1°) parli di condonare. avevamo affrontato nei giorni precedenti questa tematica, ti avevo chiesto un possibile condono. ovvio esiste condono e condono. quello fiscale e quello sul debito inteso come capitale totale.
mah...il condono con abbassamento del debito del 30 o del 70 potrebbe essere un male minore rispetto ad un defoult cattivo o improvviso o non accompagnato.
Potrebbe essere la soluzione (non indolore) per un'uscita non violentissima dal tunnel del debito...ma per quanto?
2°) qualcuno si sta accollando il debito..siamo noi. i soldi messi per Spagna e Grecia grazie all'austerity sul popolo italiano a cosa giovano al bel paese? davvero potremmo avere una parte della Grecia intesa come risorse, utili, parte buona? o sono solo soldi sotratti al paese ..presi e buttati in un buco nero..senza nulla di ritorno, solo per non farli buttare alla Germania o latri=
3°)è andato tutto malissimo...condivido al 100%. il conto solo ai greci potrebbe essere un future importante per il privato italiano, che potrebbe regolarsi in modo piu' o meno conveniente in base alle sue esigenze, sbirciando gli ellenici e vedendo il da gfarsi (??plausibile??)
pensi ci siano finali diversi per paesi molto indebitati? forse Grecia e Portogallo vanno a braccetto...ma Spagna e Italia?
non solo risorse ma asset e chiesa potrebbero calmierare un ulteriore peggioramento?
grazie
p.s. trovo sempre pacati ed equilibrati oltre che a esaustivi i tuoi post
Il condono è un defualt pilotato xè in sostanza chi aveva diritto a 100 prende se va bene 30.
Questa è la soluzione in ogni caso.
E per questo si diceva nel 2009 che doveva fallire. Ergo Rinegoziazione del debito tout court. Uscita dall'Euro. Periodo di transizione difficile e poi ripresa.
Cosa hanno i greci ora i mano?
Meno soldi meno lavoro privatizzazioni selvaggie e pezzi di terra venduti. Comprese le infrastrutture del Pireo.
Avrebbero, forse, mantenuto la proprietà di sé stessi.
Ma la paura fa 90 e loro hanno votato per un governo filo MErkel. Noi nemmeno quello e ci siamo dovuti subire in modo non democratico Monti.
Noi non siamo accomunabili ai pgs: portogallo grecia spagna perché eravamo la prima nazione manifatturiera europea e primi nell'export.
Se non primi, secondi.
Infatti ce la siamo giocata alla pari per anni con la Germania. Loro con il marco e noi con la svalutazione. Lotta è lotta.
E ancora possiamo ripartire. Ma quando il tessuto produttivo è stato smantellato cosa fai?
Io penso che sulla Grecia stanno mettendo a punto il modello. Con Cipro affinano con il c\c. Quella è la strada.
Se non riparte il pil inevitabilmente arriviamo li.
E cq vorrei ribadire che per alcuni nostri cittadini è già così. E non sono pochi.