Grillo al 24% di media, circa

Hai un'enorme fantasia degna del miglior Hitchcock.......e nn starò a ribattere altrimenti non la finiamo più.

purtroppo la verita' ...a volte toglie le parole:D:D:D..e fa male....ma hai ragione te...potevo metterci pure in mezzo i traffici di droga durante la guerra in vietnam ( con sconfinamenti di truppe pseudo USA in Laos e CAMBOGIA ) e quelli attuali in afghanistan:D...aree dove non c'e' petrolio ma leggermente note come "triangolo d'oro" e il secondo come uno dei paesi dove vi e' la piu' grande produzione di ....di ?...informarsi ...poi si vede che minkia vanno a combattere gli uSA in quei posti...altro che liberta' e democrazia...quelle son le balle con cui farciscono la testa ai loro ragazzotti patriotici che vanno li a morire.....la verita' e' ben altra...ma come dici te....informarsi....prova a vedere se trovi qualcosa e sul come la cIA finanzia alcune guerre dei stelle e strisce...triangolo d'oro?...:mmmm::rolleyes::mumble:...cosa c'era da quelle parti?:mumble::mumble::D:D....si dai finiamola qui che e' meglio:lol::lol::lol:

ok... innumerevoli errori commessi dagli USA.... e dai loro presidenti.... colti da deliri di onnipotenza.....

ora però pensate a coloro i quali sono stati sotto il controllo URSS fino a 9/11/89.
Immaginiamo di chiedere ad un tedesco dell'ovest o ad un francese come hanno vissuto il dopoguerra... poi immaginiamo di rivolgere la stessa domanda ad un tedesco dell'est o a un polacco.... :mumble:

la chiave i lettura di kuelo è realistica ma fuorviante....

lunga attesa sulla linea gotica.... ovvio..... sono americani..... mica scemi....

qui il discorso non era se con la U.R.S.S:S le cose sarebbero andate meglio o peggio....( anche io credo peggio ) ma sul fatto del perche' dopo 60 anni dalla fine di una guerra , noi si debba ( e lo dico come europa)ancora stare sotto la kappella di questi trogloditi figli di......zio SAM:D...perche' questi posson andare a sbragare le cose in tutto il mondo?..in nome di chi e che cosa?..chi sono la nuova razza ariana? ...sono esseri superiori...o solo teste di minkia?....certo che i vertici USA ( tolto il Bush dell'epoca:lol:) non sono idioti....ma perche' gli altri debbono esserlo?...e' lecito pensare che qualcuno prima opoi , nel mondo si rompa i koglioni di questo modo di fare e cerchi di ripagarli con la stessa moneta?

I vertici militari della Corea del Nord hanno chiuso il canale di comunicazione con lo stato maggiore del Sud e avvisano: una guerra può scoppiare in qualsiasi momento.


faccio un'appello a premier cinese..... confinante con il DITTATORE Pyongyang jr .... figlio del DITTATORE SANGUINARIO Pyongyang sr:
o ci pensi tu o permetti agli yenkee di intervenire..... fin sulla linea di confine.....
cin cin...

io starei tranquillo....la Korea del Nord e' soltanto il cane da guardia bavoso e ringhiante nel giardino della immensa TENUTA Cinese:D...diciamo l'avanguardia intimidatrice....non penso che possan muovere un dito senza che i grandi capocchia dell'impero Celeste sian daccordo;)...li aizzano un po' ogni tanto:D..li fan ringhiare e abbaiare al "disturbatore " di turno ..poi li rimetton nella cuccia.....se provan tanto di fare una mezza kazzata..o muoversi per primi ..in modo non " programmato "i CINESI per primi li spazzano via in una giornata...cosi' batton pure il record della guerra dei 6 gg:D:lol::lol:;):ciao:
 
Ultima modifica:
Questa classe politica continua ad usare lo stesso linguaggio di sempre.
Questa è la classe politica che ci ha condotto nell'Euro. E non ha riformato il paese.
Criminali. (etimo = atto doloso che richiede una decisione giudiziaria).
Hanno condotto migliaia di lavoratori alla disperazione quotidiana e vogliono ancora sfuggire alle loro responsabilità.
E' un problema di poltrone, dicono!
La situazione è grave, tutti devono fare la loro parte, dicono!
Prima, tu che affermi questo, devi essere disposto ad ammettere la tua responsabilità. E a prendere su di te le conseguenze delle tue decisioni politiche: devi essere disposto a pagare in prima persona.
Renditi conto, ignorante di un politico, che delle persone sono morte per le tue decisioni. No...troppo facile. Non sono morte xè hai portato la nazione in guerra. Sono morte perché hai portato la nazione in povertà.
Tu Monti, sapevi (hai scritto fior fiori di libri sul funzionamento dell'economia globalizzata). Nemmeno tu puoi fare appello al "principio di ignoranza" (non sapevo). Eppure anche l'altro giorno hai fatto finta, pubblicamente. Hai detto "non sapevo".
Persisti nell'errore.
Tranquillo, non sei solo.
Ma non puoi chiedere a noi di essere come te. Come voi.
E' vero, la classe politica è espressione del popolo che l'ha votata. Non discuto. Pensavo che tramite di voi potessi vivere meglio.
Ma io non immaginavo chi tu\voi foste veramente.
Ora le faccie sono chiare.
I nomi scolpiti negli occhi.
Continuare a dirmi che devo tenermi l'Euro.
E' una truffa.
E voi, che continuate a sostenerla, siete complici. E artefici.
Avete condannato a morte questo paese, e ora pretendete anche ci mettiamo volontariamente la testa dentro il cappio.
 
Allora vediamo se hai ragione.
Facciamo un esempio semplice semplice.
Poniamo che all'inizio dell'aventura i costi di produzione e del lavoro (stipnedi salari etc..) sia uguali sia per un'azienda italiana che per una tedesca. Mettiamo che queste due aziende producano scatole e che ogni scatola costi 1 euro. E che venga venduta a 1.15. Ciascuno guadagna 15 centesimi ante tasse. 9.0 centesimi dopo le tasse.
Situazione all'anno zero. Mettiamo il 2000

Azienda italiana

Numero di scatole vendute = 10.000.000
Presso per scatola = 1.15
Fatturato (x0000) = 11.500
Costo del lavoro = 10.000
Utile lordo = 1.500
Imposte = 600
Utile netto = 900
Mezzi propri = 11.250
Roe = 8%

e ovviamente azienda tedesca

Numero di scatole vendute = 10.000.000
Presso per scatola = 1.15
Fatturato (x0000) = 11.500
Costo del lavoro = 10.000Utile lordo = 1.500
Imposte = 600
Utile netto = 900
Mezzi propri = 11.250
Roe = 8%

Dunque stiamo dicendo che entrambe le aziende se la giocano alla pari ed hanno un guadagno dell'8% (nemmeno tanto) sui mezzi propri.
10 anni dopo.
 
L'azienda italiana ha subito un aumento dei costi. Per semplicità mettiamo che sia stato del 20% (1.85% all'anno circa).
Questa è la situazione

Azienda Italiana

Numero di scatole vendute = 10.000.000
Presso per scatola = 1.15
Fatturato (x0000) = 11.500
Costo del lavoro = 12.000
Utile lordo = -500
Imposte = 0
Utile netto = -500
Mezzi propri = 11.250
Roe = -4.6%

l'azienda tedesca non ha subito quell'aumento quindi si ritrova come prima (se non meglio)

Numero di scatole vendute = 10.000.000
Presso per scatola = 1.15
Fatturato (x0000) = 11.500
Costo del lavoro = 10.000Utile lordo = 1.500
Imposte = 600
Utile netto = 900
Mezzi propri = 11.250
Roe = 8%

Cosa succede?
Che l'azienda italiana ora si trova con un costo per scatola di 1.2 (12.000.000 complessivi) a fronte di un prezzo di vendita invariato; mentre quella tedesca non ha nessun problema e può mantenere lo stesso prezzo di prima.
Se l'azienda italiana aumentasse il prezzo perderebbe i suoi clienti (chi pagherebbe di più per la stessa merce? 1.38 contro 1.15?)
 
1. chiude e lascia il mercato alla tedesca
2. si rivolge ai dipendenti e chiede una riduzione di stipendi salari del 20%
3. chiede al governo italiano di svalutare del 20% la sua moneta (ovvero di tornare alla lira, cq di fare le politiche monetarie ante euro)

altro non c'è
 
1. l'azienda chiude

Questa soluzione significa il default industriale quando la maggioranza delle imprese si trovano in questa situazione: poco a poco le industrie chiudono e il paese diventa "terzo mondo".

Questo è quello che sta succedendo da quando siamo nell'euro: dal 2002 ad oggi abbiamo perso il 30% della produzione industriale.
Questa è la soluzione adottata dalle nostre imprese oggi
 
quello che stanno facendo le aziende italiane medio piccole che esportano sono miracoli fatti anche dagli operai io dico che molte aziende stanno correndo questa maratona contro i competitori stranieri con pesi alle caviglie credo che molti in germania temano un italia competitiva se riusciamo a toglierci questi pesi provate ad immaginare come potremo affrontare la competizione.
 
1. chiude e lascia il mercato alla tedesca
2. si rivolge ai dipendenti e chiede una riduzione di stipendi salari del 20%
3. chiede al governo italiano di svalutare del 20% la sua moneta (ovvero di tornare alla lira, cq di fare le politiche monetarie ante euro)

altro non c'è

No Mila, dal punto di vista teorico (e pratico) c'è altro:

Riduce i costi in vari punti sella sua struttura dei costi.
(tu hai preso in considerazione solo la parte costo del lavoro, ma è solo lì l'incremento subito in forma differenziata rispetto al concorrente tedesco? Inoltre non consideri che in caso di svalutazione del 20% come da tuo esempio, aumenteranno anche i costi di tutte le merci importate e che la nostra fabbrica utilizza).

Un'altra possibile azione è l'incremento della produzione a parità di fattori produttivi (innovazione/automazione)
 
2. Ridurre gli stipendi

Questo significa far pagare ai lavoratori la competitività perduta a causa dell'euro

(solo per questo sentire questa classe politica e i suoi accoliti parlare viene il voltastomaco)

Abbiamo così questa situazione:

- i lavoratori esposti alla concorrenza internazionale (per cui si pone il problema di allineare i prezzi a quelli della concorrenza estera) dovranno accettare una riduzione di stipendio per mantenere il posto di lavoro
- quelli non esposti (impiegati pubblici farmacisti notai... tutti quelli che operano in mercati chiusi) manteranno i loro privilegi e non subiranno una decurtazione di salario. Ma questo solo all'inizio.
Vediamo cosa può succedere su questa strada.

Poniamo che i lavoratori che dovranno subire la cedurtazione siano il 50% dei lavoratori totali.
Questi vedranno ridursi lo stipendio del 20% a fronte di una riduzione dei prezzi del 10% (i prezzi non si adeguano alla riduzione del salario perché l'altro 50% ha mantenuto invariato il suo potere d'acquisto, dunque solo del 10%). Dunque subiscono una perdita del 10% sul loro potere d'acquisto.
Cosa faranno?
Ridurranno del 10% i loro consumi per pareggiare la diminuzione di salario .
Cosa comporta?
Se il 50% dei lavoratori consuma il 10% in meno i consumi totali si riducono del 5%.
I consumi interni sono il 60% del Pil italiano, questo si riduce del 3% (il 5% del 60%)
Cosa succede alle aziende producono e vendono in Italia?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto