafforzando i movimenti anti EU e anti austerity; come già spiegato da Potter, un trattamento ruvido della Grecia è funzionale ad un indebolimento di questi partiti e delle loro pretese;
3) geopolitico: è vero che il conflitto con la Russia è più acuto che mai, questo suggerirebbe d'aspettare. O forse no? In fondo, al momento la Russia è concentrata sulla questione Ucraina e da un punto di vista economico non se la passa benissimo, quindi non è nelle condizioni migliori per approfittare di un Grexit.

PS
per evitare fraintendimenti: sono investito in ggb e non ritengo il grexit l'opzione più probabile :)
 
Ultima modifica:
E quali sarebbero queste opportunità?
Imho invece questo è il momento ideale, da un punto di vista:
1) finanziario: l'impatto di un grexit non è mai stato più basso, non ci sono banche EU esposte significativamente al debito greco, la ECB è pronta con il QE a compensare eventuali vuoti d'aria, i vari meccanismi di sostegno (ESM ecc.) hanno una buona potenza di fuoco;
2) politico: in tutta Europa si stanno rafforzando i movimenti anti EU e anti austerity; come già spiegato da Potter, un trattamento ruvido della Grecia è funzionale ad un indebolimento di questi partiti e delle loro pretese;
3) geopolitico: è vero che il conflitto con la Russia è più acuto che mai, questo suggerirebbe d'aspettare. O forse no? In fondo, al momento la Russia è concentrata sulla questione Ucraina e da un punto di vista economico non se la passa benissimo, quindi non è nelle condizioni migliori per approfittare di un Grexit.

PS
per evitare fraintendimenti: sono investito in ggb e non ritengo il grexit l'opzione più probabile :)

e allora..... non ti devi contraddire.....:D
 
Accipicchia! Peraltro l'avrei dovuto immaginare :-)
Grazie della info,Amorgos.Per il momento sono abbastanza tranquillo e non cerco alternative; se le cose dovessero mettersi male,magari ti chiedo qualche indicazione :-)
Ciao.

semplice!
puoi sempre andare sull' isola a fare il cameriere per Sentenza, strapieno di dracme
 
E quali sarebbero queste opportunità?
Imho invece questo è il momento ideale, da un punto di vista:
1) finanziario: l'impatto di un grexit non è mai stato più basso, non ci sono banche EU esposte significativamente al debito greco, la ECB è pronta con il QE a compensare eventuali vuoti d'aria, i vari meccanismi di sostegno (ESM ecc.) hanno una buona potenza di fuoco;
2) politico: in tutta Europa si stanno rafforzando i movimenti anti EU e anti austerity; come già spiegato da Potter, un trattamento ruvido della Grecia è funzionale ad un indebolimento di questi partiti e delle loro pretese;
3) geopolitico: è vero che il conflitto con la Russia è più acuto che mai, questo suggerirebbe d'aspettare. O forse no? In fondo, al momento la Russia è concentrata sulla questione Ucraina e da un punto di vista economico non se la passa benissimo, quindi non è nelle condizioni migliori per approfittare di un Grexit.

PS
per evitare fraintendimenti: sono investito in ggb e non ritengo il grexit l'opzione più probabile :)

beh,
se su un piatto della bilancia carichi questi 3 assi,

allora puoi spiegare quali 4 assi sono sull' altro piatto della bilancia, quello che ti permette di restare sui bond greci?

Perchè altrimenti così in effetti sembra solo una contraddizione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto