Grillo al 24% di media, circa

ah bene adesso Monti è un disonesto :D:D

se la mettiamo su questo piano ...non si discute neanche :wall::wall:

riforme, liberalizzazioni, competenza e serieta' , conti in sicurezza, spread in calo.....le avete assaggiate in questo ultimo anno .....ora pulitevi la bocca....come si dice da queste parti :up::D:D

speravo che un tecnico avesse il coraggio di tagliare la spesa pubblica in primis provincie per fare un esempio invece aumenta le entrate forse non era necessario un tecnico non ha avuto abbastanza palle per imporsi sui partiti che lo appoggiavano poteva farlo perchè l'opinione pubblica era con lui si metteva contro i partiti li sfidava come stà facendo grillo e a questo giro avrebbe lui preso il 25%.
 
il mutuo ha già avuto ok si tratta di 60 su un valore di immobile di 200 circa.

anche io ho avanzato il dubbio sul variabile che ora è molto conveniente rispetto al fisso

La formula è quella. Mettici i parametri e ipotizza un aumento in percentuale dei tassi. E vedi fino a dove può arrivare negli anni il costo reale.
Se è sostenibile accetta.
Cq è il momento di comprare casa. Dunque nella valutazione bisogna metterci anche il basso costo della casa. Sempre che abbia speso il 25\30% in meno rispetto al valore del 2008.
Almeno. E per un nuovo.
Per un vecchio deve strappare molto di più.
 
speravo che un tecnico avesse il coraggio di tagliare la spesa pubblica in primis provincie per fare un esempio invece aumenta le entrate forse non era necessario un tecnico non ha avuto abbastanza palle per imporsi sui partiti che lo appoggiavano poteva farlo perchè l'opinione pubblica era con lui si metteva contro i partiti li sfidava come stà facendo grillo e a questo giro avrebbe lui preso il 25%.

si fa doppio sbaglio giudicando un tecnico, quale esso sia ...... non ha coalizione in parlamento quindi quello che passa è merito suo ma quello che non passa non gli si puo' fare una colpa .....pacchetti province , giustizia , spending rewiev ..li avete dimenticati:eek: ....ma sono stati stoppati dalla politica :wall: se tutto fosse legge oggi ....non si avrebbe avuto l'aumento iva x esempio ...etc etc in 12 mesi neanche con la bacchetta magica si poteva risolvere ..... :eeh:


stasera rispondo a mila :bow: esco :ciao:
 
1°) parli di condonare. avevamo affrontato nei giorni precedenti questa tematica, ti avevo chiesto un possibile condono. ovvio esiste condono e condono. quello fiscale e quello sul debito inteso come capitale totale.

mah...il condono con abbassamento del debito del 30 o del 70 potrebbe essere un male minore rispetto ad un defoult cattivo o improvviso o non accompagnato.
Potrebbe essere la soluzione (non indolore) per un'uscita non violentissima dal tunnel del debito...ma per quanto?

2°) qualcuno si sta accollando il debito..siamo noi. i soldi messi per Spagna e Grecia grazie all'austerity sul popolo italiano a cosa giovano al bel paese? davvero potremmo avere una parte della Grecia intesa come risorse, utili, parte buona? o sono solo soldi sotratti al paese ..presi e buttati in un buco nero..senza nulla di ritorno, solo per non farli buttare alla Germania o latri=

3°)è andato tutto malissimo...condivido al 100%. il conto solo ai greci potrebbe essere un future importante per il privato italiano, che potrebbe regolarsi in modo piu' o meno conveniente in base alle sue esigenze, sbirciando gli ellenici e vedendo il da gfarsi (??plausibile??)

pensi ci siano finali diversi per paesi molto indebitati? forse Grecia e Portogallo vanno a braccetto...ma Spagna e Italia?
non solo risorse ma asset e chiesa potrebbero calmierare un ulteriore peggioramento?

grazie

p.s. trovo sempre pacati ed equilibrati oltre che a esaustivi i tuoi post

Il condono è un defualt pilotato xè in sostanza chi aveva diritto a 100 prende se va bene 30.
Questa è la soluzione in ogni caso.
E per questo si diceva nel 2009 che doveva fallire. Ergo Rinegoziazione del debito tout court. Uscita dall'Euro. Periodo di transizione difficile e poi ripresa.
Cosa hanno i greci ora i mano?
Meno soldi meno lavoro privatizzazioni selvaggie e pezzi di terra venduti. Comprese le infrastrutture del Pireo.
Avrebbero, forse, mantenuto la proprietà di sé stessi.
Ma la paura fa 90 e loro hanno votato per un governo filo MErkel. Noi nemmeno quello e ci siamo dovuti subire in modo non democratico Monti.
Noi non siamo accomunabili ai pgs: portogallo grecia spagna perché eravamo la prima nazione manifatturiera europea e primi nell'export.
Se non primi, secondi.
Infatti ce la siamo giocata alla pari per anni con la Germania. Loro con il marco e noi con la svalutazione. Lotta è lotta.
E ancora possiamo ripartire. Ma quando il tessuto produttivo è stato smantellato cosa fai?
Io penso che sulla Grecia stanno mettendo a punto il modello. Con Cipro affinano con il c\c. Quella è la strada.
Se non riparte il pil inevitabilmente arriviamo li.
E cq vorrei ribadire che per alcuni nostri cittadini è già così. E non sono pochi.
 
[...]

p.s. la religione fallendo non è piu' contemplabile..

p.s. la religione viene prima, dopo è solo giustificazione. Meglio sostituire religio con spiritualità.
Etimo:
- religione: raccolta. Raccolta selezionata di formule e rituali. Stesso etimo di leggere. Dunque possiamo dire che la religione è la lettura delle formule e dei rituali.
- spirituale: che attiene allo spirito. Incorporeo. Spirito ha l'etimo in spirare e significa soffio leggero e viene fatto corrispondere all'Anima, la parte meno materiale dell'uomo. Dunque quello che rimane al trapasso del corpo in quanto "altro" dal corpo. Spirare come etimo significa soffiare, far uscire l'ultimo respiro, la parte più sottile incorporea e quindi indistruttibilie dell'uomo. Intesa così spiritualità significa la ricerca dell'essenza di quel che noi siamo. Del centro, della parte più preziosa. Della felicità.
Mentre religione è una serie di regole e norme. Dogmi, se vogliamo.
 
si, in un certo senso siamo noi il nemico numero 1


ma la partita chi la sta vincendo negli ultimi 10 anni?
per me le banche con il cavallo di troia chiamato euro

Da 300 anni i grandi capitali. Da 150 almeno le banche. Dipende da dove le fai partire come potere. Anche nella rivoluzione francese erano già presenti.
 
solo M5S puo salvarci dalla corruzione

No.
Solo tu puoi salvarti dalla corruzione. Sta a te accettarla o rifiutarla.
Se sei diabetico cosa fai davanti ad una torta?
Se sei sesso dipendente, cosa fai davanti ad una bella donna?
Se sei avido, cosa fai davanti ad un portafoglio pieno di soldi?
Non si scappa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto