Mila
Mila
Governo: Dini, no a nomina 5 Stelle su Copasir (Rep)ROMA (MF-DJ)--"Dicevamo che i grillini sono alle prime armi e dovrebbero avere un po' di umilta'. Ci sono incarichi delicati, come il Copasir, da dare a persone di esperienza e comprovata fiducia".
Lo afferma in un'intervista a La Repubblica, Lamberto Dini, presidente uscente della Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica spiegando che, a suo avviso, i grillini non si possono dare poltrone delicate come la presidenza del Copasir.
"I servizi segreti si occupano anche dei rapporti con gli altri Stati, sono cose delicate", spiega. red/jca
(END) Dow Jones Newswires
March 21, 2013 04:14 ET (08:14 GMT)
E certo.
Siamo partiti dalla possibilità che il M5S possa essere causa di defualt per l'Italia e ci siamo ritrovati ad analizzare uno scenario mondiale in bilico in cui stiamo assistendo ad un riarmo generalizzato.
Dunque il Copasir delicato è.
Soprattutto xè l'Italia fabbrica e vende armi.
= molti soldi in ballo.
Ora due sono le cose:
- Dini ha paura che vengano alla luce gli intrallazzi? Ovvi e scontati.
- Dini ha paura che tali intrallazzi nuociano alla sua combricola di accoliti?
- Dini ha paura che tali intrallazzi, una volta scoperchiati, nuociano all'Italia?
MAh.
Intanto sappiamo:
- Dini ha paura.
- Dini sa che gli intrallazzi hanno beneficiato una parte politica. Forse, vista la reazione di Bertinotti, l'intero arco politico al potere. Se non fosse così, xè avrebbe paura?
- Dini, supponiamo, ha paura x l'Italia? E allora xè ne parla solo ora?
Questo è proprio uno dei punti su cui guarderò l'M5S.
Tira in ballo Finmeccanica e il ruolo dell'Italia in politica estera. Dunque il ruolo in Europa tanto per cominciare.
Le cose cominciano a farsi molto interessanti. E cominciamo ad intrecciarsi con i gangli del sistema.
Woh, e chi mai l'avrebbe detto anche solo 10 anni fa?
Al massimo potevamo sperare, per chi ne era convinto, ad una secessione di una parte del paese.
Qui ora invece abbiamo la possibilità di vedere le carte!!! Gli inciuci e gli imbrogli.
Se penso a tutti i giornalisti che avrebbero dato il proprio piede per vederle negli anni '70 e '80! E se penso che nel frattempo si sono venduti...
che vita buttata via.
Proprio come quel di Varese che all'appuntamento con la storia si è fatto scoprire a letto con le braghe calate. Che ironia, quando arriva la crisi tanto chiamata, la Lega non esiste più.
Ironia o causalità?
Intanto
Dini, go home.
Ultima modifica: