Grillo al 24% di media, circa

ma la Kyenge e' arrivata clandestina in italia?

non si concede nemmeno una sedia a 8 milioni che hanno votato il m5s e si da una sedia da ministro ad una che arriva dal congo? mah!
 
L'ultima ad un cliente in banca con banconota da 500 hanno registrato i dati anagrafici .

Stato di polizia tributaria.
 
ma la Kyenge e' arrivata clandestina in italia?

non si concede nemmeno una sedia a 8 milioni che hanno votato il m5s e si da una sedia da ministro ad una che arriva dal congo? mah!

ieri sul lago ad un mio amico sono entrati in villa, gli hanno devastato la casa.
hanno cenato dentro, spazzolandogli il frigorifero.

tagliati i materassi, distrutto la libreria e tagliato il cartongesso.

cercavano la cassaforte .....

insomma circa 5000 euro di danni....

la polizia gli ha detto: faccia trovare qualcosa a portata di mano, qualche banconota, molte volte si accontentano e se ne vanno...

Ora io vorrei capire.....il fine quale sarà?
 
ho ripreso 2 operai Indiani che hanno distrutto una gru in un cantiere che ho a Milano, e mi hanno dato del razzista....

sono senza parole....

questo paese è composto da italiani + stranieri + governo e italiani che pagano....
io gli lascio il paese, cambiare non riesco.

per me un lazzarone italiano o straniero è un lazzarone, se dare una tirata d'orecchi ad un indiano incapace è razzismo, allora questo paese non rispecchia piu' la mia persona e il mio pensiero.
 
parla Vegas sulla corruzione....
mi viene da ridere pensare che pdl e lega facciano passare delle leggi contro la corruzione...

vedrete che berlusca fare chiudere report ... e mandare in galera la gabanelli perchè sovversiva..
 
questa e' bella!
 

Allegati

  • nani.png
    nani.png
    261,8 KB · Visite: 187
dallo status di Vito Crimi - pagina FB

M5S Senato: questore, vicepresidenti e segretari di commissione eletti rinunciano a indennità di carica

Come già avvenuto per il Questore Laura Bottici (M5S) che ha rinunciato ad ogni indennità di carica aggiuntiva (3.112 euro lordi mese) oltre all' appartamento del Questore, anche tutti i parlamentari del Movimento 5 Stelle eletti vice presidenti e segretari di Commissione rinunciano all'indennità di carica aggiuntiva pari a 555 euro mese e 277 euro mese.

Lo stesso avverrà per le Presidenze di Commissioni di Garanzia come Copasir e Vigilanza Rai

Calcolatrice alla mano ecco i risparmi di queste operazioni: Laura Bottici rinuncia a 37.344 euro lordi l'anno d'indennità di carica come Questore, i quindici parlamentari al Senato eletti vice presidenti e segretari di Commissione rinunciano ad indennità di carica di 555,72 euro mese per i primi, 277,86 euro mese per i secondi.

Si tratta di Nicola Morra (Affari Costituzionali), Adele Gambaro (Esteri), Lorenzo Battista (Difesa), Barbara Lezzi (Bilancio), Francesco Molinari (Finanza), Fabrizio Bocchino (Istruzione-Beni Culturali), Michela Montevecchi (Istruzione-Beni Culturali), Marco Scibona (Lavori Pubblici), Luigi Gaetti (Agricoltura), Paola De Pin (Agricoltura), Vito Petrocelli (Turismo), Sara Paglini (Lavoro), Maurizio Romani (Sanità), Serenella Fucksia (Sanità),Carlo Martelli (Ambiente).

Il totale rinunciato per ogni vice vicepresidente di Commissione M5S è di 6.668 euro l'anno , per ogni segretario M5S è di 3.334 euro l'anno.

Il totale di risparmio annuo é: 37.344 euro per il Questore Laura Bottici, per i 7 vice presidenti di Commissione 80.016 euro , per gli 8 segretari eletti 40.008 euro.
 
dallo status di Vito Crimi - pagina FB

M5S Senato: questore, vicepresidenti e segretari di commissione eletti rinunciano a indennità di carica

Come già avvenuto per il Questore Laura Bottici (M5S) che ha rinunciato ad ogni indennità di carica aggiuntiva (3.112 euro lordi mese) oltre all' appartamento del Questore, anche tutti i parlamentari del Movimento 5 Stelle eletti vice presidenti e segretari di Commissione rinunciano all'indennità di carica aggiuntiva pari a 555 euro mese e 277 euro mese.

Lo stesso avverrà per le Presidenze di Commissioni di Garanzia come Copasir e Vigilanza Rai

Calcolatrice alla mano ecco i risparmi di queste operazioni: Laura Bottici rinuncia a 37.344 euro lordi l'anno d'indennità di carica come Questore, i quindici parlamentari al Senato eletti vice presidenti e segretari di Commissione rinunciano ad indennità di carica di 555,72 euro mese per i primi, 277,86 euro mese per i secondi.

Si tratta di Nicola Morra (Affari Costituzionali), Adele Gambaro (Esteri), Lorenzo Battista (Difesa), Barbara Lezzi (Bilancio), Francesco Molinari (Finanza), Fabrizio Bocchino (Istruzione-Beni Culturali), Michela Montevecchi (Istruzione-Beni Culturali), Marco Scibona (Lavori Pubblici), Luigi Gaetti (Agricoltura), Paola De Pin (Agricoltura), Vito Petrocelli (Turismo), Sara Paglini (Lavoro), Maurizio Romani (Sanità), Serenella Fucksia (Sanità),Carlo Martelli (Ambiente).

Il totale rinunciato per ogni vice vicepresidente di Commissione M5S è di 6.668 euro l'anno , per ogni segretario M5S è di 3.334 euro l'anno.

Il totale di risparmio annuo é: 37.344 euro per il Questore Laura Bottici, per i 7 vice presidenti di Commissione 80.016 euro , per gli 8 segretari eletti 40.008 euro.


Emigrazione in Germania: +13% in un anno

Così, mentre l’Italia affonda sotto il peso dell’austerità imposta dai banchieri di Berlino e le aziende chiudono, in Germania le ditte aprono o si espandono verso le frontiere orientali della ex DDR (e oltre) con effetti devastanti sul tessuto economico del Bel Paese che non si vedevano dagli anni del dopoguerra. A farne le spese sono soprattutto giovani laureati e lavoratori qualificati, costretti a migrare (non solo dall’Italia) in terra tedesca per trovare occupazione. Il flusso migratorio verso la Germania – riferisce l’agenzia Radiocor – ha toccato nel 2012 un nuovo record da 17 anni a questa parte a causa del netto aumento dell’immigrazione da Paesi dell’Unione Europea, in particolare dai Paesi meridionali dell’Eurozona schiacciati dalla recessione. Secondo i dati preliminari diffusi dall’Ufficio di statistica, Destatis, l’anno scorso 1,08 milioni di persone si sono trasferite in Germania, un aumento del 13% rispetto al 2011, un volume da ultimo osservato nel 1995. L’emigrazione dalla Germania verso altri Paesi ha riguardato, invece, 712mila persone, un aumento annuo di 33mila unità o del 5% così che il saldo è un aumento di 369mila del flusso verso il Paese, anche questo un nuovo record dal 1995. Sul totale degli immigrati, 966mila erano stranieri (+15% rispetto al 2011) e ad aumentare sono stati soprattutto gli arrivi dall’Unione Europea (+18% o 96mila persone) con un picco fra i Paesi in crisi e un forte aumento tra gli italiani: gli arrivi dal nostro Paese sono aumentati del 40% rispetto al 2011 (+12mila persone), quelli dalla Spagna del 45% (+9mila) e quelli da Grecia e Portogallo del 43% per ciascun paese con incrementi rispettivamente di 10mila e 4mila persone, al netto dei deflussi di tedeschi verso questi Paesi.

Emigrazione italiani in Germania: +40% di giovani e laureati alla ricerca di un lavoro



Se per gli italiani andare in Germania rappresenta una valida soluzione alla ricerca di lavoro, per i tedeschi si tratta soprattutto di manodopera qualificata a basso costo, in particolare dall’Italia che vanta il primato europeo di giovani disoccupati in possesso di laurea. Dal punto di vista statistico, l’aumento degli arrivi di italiani in Germania è del 40 per cento, quello di greci e portoghesi del 43 per cento, quello dei giovani spagnoli addirittura del 45 per cento, ma in valore assoluto, gli immigrati italiani hanno superato la soglia di 42mila persone, più delle 34mila provenienti dalla Grecia e dei 30mila spagnoli. Nel complesso, si tratta dell’aumento più cospicuo dell’immigrazione nella Repubblica federale da ben diciassette anni a questa parte. I nuovi arrivati sono in media di dieci anni più giovani rispetto all’età media dei cittadini tedeschi, e quasi sempre hanno un’alta qualifica culturale e professionale, del livello di una laurea universitaria.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto