Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

C. Varoufakis: E' stato sbagliato ritornare 1,2 miliardi FSF





Il ritorno di tutti i titoli di FSF in ESM-EFSF è stato un atto dovuto, secondo la decisione dell'Eurogruppo del 20 febbraio 2015, e in ogni caso, non pregiudica le obbligazioni disponibili per ricapitalizzare / la risoluzione delle banche, dice il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis nella sua lettera inviata alla Camera.

Come ricorda il ministro delle Finanze, l'accordo prevede che questi legami rimangano disponibili per la FSF per lo stesso uso e "quindi la situazione rimane come era prima di tornare con l'ulteriore vantaggio di perdita di valore del debito."

La lettera del ministro delle Finanze ha approvato alla Camera dopo domanda è stata depositata il portavoce parlamentare ND Kyriakos Mitsotakis sulla legittimità del processo di ritorno legame dalla FSF a EFSF.

Mr. Varoufakis ricorda in particolare che la decisione del 20 febbraio dell'Eurogruppo ha comportato un impegno per il Fondo di stabilità finanziaria greca (FSF) sarebbe tornato al Fondo europeo di stabilità finanziaria (ESM-EFSM) l'emissione totale di obbligazioni della EFSF, che aveva in quel momento tempo (valore nominale complessivo di 10.930 milioni. di euro).

Secondo la decisione del 20 febbraio questi legami, dopo il loro ritorno a ESM-EFSM, restare a disposizione del FSF per lo stesso scopo e lo stesso uso di prima: le banche ricapitalizzazione e di consolidamento. "Inoltre, la decisione del 20 febbraio dell'Eurogruppo era chiaro, senza spazio per l'interpretazione o l'opportunità di contestare la responsabilità derivante. Quindi tutti questi titoli tornarono al 27 febbraio 2015, come espressamente previsto dalla decisione del 20 febbraio ".

Mr. Varoufakis in risposta scritta fa riferimento speciale per 1.185 milioni. Contante in euro nel 2013 e 2014 per la ricapitalizzazione. Come riportato, il totale attivo di FSF consistevano 48,2 obbligazioni in euro EFSF (equity), 1,5 miliardi. Euro in contanti (patrimonio netto) e 2.124 milioni. Afflussi in contanti (la quantità di afflussi venuto da commissioni di sottoscrizione da parte delle banche, di interesse sui depositi nella palude, pagamento coupon bond EFSF, esercizio dei warrant da parte degli investitori, ricavi da compensazione e pagamenti forfettari nelle banche sistemiche.

Tale lettera comunica che dall'inizio della FSF utilizzato per la ricapitalizzazione e il consolidamento delle banche ammontano 39.952 milioni Di euro 37,267 miliardi. Eurobbligazioni EFSF, a 1,5 miliardi. Il contante in euro dal capitale sociale iniziale e 1.185 milioni. contante in euro derivante dagli ingressi di cui sopra.

Mr. Varoufakis cita anche la prova che la FSF ha stanziato 1.185 milioni di euro in contanti durante ricapitalizzazione / recupero come segue.:

-Nuova Proton Bank, 450 milioni di euro e 11 -8 / 2013/2013 per il processo di vendita in Eurobank

-Probank, 563 εκατομμύρια -8/2013 e 12 di processo / 2013-assorbimento della Nazionale

Le banche cooperative -Tre assorbite da Alpha (che 174 milioni di euro è stata versata nel mese di giugno 2014).

Utilizzare contanti FSF, invece l'emissione di obbligazioni della EFSF, che non era stato invece di un testo convenzionale o legge non dettata dalla migliore performance delle obbligazioni contro qualcosa di cassa, secondo il comando del FSF, a beneficio del Fondo e, per estensione, Stato indicato nel documento. Si è menzionato qui che l'uso di 1.185 milioni di euro in contanti. A tale scopo ha portato a un risparmio di quelle obbligazioni del valore EFSF uguale (1,185 mld. Di euro), che alla fine ugualmente compromessa debito.

Conclusione dice il signor Varoufakis il documento al signor Mitsotakis, è che "quantità di denaro 1.185 milioni. Di euro utilizzati dalla FSF, durante il periodo 2013/2014 per la risoluzione di ricapitalizzazione / banca, in base alle regole di funzionamento del fondo, dalle decisioni del consiglio generale del Fondo, in cui i rappresentanti del Ministero delle Finanze e persona nominata dalla Banca di Grecia.
Pertanto, il governo precedente era in piena conoscenza dell'uso di contante con la ratifica di tutte le decisioni rilevanti e accettare il fatto che l'uso di quelle di cassa rispettivamente ridotto l'uso di obbligazioni emesse dal EFSF, che aveva la FSF. "

Come, del resto, il Ministro delle Finanze:

-Dopo Il ritorno di tutti gli altri titoli EFSF in data 27 febbraio 2015 (secondo l'impegno espresso del Fondo e il paese nel quadro dell'accordo del 20 febbraio 2015 Eurogruppo), la FSF, previa consultazione con il Ministero delle Finanze, e cambiare sforzo configurazione utilizzando parte delle obbligazioni restituiti in contanti per un altro scopo, ha scritto il 10 Marzo, 2015 in ESM-EFSF, che ha evidenziato l'emissione di buoni di risparmio a causa di uso precedente di valore mezzi equivalenti 1.185 miliardi di euro. euro.

- Anche se non c'era alcuna possibilità legale che la parte greca a sostenere che il ritorno di tutte le obbligazioni EFSF a causa di "sbagliato" (Non c'era opposizione a termine o accordo contrattuale e il ritorno di tutti i vincoli imposti dalla decisione FSF. del 20 febbraio dell'Eurogruppo), la parte greca ha tentato di mettere in evidenza il fatto che la decisione dell'Eurogruppo, in concomitanza con l'uso precedente di 1.185 milioni. per la ricapitalizzazione specifico, ha avuto una "conseguenza imprevista» (conseguenza non voluta) il cui rimedio richiesto la FSF.

-. Anche se l'argomento della parte greca aveva accettato, e ha rimborsato l'ammontare di 1.185 milioni di euro, sotto forma di obbligazioni, sarebbe possibile utilizzare questo importo solo per scopi di ricapitalizzazione e risoluzione nel settore bancario. Secondo quanto espressamente previsto dal Contratto di Finanziamento (MFAFA), e lo status giuridico della FSF, questi legami non potrebbero "prendere in prestito", come pronti contro termine o altrimenti per le esigenze di liquidità generali dell'economia. In parole semplici, il contratto di finanziamento stipulato dal precedente governo lascia il Fondo alcuna flessibilità.

- Per questo motivo, nella sua lettera del TSF 10 Marzo 2015 la consistenza evidenziato l'uso di contanti invece di obbligazioni e comprendeva una richiesta di indagare la formabilità della situazione, come se avessero usato solo le obbligazioni EFSF invece di denaro contante. In poche parole, in una lettera del 10 marzo, la FSF e il Tesoro sostanzialmente chiesto di restituire l'importo di 1.185 milioni Di euro sotto forma di denaro contante.

Quindi, aggiunge il signor Varoufakis, la FSF e il Ministero delle Finanze, ai sensi delle leggi vigenti ed Eurogroup decisione 20 febbraio 2015, ha agito immediatamente e assertiva, al fine di ottimizzare l'interesse pubblico, che ha indebolito gli accordi dei governi precedenti con istituti di credito - e su cui abbiamo basato la richiesta di rimborso di tutte le obbligazioni EFSF.

Fonte: ANA-MPA
 
Cipro si rischiava di più molto di più

qui il rischio è politico e margin call ...

ma al margin ho già messo una diga ...con trasferimento (per ora eventuale ) liquidi e titoli di "supporto" da parenti /amica

mica posso farmi buttare fuori dal margin call sul più bello ...sai che strunzata

scendono a 50 (parlo del 2019 ) e poi risalgono a 100 dopo 3 mesi con il QE ...sarebbe stato da fessi ...:wall:

comunque questa è l'ultima ...

se và in buca

ferrari 360 e metto la testa a posto ...una mionata pure di più 1100K sul conto e mi dò una calmata ...

l'età avanza ...e poi ti passo a trovare ...:D


sei l'ottimismo fatto persona!!!!!!!!!!!!!!!

:up: :up: :up: :up: :up: :up: :up:
 
Giornata piuttosto tranquilla, con buoni effetti secondari sul Club Med.

Attendiamo che Obama dia uno squillo... e tra un pò dovrebbe esserci l'incontro tra Varoufakis e Draghi.

Domani riprendono le discussioni sui tavoli tecnici ... ad oltranza sino al 24 aprile.


Più gli effetti secondari sul club med saranno importanti, più la trattativa sarà a mio avviso veloce.
Nessuno vuole panico o situazioni di turbolenza.

Dai dati di Tommy, non so se sia l'Europa intera o la Grecia ad avere la peggio in caso di rottura definitiva.

Continuo a pensare che non convenga a nessuno rompere il tavolo e che alla fine una situazione la si debba trovare. L'accordo del 2012 mette l'Europa con le spalle al muro.
 
per me i prezzi di lunedi 27 aprile daranno la direzione ...

non possono uscire dal 24 senza nemmeno una soluzione provvisoria un allungamento uno straccio di mezzo accordicchio ...

una strada alternativa

se salta salta venerdi ...se sabato notte escono con una minima parzialissima soluzione ....lunedi si sale e non si torna più indietro aaltrimenti prevedo che il fine settimana dal 25 al 26 aprile ...diventerà ...INCANDESCENTE
 
sotto l'aspetto tecnico moral hazard resta una partita bellissima da giocare

mi dispiace per il timing aggressivo che ho avuto

e comunque sarei già all in a questi prezzi


ognuno ragioni con la propria zucca e legga il mio disclaimer sotto

la storia è avvincente :D
DIFFIDATE DA ACQUISTARE BOND DA ME' TRATTATI
togli l'accento da ME' :no:
e poi ti seguiremo...
 
Ultima modifica:
Più gli effetti secondari sul club med saranno importanti, più la trattativa sarà a mio avviso veloce.
Nessuno vuole panico o situazioni di turbolenza.

Dai dati di Tommy, non so se sia l'Europa intera o la Grecia ad avere la peggio in caso di rottura definitiva.

Continuo a pensare che non convenga a nessuno rompere il tavolo e che alla fine una situazione la si debba trovare. L'accordo del 2012 mette l'Europa con le spalle al muro.

Certamente la Grecia, ma per l'Europa non sarà una passeggiata.

Lo vediamo tutt'ora con gli spread... poi la speculazione inizierà a prendere di mira il prossimo boccone.

Resto convinto che l'accordo è possibile, se c'è la volonta politica.
 
Certamente la Grecia, ma per l'Europa non sarà una passeggiata.

Lo vediamo tutt'ora con gli spread... poi la speculazione inizierà a prendere di mira il prossimo boccone.

Resto convinto che l'accordo è possibile, se c'è la volonta politica.

Non sono così convinto di questo. In un primo momento sicuramente, ma nel lungo medio/lungo periodo non saprei.

Pensa solo a qnt forza potrebbero prendere i partiti antieuro all'interno dei cosiddetti 'periferici'.

La mia domanda é: ma ne vale la pena ora che una stabilità finanziaria sembra sia stata quasi trovata?

Dall'altra parte non si può pensare di mantenere a vita un paese dove corruzione, evasione e buchi neri sono all'ordine del giorno.

L'accordo é la cosa più ovvia per tutti, ma i greci devono accettare dei compromessi e l'Europa deve alleggerire i vincoli.

Du linee parallele non si incroceranno mai; entambe devono direzionarsi in modo corretto.
 
Non sono così convinto di questo. In un primo momento sicuramente, ma nel lungo medio/lungo periodo non saprei.

Pensa solo a qnt forza potrebbero prendere i partiti antieuro all'interno dei cosiddetti 'periferici'.

La mia domanda é: ma ne vale la pena ora che una stabilità finanziaria sembra sia stata quasi trovata?

Dall'altra parte non si può pensare di mantenere a vita un paese dove corruzione, evasione e buchi neri sono all'ordine del giorno.

L'accordo é la cosa più ovvia per tutti, ma i greci devono accettare dei compromessi e l'Europa deve alleggerire i vincoli.

Du linee parallele non si incroceranno mai; entambe devono direzionarsi in modo corretto.

Ci credo poco, sono già spompati ... guarda in Spagna e in Francia. In Germania non esistono ...

Poi vorrei sgombrare il campo da un luogo comune ... la Grecia cammina con le proprie gambe e non è un buco nero (vedere i dati di bilancio).

In realtà ci si ostina con pensioni e tagli ai salari, posizione molto ideologica e fors'anche negativa che riporterebbe la Grecia in recessione.

Meno pressione ... e Tsipras sarà il nuovo "Lula" europeo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto