gianni76
Forumer storico
Infatti, possono scegliere quello che vogliono, anche il dollaro o la lira turca.
Ma sono tutte scelte insensate, visto che se adottano la valuta di un altro paese la banca centrale greca avrebbe la stessa flessibilità che ha ora (cioè ca. zero).
Se escono dall'euro è per poter stampare in quantità e questo si può fare solo con la propria valuta, non con quella altrui.
Attenzione che le scelte sulla politica monetaria sono MOLTO più complesse di quanto apparirebbe a prim'occhio.
a) L'obiettivo della Grecia è poter SPENDERE, non stampare carta inutile.
b) Per spendere devi avere una controparte che accetta quello che gli dai in cambio. Internamente per stipendi e pensioni puoi spingere le dracme, ma esternamente? Quanto il mercato le valuterebbe? Questa è la chiave.
Partendo da un concambio iniziale di 1:1, io stimo che la nuova dracma perderebbe immediatamnte il 50%, entro una settimana il 60% ed entro un mese il 75%, sempre con mercato 'pulito' (cioè senza che ci siano attacchi speculativi)
c) Il problema è che la Banca di Grecia, ripartendo da zero, non avrebbe riserve in valuta estera sufficiente da proteggerla da attacchi speculativi. Quindi stampi quanto vuoi, ma vengono 5-10 hedge fund molto decisi e ti distruggono nel giro di 2 mesi.
d) Per questo e per le esigenze immediate di materie prime e prodotti importati, hai necessità di una spinta di liquidità in valute estere forti (o comunque stabili). Ora se la Grecia esce dall'euro, NON riceverà un cent di lì. Allora presupponiamo riceva aiuti dalla Russia. Come può aiutare la Russia? In questo momento, dopo 20 mesi di attacchi dilanianti sul rublo, la Russia non potrebbe privarsi di grosse quantità in valuta estera. Quindi? Proporrebbe sicuramente un prestito in rubli...
Quindi la scelta è MOLTO ma MOLTO più difficile di quanto appare.
La Grecia avrebbe probabilmente solo prestiti limitatissimi e in rubli... col rischio di dover restituire 3x, 4x quella cifra dopo due mesi. E' una scommessa incredibilmente difficile da fare...
A quel punto sarebbe da valutare se, per ripartire ed evitare una speculazione massiccia, possa essere conveniente adottare direttamente un'altra valuta (rublo) che non ti dà flessibilità di stampa diretta, ma è almeno difesa da qualcuno che può farlo. Certo andare col rublo invece che con la dracma mostrerebbe che la Grecia ha paura, della speculazione in primis...