Grillo al 24% di media, circa

(ANSA) - MODENA, 18 MAR - Avrebbe rapinato dello smartphone di ultima generazione, 40 giorni fa, uno studente come lui ma di un anno piu' giovane: i Carabinieri della Stazione di Modena Principale, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare del Gip del Tribunale per i minorenni di Bologna, hanno cosi' arrestato il diciassettenne M.C., studente e incensurato, di origini marocchine ma da anni residente a Modena con la famiglia. Per identificarlo gli investigatori hanno anche utilizzato la sua foto su Facebook.

ma il marocco è in UE???:D
 
The dark side of the capitalism: il lato oscuro del capitalismo

The dark side of the capitalism: il lato oscuro del capitalismo

Il capitalismo, così come si è trasformato a fine '800, ha in seno un rischio che inevitabilmente scoppierà con una deflagrazione micidiale poiché è nella sua costruzione che viene inserito.
E' un fattore di rischio che ha un ciclo medio di 50 anni e che quando emerge da origini a crisi che sfociano spesso in guerre.
Questo fattore intrinseco è costruito appositamente per arrichire i pochi a danno dei molti.
E', apperentemente, voluto. O comunque non eliminato e nemmeno attenuato. Volutamente.
Il cuore del capitalismo. Prendiamo a prestito una serie di tabelle.

tab1.PNG


Una nazione x parte agli inizi della sua storia don un debito sul pil pari al 10%. La sua crescita è pari ad un 3% annuo che portano il tasso nominale (inflazione pari al tasso di crescita reale pari al 3%) al 6%. Questo comporta che il debito aumenta e per gli interessi (posti uguali al tasso nominale), e per il nuovo debito che si devew generare per mantenere quella crescita (minimo 6%). Dunque abbiamo che 100 di crescita producono 25 di debito.
Dopo 50 anni saremo vicini al 100% del Pil.
Nel sistema capitalistico l'indebitamento è inevitabile. E se non corretto porta inevitabilmente all'insolvenza.
Perché?
Perché il cuore di tutto il sistema è la crescita.
Ma la crescita porta debito.
Donde sentite qualcuno parlare di "decrescita".
Vuol dire che c'è un rimedio?
Invero, NO.
E vediamo cosa succederebbe se, in seno a un sistema così costruito, si smette di crescere.
 
tab 2.PNG


le cifre dicono che sarebbe un disastro: dopo 50 anni, con crescita vicino allo zero, il debito sarebbe il 179% del Pil.
Dal 94% che era.
Dunque su questa strada dobbiamo stare molto ma molto attenti.
E allora se è vero che non ci sono rimedi, qual'è il problema?
 
The dark side of the capitalism: il lato oscuro del capitalismo

Il capitalismo, così come si è trasformato a fine '800, ha in seno un rischio che inevitabilmente scoppierà con una deflagrazione micidiale poiché è nella sua costruzione che viene inserito.
E' un fattore di rischio che ha un ciclo medio di 50 anni e che quando emerge da origini a crisi che sfociano spesso in guerre.
Questo fattore intrinseco è costruito appositamente per arrichire i pochi a danno dei molti.
E', apperentemente, voluto. O comunque non eliminato e nemmeno attenuato. Volutamente.
Il cuore del capitalismo. Prendiamo a prestito una serie di tabelle.

Vedi l'allegato 223198

Una nazione x parte agli inizi della sua storia don un debito sul pil pari al 10%. La sua crescita è pari ad un 3% annuo che portano il tasso nominale (inflazione pari al tasso di crescita reale pari al 3%) al 6%. Questo comporta che il debito aumenta e per gli interessi (posti uguali al tasso nominale), e per il nuovo debito che si devew generare per mantenere quella crescita (minimo 6%). Dunque abbiamo che 100 di crescita producono 25 di debito.
Dopo 50 anni saremo vicini al 100% del Pil.
Nel sistema capitalistico l'indebitamento è inevitabile. E se non corretto porta inevitabilmente all'insolvenza.
Perché?
Perché il cuore di tutto il sistema è la crescita.
Ma la crescita porta debito.
Donde sentite qualcuno parlare di "decrescita".
Vuol dire che c'è un rimedio?
Invero, NO.
E vediamo cosa succederebbe se, in seno a un sistema così costruito, si smette di crescere.

Un condono mondiale del debito è fantafinanza?:mmmm:
 
Se è vero che il sistema è stato fatto per arrichire i pochi, da qualche parte ci devessere il meccanismo che permette questo.
C'è?
Si.
Che cos'è?
Il tasso di interesse reale. Ovvero il denaro "nasce a debito". Questo è il cuore sel sistema

tab3.PNG


dove se eliminiamo il tasso d'interesse reale

tab4.PNG


il debito...non cresce più.

E' dunque con il tasso di interesse reale, e con l'inflazione, cioè con il tasso nominale, che si "impone" all'economia che si creano le crisi.
Senza il tasso nominale, il debito non può crescere. E dunque crisi e guerre non sarebbero possibili per questa via.
E con questo si chiude il cerchio.
Perché?
Perché la domanda da porsi ora è: chi vuole il tasso nominale? Chi è in grado di imporlo?
 
Lo abbiamo visto nei precedenti Report:

Banca Centrale: che nasce sostanzialmente con la funzione di creare il debito nel momento che ha due scopi: stampare denaro con cui acquistare i titoli di stato e pilotare l'economia lato banche commerciali
Banche commerciali: che sul tasso di interesse a 10 anni (in base ad M1) pilotano l'economia Banca di prestito e la popolazione.
Anche qui una piramide.
Il popolo viene controllato dalla banca di prestito.
La banca di prestito è controllata dalla banca d'investimento.
La banca di investimento è controllata dalla banca centrale.
Tu controlli questa ultima e controlli il vertice della piramide.
Dunque è il sistema bancario che controlla, che genera il Tasso d'interesse e che è in grado di imporlo.
E che dunque conduce alle crisi. Alcune delle quali sfociano in guerre.
A tal proposito riguardare un libro di Dumas...
A questo punto deve necessariamenti sorgere dentro di noi questa domanda:
ma se è il tasso di interesse il responsabile dei nostri guai, perché non lo eliminiamo?
 
Perché, come abbiamo detto prima, è il cuore del capitalismo.
Ed esso altro non è che il profitto.
Il sistema è chiuso a somma zero, dunque per far si che uno abbia un profitto altri devono avere necessariamente delle perdite.
Con i Tassi di interesse si generano profitti da un lato e perdite contemporaneamente dall'altro.
Eliminare il profitto significa eliminare il capitalismo.
Ergo cambiare tout cort il sistema in cui viviamo dal '700 in poi.
E qui entriamo in un campo dove la storia ci dice che chi ci ha tentato si è preso sonore legnate.
E dunque io non sono in grado di andare oltre.
Ma quello che sta succedendo è nella norma.
L'unico problema è che noi siamo dalla parte di chi paga; Germania Usa etc.. sono dalla parte di chi guadagna.
Questa è una lotta alla sopravvivenza, e i nostri governanti sono stati abilissimi a consegnarci nelle fauci del Leone.
Se poi vogliamo continuare a disquisire di cariche onorifiche ed altro, ok.
Ma che non si venga poi a dire:
"ma di cosa stiamo parlando"?
 
Lo abbiamo visto nei precedenti Report:

Banca Centrale: che nasce sostanzialmente con la funzione di creare il debito nel momento che ha due scopi: stampare denaro con cui acquistare i titoli di stato e pilotare l'economia lato banche commerciali
Banche commerciali: che sul tasso di interesse a 10 anni (in base ad M1) pilotano l'economia Banca di prestito e la popolazione.
Anche qui una piramide.
Il popolo viene controllato dalla banca di prestito.
La banca di prestito è controllata dalla banca d'investimento.
La banca di investimento è controllata dalla banca centrale.
Tu controlli questa ultima e controlli il vertice della piramide.
Dunque è il sistema bancario che controlla, che genera il Tasso d'interesse e che è in grado di imporlo.
E che dunque conduce alle crisi. Alcune delle quali sfociano in guerre.
A tal proposito riguardare un libro di Dumas...
A questo punto deve necessariamenti sorgere dentro di noi questa domanda:
ma se è il tasso di interesse il responsabile dei nostri guai, perché non lo eliminiamo?
e smettiamola di battere moneta senza copertura ritorniamo a un gold standard o simile.
 
Un condono mondiale del debito è fantafinanza?:mmmm:

No, ma per quale strada lo perseguiamo?
Chi è in grado di imporlo al creditore?
Che possiede armi soldi e uomini a tal punto che è in grado di convincerti che tu sei un formica e che vivere in un formicaio è per il tuo bene.
La religione?
Distrutta. I tibetani sono fuori gioco. I musulmani hanno preso la via delle armi e stannp perdendo. Taoismo confucianesimo scintoismo sono disintegrati. Il buddhismo è un fenomeno cultuale votivo. Il cristianesimo si è alleato dal Costantino in poi con il potere.
Per questa strada non si passa.
Strada ideologia?
Nemmeno. Comunismo è crollato insieme al muro che aveva costruito. Il socialismo è scomparso ancora con Marylin Monroe.
La new age?
Naufragata nell'acquario dei pesci rossi.
Figli dei fiori, figli della pantera, figli del rave e o del rasta? Andati in fumo con lo spinello.
Cosa dunque?
La risposta la trovi dentro di te.
Se la cerchi, però.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto