GREXIT: Si o No ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione PILU
  • Data di Inizio Data di Inizio
azzz...
ma in questi anni nn è che hai vissuto in un sottospazio vettoriale di dimensione 4?:D
bon...
prima di andare in spiaggia(che uno di buon senso venerdì scorso si metteva flat e attendeva...:rolleyes:;))
faccio lo sforzo al posto tuo...
uso l'indice destro...(destrorso...ci son nato...:D:D:D)

click!

p.s. BIS...nn sta per bischero...:lol:

da qui piu' che le banche tedesche mi sembrano siano le francesi ad averne beneficiato.certo dal grafico e' evidente,ma vorrei capire come e' diminuita questa esposizione.cioe' qui si ipotizza che i soldi della bce siano andati alla grecia e dalla grecia alle banche.e' da dimostrare perche' la diminuizione dell'esposizione potrebbe essere avvenuta anche in altro modo,tipo vendendo tutto sul mercato.
 
Quante arrampicate sugli specchi :specchio: :lol::lol::lol:.
Quante demagogie e luoghi comuni per strappare lacrime e consensi !

La Germania e' ricca, laboriosa e riscuote credito da tutto il mondo.

Loro sanno fare i propri conti e i propri interessi.

Tutto il resto e' piagnisteo levantino, da straccioni levantini (italioti compresi).

Avete fatto enormi debiti pubblici ?

Ora pagate lo scotto.

Punto e basta, inutile discutere ancora su questo.

certo che a leggere che la germania è stata già salvata due volte no eh ? :-o:wall:

da qui piu' che le banche tedesche mi sembrano siano le francesi ad averne beneficiato.certo dal grafico e' evidente,ma vorrei capire come e' diminuita questa esposizione.cioe' qui si ipotizza che i soldi della bce siano andati alla grecia e dalla grecia alle banche.e' da dimostrare perche' la diminuizione dell'esposizione potrebbe essere avvenuta anche in altro modo,tipo vendendo tutto sul mercato.

è inutile quando uno non ce la fa ..sprecare tempo è peccato mortale.. ultimo tentativo.. quando il titolo scaduto ad es. nel 2010 la banca tedesca da chi li ha avuti i soldi ? dal mercato o dalla grecia ?

se pensi che li abbiano venduti in perdita sei solo ...:help:



Come "recita", PERFETTAMENTE, il 3D di Dany 1969,.............:clap::bow:
"Il Problema delle Menti CHIUSE, è che hanno la bocca APERTA"


non c'è che dire la Dany ne da punti a certi personaggi....;):-o
 
mamma mia sei proprio una capra.il discorso e' in senso generico mica mi riferisco a singole persone.ma lo capisci un discorso fatto in senso generale?

....pure il mio è generico...mi piacerebbe vedere CONTI ALLA MANO come fate a dire che il nostro paese ha vissuto sulle spalle degli altri...e poi gli altri chi?...I crucchi....ma piantla lì, fame s'piasì....:mumble:
 
eco un quadretto della situazione..

ATENE (WSI) - Martedì scade il piano di salvataggio attuale e con esso tutte le basi sulle quali si è negoziato finora per prolungare gli aiuti alla Grecia. Al momento in cui il referendum sull'austerità si terrà, domenica 5 luglio, non ci sarà alcun contratto che le autorità elleniche possono accettare o rifiutare.

Tecnicamente quindi non ci sarebbe nulla su cui votare effettivamente. I greci sarebbero chiamati a esprimersi su qualcosa che non può più accadere. Pertanto, anche in caso di vittoria dei si, come si auspica il presidente della Commissione Ue Juncker, il quale ha invitato il popolo a "non commettere suicidio per paura della morte", le autorità europee non riuscirebbero facilmente a elargire altri fondi.

Tsipras aveva per la verità chiesto ai leader europei una proroga degli aiuti oltre la scadenza del presito all'Fmi di martedì, per poter sopravvivere finanziariamente fino allo svolgimento del referendum. Ma sabato scorso aveva poi ottenuto un no come risposta.

Perché ci sia qualcosa effettivamente su cui votare concretamente domenica prossima, gli analisti di RBS sottolineano che bisognerebbe ricorrere a un nuovo contratto riscritto da zero, che dovrà essere approvato da tutti i parlamenti degli Stati membri.

In secondo luogo, se le cose rimarranno così anche nelle prossime ore, il prestito da 1,6 miliardi di euro dovuto all'Fmi non sarà rimborsato. Merkel e Hollande si sono detti entrambi pronti a trattare ancora con Tsipras, ma è molto probabile che la Grecia sarà comunque in ritardo nei pagamenti.

Attualmente appare impossibile che il governo sia in grado e voglia ripagare il prestito il 30 giugno. Tecnicamente non costituisce un default totale, bensì selettivo. Tuttavia nemmeno dal fronte Fmi è chiaro al 100% cosa il mancato pagamento significhi.


Le banche elleniche riapriranno i battenti giovedì per consegnare ai greci i loro assegni pensionistici.


Il direttore generale del fondo, Lagarde, ha detto che non concederà più tempo ad Atene e che considerà il paese in arretrato nei pagamenti. Allo stesso tempo il Fondo stesso potrebbe concedere una sorta di "periodo di grazia" di quattro settimane, dichiarando l'esistenza di un default. Se optasse per questa soluzione, allora ci sarebbe un periodo ponte fino a dopo lo svolgimento del referendum. RBS la ritiene che ci sia una "alta probabilità" che ciò avvenga.

Secondo gli analisti di Bank of America è possibile che il popolo greco voti a quel punto si al referendum sul nuovo piano di aiuti offerto dai creditori internazionali in cambio di austerità e a cui il governo Tsipras si è opposto. In quel caso è possibile che si vada a nuove elezioni.

L'eventualità sarebbe naturalmente bene accolta dagli investitori, "poiché ridurrebbe in modo significativo il rischio che la Grecia lasci la zona euro". Secondo gli analisti, comunque, la reazione degli investitori, una massiccia conversione all'avversione al rischio, dovrebbe consigliare alle autorità dell'Eurozona un intervento "per calmare i mercati e assicurare che la ripresa continuerà. Questo dovrebbe creare una opportunità di acquisto".

BofA raccomanda perciò "pazienza"agli investitori, "con l'obiettivo di cercare un'opportunità per comprare sia nel caso di vittoria del sì al referendum, sia di un intervento della Bce o delle autorità per calmare i mercati".
 
il problema ripeto non nasce oggi ma nasce quando hanno voluto dare i soldi alla grecia per pagare le banche tedesche e affini..

se si stoppava allora il discorso oggi non ci sarebbe un tale problema... sei sicuro che è stato un discorso fatto da sinistroidi ?:-o

e questo che vale oggi per la grecia vale per tantissimi altri casi sia di paesi sia di aziende che ahnno voluto continuare a finanziare....

.....varrà presto per l' Italia.

Quanto ho evidenziato in rosso lo sanno quasi tutti.
Quelli che non lo sanno si sono riversati qui a dare ragione alla
Germania.
:(
 
....pure il mio è generico...mi piacerebbe vedere CONTI ALLA MANO come fate a dire che il nostro paese ha vissuto sulle spalle degli altri...e poi gli altri chi?...I crucchi....ma piantla lì, fame s'piasì....:mumble:

alle spalle di chi ti ha prestato i soldi per andare avanti e non fallire.se oggi ti chiedono di rientrare cosa pensi succada?in tutti questi anni come pensi si sia formato l'enorme debito pibblico?perche' la germania ne ha la meta'?i crucchi in parte visto che a suo tempo ci hanno prestato soldi comprando nostri bond,poi certo si sono accorti di come evolveva la ns.situazione e li hanno scaricati.mi sembri il figlio che spende e spande in famiglia e non lavora e poi magari quando il padre gli dice: gaurda abbiamo troppi debiti vedi di non andare piu' a divertire,risparmia, gli risponde-: e che e' colpa mia?
 
....pure il mio è generico...mi piacerebbe vedere CONTI ALLA MANO come fate a dire che il nostro paese ha vissuto sulle spalle degli altri...e poi gli altri chi?...I crucchi....ma piantla lì, fame s'piasì....:mumble:

x aver vissuto sopra le proprie possibilita' mi sembra un ovvieta' .....si è ingigantito il debito .... gli altri sono i creditori....quelli che detengono bot cct btp....certo siamo stati bravi a venderglielo ...specialmente adesso con i tassi bassi.....mi pare si voglia far passare il messaggio ......che alla fine i debiti non vanno pagati e si cerchi qualsiasi giustificazione ...anche storica ...tipo debiti di guerra ...complotti e altre menate...x giustificare tale gravissimo inadempimento.:specchio:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto